Xiaomi Redmi Note 5 e Redmi Note 5 Pro ufficiali: caratteristiche, disponibilità e prezzo

Xiaomi ha lanciato sul mercato altri due smartphone che sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Gli smartphone in questione sono lo Xiaomi Redmi Note 5 e lo Xiaomi Redmi Note 5 Pro.

Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Redmi Note 5

  • Display: 5,99″, IPS, FHD+, vetro Corning Gorilla Glass
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 625
  • GPU: Adreno 506
  • RAM: 3 / 4 GB
  • Memoria interna: 32 / 64 GB (espandibile fino a 128 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.1.2 Nougat con interfaccia personalizzata MIUI 9
  • Connettività: Dual SIM (nano SIM + nano SIM), Dual standby, 4G, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.2, GPS, GLONASS
  • Fotocamera posteriore: 12 MP, f/2.2, PDAF, grandezza pixel 1,25μm, flash LED a due tonalità
  • Fotocamera frontale: 5 MP, f/2.0, flash LED
  • Batteria: 4000 mAh
  • Dimensioni: 158,5 x 75,45 x 8,05 mm
  • Peso: 180 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, sensore infrarossi

Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Redmi Note 5 Pro

  • Display: 5,99″, IPS, FHD+, vetro Corning Gorilla Glass
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 636
  • GPU: Adreno 509
  • RAM: 4 / 6 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64 GB (espandibile fino a 128 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.1.2 Nougat con interfaccia personalizzata MIUI 9
  • Connettività: Dual SIM (nano SIM + nano SIM), Dual standby, 4G, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/2.2, PDAF, grandezza pixel 1,25μm, flash LED a due tonalità + 5 MP, f/2.0, grandezza pixel 1,12 μm)
  • Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.2, flash LED
  • Batteria: 4000 mAh
  • Dimensioni: 158,6 x 75,4 x 8,05 mm
  • Peso: 181 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, sensore infrarossi

[satellite gallery=180 auto=on caption=off thumbs=on]

Lo Xiaomi Redmi Note 5 e lo Xiaomi Redmi Note 5 Pro sono quasi del tutto identici, ma presentano alcune differenze importanti (e direi sostanziali).

Tra i punti comuni ci sono il display, la batteria e le dimensioni (queste ultime solo leggermente diverse).

Le prime grandi differenze riguardano la CPU (Snapdragon 625 per il Redmi Note 5 e Snapdragon 636 per il Redmi Note 5 Pro), la GPU (Adreno 506 per il primo e Adreno 509 per il secondo) e le configurazioni di memoria (3 / 4 GB di RAM + 32 / 64 GB di memoria interna per il Redmi Note 5 e 4 / 6 GB di RAM + 64 GB di memoria interna per il Redmi Note 5 Pro).

Anche il comparto fotografico presenta delle differenze sostanziali. Lo Xiaomi Redmi Note 5 presenta una “classica” configurazione con una singola fotocamera posteriore da 12 MP ed una frontale da 5 MP. Il Redmi Note 5 Pro, invece, utilizza due fotocamere da 12 + 5 MP nella parte posteriore ed una singola fotocamera frontale da ben 20 MP. Entrambi i dispositivi hanno il flash LED sia nella parte posteriore che in quella frontale.

Le differenze del comparto fotografico portano un diverso design sui due smartphone. Le differenze estetiche riguardano soprattutto la parte posteriore, con il Redmi Note 5 Pro che ricorda l’iPhone X per il posizionamento delle fotocamere (e questo per me non è di certo un pregio, visto che trovo la soluzione poco gradevole esteticamente), mentre il Redmi Note 5 ha la fotocamera posizionata in una posizione centrale (più “classica”).

Una differenza è presente anche per quello che riguarda la connettività, dove il Redmi Note 5 Pro utilizza il Bluetooth 5.0, a differenza del Redmi Note 5 che utilizza la versione 4.2.

I due dispositivi sono dotati di lettore per le impronte digitali posto nella parte posteriore. Con il prossimo aggiornamento il Redmi Note 5 Pro dovrebbe ricevere anche la modalità di sblocco tramite riconoscimento del volto che andrà a sfruttare i 20 MP della fotocamera frontale.

Due piccole mancanze riguardano la versione di Android al momento del lancio sul mercato, ancora ferma a Nougat, e l’assenza della banda 20. La prima delle due mancanze, però, potrebbe anche essere risolta in futuro con un aggiornamento ad Android Oreo (anche se non si hanno indicazioni certe in questo senso).

Disponibilità e prezzo dello Xiaomi Redmi Note 5 e dello Xiaomi Redmi Note 5 Pro

I due smartphone sono attualmente disponibili solo sul mercato indiano dove vengono proposti in 4 diverse colorazioni: nero, oro, oro rosa e blu.

Lo Xiaomi Redmi Note 5 con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna viene proposto ad un prezzo di 9999 Rupie Indiane (circa 126 euro), mentre la configurazione con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna viene proposta al prezzo di 11999 Rupie Indiane (circa 151 euro).

Lo Xiaomi Redmi Note 5 Pro con 4 GB di RAM, invece, viene venduto al prezzo di 13999 Rupie Indiane (circa 176 euro), mentre la versione con 6 GB di RAM viene proposto a 16999 Rupie Indiane (circa 214 euro).

Non si sa se questi dispositivi arriveranno sul mercato italiano ed ancora non sono disponibili neanche sui vari siti come GearBest.

Se, però, stai cercando uno smartphone dal buon rapporto qualità prezzo potrebbero interessarti lo Smartisan Nut Pro 2 e l’Elephone U Pro.

Qui di seguito il video di presentazione dei due nuovi smartphone:

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions