Lo ZTE AXON M può essere considerato l’alternativa low-cost al Samsung Galaxy Fold o al Huawei Mate X?!

Lo ZTE AXON M può essere considerato l’alternativa low-cost al Samsung Galaxy Fold o al Huawei Mate X?!

Pochi giorni fa sono stati presentati il Samsung Galaxy Fold ed il Huawei Mate X, due smartphone che hanno come caratteristica comune il display pieghevole. Circa un anno e mezzo fa, invece, è stato presentato lo ZTE AXON M, il primo smartphone pieghevole. Considerando il prezzo attuale del dispositivo di ZTE, del Galaxy Fold e quello del Mate X e facendo le dovute distinzioni, l’AXON M potrebbe diventare l’alternativa low-cost agli smartphone con display pieghevole di Samsung e di Huawei?

Lo ZTE AXON M è sicuramente inferiore e diverso rispetto al Samsung Galaxy Fold ed al Huawei Mate X, ma…

I due nuovi smartphone non hanno praticamente nulla in comune con lo ZTE, ma l’idea di fondo può essere considerata quasi identica (o comunque molto simile). Questi dispositivi, infatti, vogliono dare la possibilità agli utenti di avere un tablet da poter portare sempre con se nella tasca dei pantaloni.

Naturalmente il Galaxy Fold ed il Mate X hanno un comparto hardware molto più recente e superiore, mentre lo ZTE AXON M integra un SoC lanciato sul mercato circa tre anni fa (e questa scelta era stata in parte criticata anche al momento della presentazione dello smartphone poiché anche allora lo Snapdragon 821 era già “vecchio”). Anche tutte le altre caratteristiche del Galaxy Fold e del Mate X sono migliori (memorie, fotocamere, ecc.).

Tutto sommato, però, lo Snapdragon 821 può ancora garantire delle prestazioni più che sufficienti.

Altra differenza sostanziale tra l’AXON M, il Galaxy Fold ed il Mate X è il display (o i display)

Il nuovo Samsung Galaxy Fold utilizza due display, quello “cover” di piccole dimensioni che verrà sfruttato nella “modalità smartphone” e l’Infinity Flex Display che, invece, verrà utilizzato in “modalità tablet”. Proprio quest’ultimo display è quello più particolare ed interessante, visto che si tratta di un display pieghevole.

Anche lo ZTE AXON M utilizza due display, ma questi sono dei normalissimi display LCD. I due display sono uniti da una solida cerniera che serve ad affiancarli per sfruttare un display più grande.

Se nel caso del Galaxy Fold, però, trattandosi di un singolo display non ci saranno interruzioni di alcun tipo sulla superficie utilizzabile, nel caso dell’AXON M, invece, la parte centrale vede la presenza di una sottile striscia nera (in pratica il bordo destro del primo display e quello sinistro del secondo).

Il Huawei Mate X è l’unico dei tre dispositivi ad utilizzare un solo display, simile all’Infinity Flex di Samsung, ma senza notch per le fotocamere.

In pratica, quindi, in tutti e tre i casi sarà possibile avere tra le mani un tablet, ma sicuramente il Galaxy Fold ed il Mate X riusciranno a restituire una migliore sensazione durante l’utilizzo, anche se nella parte centrale, quella che su l’AXON M vede la presenza della striscia nera, potrebbe esserci una leggera curvatura legata alle azioni di apertura e chiusura del display (durante la dimostrazione video non sembra esserci questo problema, ma magari dopo un numero elevato di aperture e di chiusure potrebbe presentarsi).

Oltre all’idea dell’ampio display i tre smartphone hanno anche qualche altra caratteristica simile

Considerando la “costruzione a libretto” tutti e tre gli smartphone utilizzano un lettore di impronte digitali posizionato lateralmente.

Inoltre, Samsung e ZTE hanno deciso di curare la qualità audio dei propri dispositivi. L’AXON M è dotato di un chip audio dedicato (AK4962), audio stereo e vede la presenza del supporto Dolby Atmos. Il Galaxy Fold, invece, è dotato di speaker stereo AKG.

Queste considerazioni fanno capire che a giocarsi il titolo di migliore smartphone pieghevole sono il Galaxy Fold ed il Mate X, ma l’AXON M ha una buona freccia al suo arco (forse anche due)

Il Galaxy Fold sarà disponibile per il mercato europeo dal 3 maggio e durante la presentazione è stato indicato un prezzo di lancio di 1980 dollari (in Italia, probabilmente, supererà i 2000 euro). Il Mate X arriverà sul mercato entro la metà del 2019 ad un prezzo di 2299 euro. Lo ZTE AXON M, al momento del lancio, poteva essere acquistato in Italia presso i negozi TIM al prezzo di 899 euro.

In tutti e tre i casi il prezzo di lancio è davvero elevato, ma in parte giustificato dalla particolarità dei dispositivi. Nel caso dello smartphone di ZTE, inoltre, il prezzo veniva considerato elevato anche a causa dell’hardware utilizzato (come detto in precedenza, lo Snapdragon 821 e non il più recente Snapdragon 835).

In questo momento, però, l’AXON M può essere acquistato a circa 290 euro, un buon prezzo considerando la particolarità di questo smartphone. Questo prezzo, inoltre, potrebbe farlo diventare in questo momento l’alternativa economica (molto più economica) del Galaxy Fold e del Mate X.

Oltre al prezzo lo ZTE AXON M potrebbe essere apprezzato per le dimensioni più compatte. Per molti, infatti, le dimensioni contano (ed in questo caso, generalmente, a vincere è il più piccolo).

Conclusioni

Bisogna considerare che lo ZTE AXON M risulterà molto interessante solo a chi vuole avere uno smartphone che possa essere utilizzato in “modalità tablet”. Per tutti quelli che, invece, non hanno questa particolare esigenza ci sono delle alternative migliori a questo prezzo e qui di seguito puoi trovarne alcune:

  • Nokia 8 a meno di 240 euro (molto più potente con il suo Snapdragon 835, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna)
  • Xiaomi Mi8 SE a circa 248 euro (ottimo per chi cerca un dispositivo con un display grande, ma con delle dimensioni “compatte”; inoltre, lo Snapdragon 710 lo posiziona solo un gradino sotto rispetto ai top di gamma del 2018)
  • Redmi Note 7 a circa 212 euro (con un design più attuale, una fotocamera da 48 MP e buone prestazioni grazie allo Snapdragon 660)
  • Honor 8X a circa 274 euro (un phablet con display da 6.5″, un bel design e prestazioni più che soddisfacenti grazie al SoC Kirin 710)
  • Xiaomi Mi Max 3 a circa 306 euro (il suo ampio display è ottimo per la visualizzazione di contenuti multimediali e lo Snapdragon 636 garantisce buone prestazioni e consumi ridotti che garantiscono un’ottima autonomia)
  • Honor 8X Max a circa 274 euro (utilizza un display da 7.12″ che lo rende un piccolo tablet; il comparto hardware è quasi del tutto identico a quello del Mi Max 3, ma il design è più gradevole)

Questo confronto, naturalmente, è da considerarsi come una piccola provocazione

Come detto, Lo ZTE AXON M non può di certo competere con gli altri due dispositivi e le uniche due caratteristiche a suo favore sono il prezzo e, per alcuni, le dimensioni compatte. Tutti quelli che non avranno problemi di budget sicuramente sceglieranno di acquistare il Galaxy Fold o il Mate X appena arriveranno sul mercato.

Io ho deciso di prendere in considerazione il Galaxy Fold ed il Mate X, ma lo smartphone più simile allo ZTE AXON M potrebbe essere il nuovo LG V50 ThinQ 5G con il Dual Screen.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions