Insieme allo Xiaomi Mi Notebook Pro ed allo Xiaomi Mi Note 3, dopo meno di un anno dal lancio del Mi Mix, oggi (dopo vari concept e rumors) è stato presentato ufficialmente lo Xiaomi Mi Mix 2. Lo scorso anno il Mi Mix ha rappresentato un grande successo per Xiaomi, che spera di ripetersi anche con questa seconda versione che vede di nuovo la collaborazione con Philippe Starck.
Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Mi Mix 2
- Display: 5.99″ FullHD+, aspect ratio 18:9
- CPU: Qualcomm Snapdragon 835
- GPU: Adreno 540
- RAM: 6/8 GB LDPDDR4X
- Memoria interna: 64/128/256 GB UFS 2.1 (non espandibile)
- Sistema operativo: Android Nougat con interfaccia MIUI 9
- Connettività: dual SIM, 4G LTE (supporto alla banda 20), WiFi dual band, Bluetooth 5.0, GPS, NFC
- Fotocamera posteriore: Sony IMX368 da 12 MP, stabilizzazione ottica a 4 assi, apertura focale f/2.0, HDR, messa a fuoco a riconoscimento di fase, registrazione video 4K, flash LED a doppia tonalità
- Fotocamera frontale: 5 MP
- Batteria: 3400 mAh con supporto alla ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0
- Dimensioni: 151.8 x 75.5 x 7.7 mm (Special Edition 150.5 x 74.6 x 7.7 mm)
- Peso: 185 grammi (Special Edition 187 grammi)
- Altro: lettore di impronte digitali
Lo Xiaomi Mi Mix 2 ha un comparto hardware da vero top di gamma. Infatti utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 835 e la GPU Adreno 540. Il tutto è completato da 6 GB di memoria RAM e 64, 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile.
Il design è stato leggermente rivisto e mostra degli spigoli più arrotondati e linee meno taglienti.
Il display ha una diagonale da 5.99″ con aspect ratio di 18:9 e risoluzione FullHD+. Il display, quindi, ha una diagonale inferiore rispetto alla prima versione del Mi Mix (6.4″) e questo migliora la maneggevolezza del dispositivo. Lo Xiaomi Mi Mix 2 ha subito anche una maggiore ottimizzazione delle dimensioni attraverso una riduzione delle cornici (quella inferiore, la più spessa, è stata ridotta del 12%) e con l’utilizzo di una fotocamera frontale più piccola. Anche lo spessore è diminuito, con Xiaomi che ha voluto affermare che il dispositivo è del 7% più sottile di un iPhone 7 Plus.
Il sistema operativo utilizzato è Android Nougat (ma ci sarà l’aggiornamento ad Android Oreo) con l’utilizzo dell’interfaccia MIUI 9 che, però, vede la presenza di qualche ottimizzazione e funzionalità pensate per sfruttare al meglio il display del Mi Mix 2.
Il comparto fotografico è caratterizzato dalla presenza di un sensore Sony IMX386 da 12 MP, con stabilizzazione a 4 assi, pixel da 1.25 μm, apertura focale f/2.0, HDR, messa a fuoco a riconoscimento di fase e flash LED a doppia tonalità. Il Mi Mix 2 può girare video in 4K. Il sensore utilizzato è lo stesso del Mi6 e, quindi, i risultati potranno essere di ottima qualità. La fotocamera frontale, invece, è da 5 MP ed è posizionata nella parte inferiore (come nel modello precedente).
Nel corso dei mesi erano circolate delle indiscrezioni secondo le quali questo Xiaomi Mi Mix 2 avrebbe avuto una qualità audio migliore (soprattutto con riferimento alla capsula auricolare). Il Mi Mix utilizzava un sistema piezoelettrico in ceramica al posto della capsula auricolare che, però, non aveva convinto (forse uno dei pochi punti deboli del precedente modello); sul Mi Mix 2, invece, viene utilizzata una “classica” capsula auricolare che dovrebbe garantire una qualità migliore.
Sullo Xiaomi Mi Mix 2 anche la connettività è stata migliorata, con la compatibilità a 43 bande (compresa la banda 20). Questo renderà il dispositivo perfetto ad ogni latitudine. Il tutto è completato dalla presenza del Wi-Fi MiMo 4×4, dal GPS, dal Bluetooth 5.0 e dal chip NFC.
Il sensore di prossimità sfrutta la tecnologia ad ultrasuoni.
Il lettore di impronte digitali è posizionato nella parte posteriore.
La batteria del Mi Mix 2 è da 3400 mAh, quindi, 1000 mAh in meno rispetto al modello precedente. Durante l’utilizzo bisognerà vedere se l’autonomia ne risentirà o se, grazie ad una maggiore ottimizzazione software, l’utilizzo di una batteria più piccola non porterà differenze sostanziali. Comunque è presente la ricarica rapida con la tecnologia Qualcomm Quick Charge 3.0.
[satellite gallery=114 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo dello Xiaomi Mi Mix 2
Lo Xiaomi Mi Mix 2 sarà disponibile dal 15 settembre ed il prezzo varierà in base alla configurazione scelta:
- la versione con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna verrà proposta a 3299 Yuan (circa 422 euro)
- la versione con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna verrà proposta a 3599 Yuan (circa 460 euro)
- la versione con 6 GB di RAM e 256 GB di memoria interna verrà proposta a 3999 Yuan (circa 511 euro)
Come lo scorso anno, inoltre, Xiaomi ha realizzato una versione premium del dispositivo. Lo Xiaomi Mi Mix 2 Special Edition sarà caratterizzato da un design unibody in ceramica e sarà disponibile sia nella colorazione bianca che in quella nera. Questa edizione limitata del Mi Mix 2 avrà 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna. Il prezzo di questa edizione sarà di 4699 Yuan (circa 601 euro) e sarà disponibile da novembre.
Su GearBest è già possibile acquistare lo Xiaomi Mi Mix 2:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.