Xiaomi Mi9 SE ufficiale: uno smartphone top di gamma per la fascia media

Oltre al top di gamma Mi9, Xiaomi ha presentato uno smartphone che va a collocarsi nella fascia media del mercato, cioè, lo Xiaomi Mi9 SE.

Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Mi9 SE

  • Display: AMOLED, 5.97″, FullHD+, vetro Corning Gorilla Glass 6, rapporto screen-to-body del 90,47%, aspect ratio 19:9
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 712
  • GPU: Adreno 616
  • RAM: 6 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64 / 128 GB UFS 2.1
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G, WiFi 802.11 ac Dual Band (2×2 MU-MIMO), Bluetooth 5.0, GPS, A-GPS, GLONASS, BeiDou, NFC
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.75 + 8 MP, f/2.4 + 13MP, f/2.4), autofocus PDAF, flash LED
  • Fotocamera frontale: 20 MP
  • Batteria: 3070 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0
  • Dimensioni: 147,5 x 70,5 x 7,45 mm
  • Peso: 155 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali sotto il display

Lo Xiaomi Mi9 SE può essere considerato il fratello minore del Mi9

Xiaomi Mi9 SE va a collocarsi nella fascia medio-alta del mercato e, infatti, utilizza il SoC Qualcomm Snapdragon 712, affiancato dalla GPU Adreno 616, da 6 GB di memoria RAM e 64 o 128 GB di memoria interna.

Il Mi9 SE è il degno successore del Mi8 SE, ma alcune caratteristiche vengono riprese dallo Xiaomi Mi9.

Il display dello Xiaomi Mi9 SE è un AMOLED da 5.97″, Full HD+, con rapporto screen to body del 90,47% ed aspect ratio 19:9. Il display è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 6 e nella parte superiore c’è un notch a goccia che integra la fotocamera da 20 MP. In pratica è un display quasi del tutto identico a quello del Mi9, ma più piccolo.

Anche lo Xiaomi Mi9 SE utilizza un comparto fotografico di ottimo livello

Lo Xiaomi Mi9 SE nella parte posteriore vede la presenza di tre fotocamere da 48, 8 e 13 MP. Il sensore principale da 48 MP è lo stesso utilizzato sul fratello maggiore, mentre ci sono delle differenze nelle altre due fotocamere. Se sul Mi9 sono presenti un sensore grandangolare da 16 MP ed un teleobiettivo da 12 MP, sul Mi9 SE troviamo un sensore da 8 MP per il calcolo della profondità ed un sensore grandangolare da 13 MP.

Ci sono delle differenze, quindi, ma in generale la qualità degli scatti dovrebbe essere molto buona e, probabilmente, superiore ad altri dispositivi concorrenti.

Anche a livello software lo Xiaomi Mi9 SE presenta delle funzionalità interessanti

Lo Xiaomi Mi9 SE utilizza Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10. Questo smartphone andrà a sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare l’esperienza generale di utilizzo ed anche la qualità fotografica.

Come sul Mi9 è presente la modalità Game Turbo che va a migliorare le prestazioni durante le sessioni di gaming.

Xiaomi M9 SE presenta alcune caratteristiche non sempre utilizzate su dispositivi concorrenti

Nonostante non sia uno smartphone top di gamma lo Xiaomi Mi9 SE utilizza alcune tecnologie interessanti che di sicuro potranno essere apprezzate nell’utilizzo quotidiano.

Innanzitutto c’è la gradita presenza del chip NFC che con il diffondersi dei pagamenti contactless sta diventando una delle caratteristiche maggiormente richieste dagli utenti, ma che spesso è riservata solamente ai dispositivi top di gamma.

L’altra caratteristica interessante, ripresa direttamente dal Mi9, riguarda il lettore di impronte digitali integrato sotto il display (una novità che si spera possa diffondersi anche sui dispositivi di fascia media come questo durante il 2019).

A completare il tutto c’è la batteria da 3070 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0.

Disponibilità e prezzo dello Xiaomi Mi9 SE

Xiaomi Mi9 SE in Cina nella versione con 6 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna viene proposta al prezzo di 1999 Yuan (circa 262 euro), mentre la versione con 6GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna viene proposta al prezzo di 2299 Yuan (circa 302 euro). Lo smartphone viene proposto in tre differenti colorazioni: Dark Gray, Holographic Illusion Blue e Holographic Illusion Purple.

Il prezzo è davvero interessante e nel caso in cui dovesse arrivare sul nostro mercato ad un prezzo non troppo differente (circa 100 euro in più), potrebbe diventare un vero best-buy.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions