Xiaomi ha voluto scegliere lo stesso giorno di presentazione degli S10 di Samsung per svelare il suo nuovo top di gamma, cioè, lo Xiaomi Mi9. Questo smartphone ha praticamente tutto quello che serve ad un prezzo da urlo. Oltre al Mi 9 è stato presentato anche il Mi9 SE (che potremmo definire il fratello minore del nuovo top di gamma di Xiaomi).
Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Mi9
- Display: AMOLED, 6.39″, FullHD+, vetro Corning Gorilla Glass 6, rapporto screen-to-body del 90,7%, aspect ratio 19:9
- CPU: Qualcomm Snapdragon 855
- GPU: Adreno 640
- RAM: 6 / 8 GB LPDDR4X (12 GB per la versione Explorer Edition)
- Memoria interna: 128 GB UFS 2.1 (256 GB per la versione Explore Edition)
- Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G, WiFi 802.11 ac Dual Band (2×2 MU-MIMO), Bluetooth 5.0, Dual GPS (L1 + L5), A-GPS, GLONASS, BeiDou, NFC
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, Sony IMX586, f/1.75 + 16 MP, Sony IMX481, f/2.2, grandangolare + 12 MP, Samsung S5K3M5, f/2.2, teleobiettivo), autofocus ibrido (autofocus laser + PDAF), flash LED
- Fotocamera frontale: 20 MP
- Batteria: 3300 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0 ed alla ricarica wireless da 20W
- Dimensioni: 157,5 x 74,67 x 7,61 mm
- Peso: 173 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, sensore infrarossi
Lo Xiaomi Mi9 racchiude al suo interno l’hardware di un vero top di gamma.
A muovere il tutto c’è il SoC Qualcomm Snapdragon 855, affiancato dalla GPU Adreno 640, da 6 o 8 GB di memoria RAM e da 128 o 256 GB di memoria interna.
Lo Xiaomi Mi9 utilizza un display AMOLED (realizzato da Samsung) da 6.39″ Full HD+, aspect ratio 19:9 e rapporto screen-to-body del 90,7% (con una riduzione del bordo inferiore rispetto al Mi8 del 40%). A proteggere il display c’è un vetro Corning Gorilla Glass 6.
Sul Mi9 è presente un notch a goccia che integra la fotocamera frontale.
Xiaomi ha pensato alla salute dei propri clienti inserendo una particolare tecnologia che riduce l’affaticamento degli occhi durante l’utilizzo dello smartphone (con tanto di certificazione da parte dell’ente tedesco VDE).
Con lo Xiaomi Mi9 si potranno realizzare ottimi scatti
Continuando sulla strada intrapresa con il Mi8, lo Xiaomi Mi9 punterà molto sul comparto fotografico. Nella parte posteriore ci sono ben tre fotocamere da 48, 16 e 12 MP. Il sensore da 48 MP è quello principale e garantirà scatti con un livello di dettaglio molto elevato e scatti di ottima qualità anche in condizioni di scarsa luminosità (sfruttando il pixel binning e la modalità notte). Il sensore da 16 MP è un grandangolare (117°), mentre il sensore da 12 MP è un teleobiettivo. In pratica ci sono tre fotocamere utili per tutte le situazioni.
Con lo Xiaomi Mi9 si potranno scattare delle macro da una distanza minima di scatto di 4 cm (normalmente la distanza minima è di 10 cm).
L’intelligenza artificiale aiuterà a migliorare la qualità degli scatti e grazie alla modalità Super Moon si potranno realizzare degli ottimi scatti della luna (per ricevere tanti like e complimenti sui social ?).
A certificare l’ottimo lavoro svolto da Xiaomi nel comparto fotografico per il suo nuovo top di gamma c’è la valutazione assegnata da DxOMark. Il punteggio globale raggiunto dal Mi9 è di 107 punti (in particolare nelle foto 112 punti e nei video 99 punti).
Lo Xiaomi Mi9 ha tante altre frecce al proprio arco
La potenza hardware dello Xiaomi Mi9 è affiancata a livello software da Android 9.0 Pie con l’interfaccia proprietaria MIUI 10. Per sfruttare al meglio il comparto hardware durante le sessioni di gioco è stata rinnovata la modalità Game Turbo. Presente anche il feedback aptico 4D Shock.
Tra le novità introdotte c’è un tema scuro che andrà a ridurre i consumi grazie al display AMOLED. Presente anche l’Always On Display Color che permetterà di personalizzare la schermata anche con icone colorate.
Anche a livello audio lo Xiaomi Mi9 dovrebbe restituire delle ottime prestazioni, andando a sfruttare lo speaker principale e quello secondario integrato nella capsula auricolare.
Il lettore di impronte digitali è integrato sotto il display.
Oltre ai classici tasti di accensione/spegnimento e per la regolazione del volume c’è anche un tasto per richiamare l’assistente vocale Xiao AI (o Google Assistant quando lo smartphone arriverà sul nostro mercato).
A completare il tutto c’è una batteria da 3300 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0 ed alla ricarica wireless da 20W.
Disponibilità e prezzo dello Xiaomi Mi9
Questa presentazione dello Xiaomi Mi9 era riservata al mercato cinese e, quindi, i prezzi indicati sono quelli dedicati a quel particolare mercato.
La versione con 6 Gb di memoria RAM e 128 GB di memoria interna verrà proposta al prezzo di 2999 Yuan (circa 394 euro), mentre la versione con 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna verrà proposta al prezzo di 3299 Yuan (circa 433 euro). In queste versioni lo smartphone verrà proposto in tre differenti colorazioni: Dark Gray, Holographic Illusion Blue e Holographic Illusion Purple.
Come avvenuto già con lo Xiaomi Mi8, anche per il Mi9 verrà rilasciata la versione Explorer Edition caratterizzata da una back cover trasparente che lascia intravedere alcuni componenti hardware dello smartphone (non quelli realmente utilizzati dal dispositivo) ed il circuito per la ricarica wireless. Oltre ad avere una back cover differente, lo Xiaomi Mi9 Explorer Edition avrà 12 GB di memoria RAM, 256 GB GB di memoria interna ed il sensore fotografico principale sarà leggermente migliore (con un’apertura f/1.47 invece che 1.75). Il prezzo di questa versione sarà di 3999 Yuan (circa 525 euro).
Xiaomi ha presentato anche degli accessori ed in particolare una basetta di ricarica (99 Yuan, circa 13 euro), un caricabatterie wireless da 20W per auto simile a questo (169 Yuan, circa 22 euro) ed un power bank da 10000 mAh con supporto alla ricarica wireless (149 Yuan, circa 20 euro).
Maggiori dettagli per la presentazione a livello globale di questo dispositivo si avranno durante il Mobile World Congress 2019 di Barcellona. Comunque, se i prezzi per il mercato italiano dovessere subire un aumento massimo di 100 o 150 euro, allora, lo Xiaomi Mi9 sarebbe lo smartphone da battere grazie ad un rapporto qualità/prezzo molto elevato. Lo smartphone Xiaomi veramente costoso dovrebbe essere quello flessibile, cioè, il Mi Flex.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet