Oggi è stata presentata ufficialmente la Xiaomi Mi Band 4, non una semplice evoluzione della Mi Band 3, ma qualcosa di molto più interessante. Infatti, questa nuova smartband di Xiaomi è molto più simile alla Mijia Hey+ che non alla precedente versione della Mi Band.
Caratteristiche tecniche della Xiaomi Mi Band 4
- Display: AMOLED, 0.95″, 240×120 pixel, vetro 2.5D
- Connettività: Bluetooth 5.0, NFC
- Sensori: sensore di battito cardiaco, accelerometro a 3 assi, giroscopio a 3 assi
- Batteria: 135 mAh (125 mAh per la versione con chip NFC)
- Peso: 22,1 grammi (22,2 grammi per la versione con chip NFC)
- Altro: assistente vocale XiaoAI (richiamabile tramite il microfono integrato nella smartband), impermeabilità fino a 5ATM/50 metri
La novità più evidente è il display AMOLED a colori, ma la Mi Band 4 riesce ad offrire molto di più.
La Xiaomi Mi Band 4 utilizza un display AMOLED da 0,95″. È un display touch e viene protetto da un vetro 2.5D con i bordi curvi e resistente ai graffi.
L’altra grande novità, però, riguarda l’integrazione dell’assistente vocale XiaoAI che può recepire i comandi vocali tramite il microfono della smartband. L’assistente di Xiaomi può essere utilizzato per controllare i dispositivi smart per la casa di Xiaomi che fanno parte dell’ecosistema Mi Home.
Come nel caso della Mi Band 3 anche in questo caso Xiaomi propone la smartband in due configurazioni: con o senza chip NFC.
La versione con chip NFC ha una batteria leggermente meno capiente ed un peso di poco superiore, ma può essere utilizzata per effettuare pagamenti tramite AliPay.
La nuova Xiaomi Mi Band 4, come tutte le varie smartband, può essere utilizzata per il monitoraggio dell’attività fisica, del battito cardiaco e del sonno, si possono leggere l’ora, la data e le notifiche e, inoltre, è possibile controllare la riproduzione multimediale.
Il display AMOLED a colori consente una maggiore personalizzazione e, quindi, sarà possibile modificare la watchface.
La Mi Band 4 senza chip NFC utilizza una batteria da 135 mAh e garantisce un’autonomia di circa 20 giorni, mentre nella versione con chip NFC la batteria è da 125 mAh e l’autonomia è di circa 15 giorni.
Disponibilità e prezzo
La Xiaomi Mi Band 4 sarà disponibile in Cina a partire dal 16 giugno ad un prezzo di 169 Yuan (circa 22 euro). La versione con il chip NFC verrà proposta al prezzo di 229 Yuan (circa 29 euro). La smartband verrà proposta in 5 diverse colorazioni: nero, arancione, blu, marrone e rosa.
Sul mercato arriverà anche la Xiaomi Mi Band 4 Avengers Limited Edition e questa verrà venduta al prezzo di 349 Yuan (circa 45 euro).
Per il momento non si hanno informazioni riguardanti la sua commercializzazione anche in Europa e, comunque, alcune delle funzionalità più interessanti (assistente XiaoAI e pagamenti NFC con AliPay) non potrebbero essere utilizzate perché pensate per il mercato cinese (ed implementate in lingua cinese). Se, però, vuoi acquistarla fin da subito puoi farlo cliccando qui.
Se proprio ti piace l’idea di una smartband in stile Xiaomi con display AMOLED puoi acquistare la Mijia Hey+ che ha caratteristiche simili e può essere utilizzata anche in lingua inglese.
Aggiornamento
La Mi Band 4 può essere acquistata anche su Amazon Italia.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet