Xiaomi Mi 9T, la versione globale del Redmi K20, è stato presentato ufficialmente tramite tre eventi dedicati che si sono tenuti a Milano, Parigi e Madrid (clicca qui se vuoi rivedere la presentazione).
Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Mi 9T
- Display: AMOLED, 6.39″, HDR, DC Dimming vetro Corning Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 730
- GPU: Adreno 618
- RAM: 6 GB
- Memoria interna: 64 / 128 GB
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
- Fotocamera frontale: fotocamera pop-up da 20 MP, f/2.0
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.8, Sony IMX582 + 13 MP, f/2.4, Samsung S5K3L6, grandangolare + 8 MP, f/2.4, OV8856, teleobiettivo), flash LED
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4+ a 18 W
- Altro: lettore di impronte digitali sotto il display di settima generazione, jack audio da 3.5 mm, Hi-Res Audio, chip Hi-Fi dedicato Qualcomm Aqstic WCD9340, Game Turbo 2.0, resistenza all’acqua grazie alla tecnologia P2i
Di questo smartphone conosciamo già tutto perché in realtà è la versione globale del Redmi K20.
Lo Xiaomi Mi 9T utilizza un ampio display AMOLED da 6.39″ con risoluzione Full HD+. Il display è protetto da un vetro Corning Gorilla Glass 5.
Il cuore dello smartphone è il processore Qualcomm Snapdragon 730, affiancato dalla GPU Adreno 618, da 6 GB di memoria RAM e da 64 o 128 GB di memoria interna (purtroppo non espandibile).
Uno dei punti forti di questo smartphone è il comparto fotografico.
La fotocamera frontale da 20 MP è stata integrata all’interno di un meccanismo a scomparsa simile a quello del Vivo NEX e dei più recenti OnePlus 7 Pro e Realme X. Il sensore è protetto da lente zaffiro.
Il meccanismo impiega 0.8 secondi per aprirsi e dai test eseguiti viene garantita una vita di circa 300000 cicli di apertura/chiusura. In caso di caduta il meccanismo andrà a chiudersi automaticamente per evitare che possa rompersi.
Nella parte posteriore ci sono tre fotocamere. Il sensore principale è il Sony IMX582 da 48 MP, affiancato da un sensore grandangolare Samsung S5K3L6 da 13 MP e da un teleobiettivo OV8856 con zoom 2X da 8 MP.
A livello di connettività non manca praticamente nulla ed oltre al WiFi dual band ed al 4G+ è presente anche il chip NFC.
Lo Xiaomi Mi 9T non ha una certificazione IP, ma resiste agli schizzi grazie alla tecnologia P2i.
Sul Mi 9T è presente anche il jack audio da 3.5 mm ed il comparto audio sarà gestito dal chip Hi-Fi dedicato Qualcomm Aqstic WCD9340.
Il sistema operativo è Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10.
Questo smartphone integra una batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4+.
Disponibilità e prezzo
Xiaomi Mi 9T sarà disponibile in Italia dal 19 giugno. Anche in Italia lo smartphone viene proposto in tre colorazioni: Carbon Fiber Black, Flame Red e Glacier Blue.
La versione con 64 GB di memoria interna viene proposta 329,90 euro, mentre quella con 128 GB di memoria interna costerà 399,90 euro. Quest’ultima versione arriverà sul mercato nella prima settimana di luglio.
Dalle 00:01 del 19 giugno e per 24 euro la versione con 64 GB di memoria interna potrà essere acquista al prezzo di 299,90 euro su Amazon e sul sito del Mi Store (proprio il prezzo che era apparso oggi su Amazon).
Xiaomi ha voluto confrontare il prezzo di lancio del Mi 9T con quelli di due smartphone concorrenti per far capire ancora di più quanto il prezzo sia davvero interessante. Gli smartphone in questione sono il Samsung Galaxy A70 ed il Galaxy A80 lanciati sul mercato rispettivamente a 419 euro e 719 euro (anche se in realtà il Galaxy A70 può già essere acquistato su Amazon a circa 340 euro).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet