Xiaomi Mi 9 Pro 5G ufficiale: il re della serie Mi 9 ed il più economico smartphone 5G presente sul mercato

La serie Mi 9 di Xiaomi ha un nuovo re. L’azienda, infatti, ha annunciato lo Xiaomi Mi 9 Pro 5G, un dispositivo con caratteristiche al top e connettività 5G proposto ad un prezzo molto interessante.

Si può affermare con certezza che la serie Mi 9 di Xiaomi sia forse la più completa presente sul mercato, visto che è composta da smartphone molto interessanti che vanno a collocarsi nelle varie fasce di prezzo e che presentano caratteristiche peculiari: Xiaomi Mi 9, Xiaomi Mi 9 SE, Xiaomi Mi 9T, Xiaomi Mi 9T Pro, Xiaomi Mi 9 Lite ed ora questo Mi 9 Pro 5G.

Questo smartphone è di certo molto interessante, ma durante la presentazione è stato svelato anche lo Xiaomi Mi Mix Alpha (il vero protagonista dell’evento), un dispositivo che sembra arrivare dal futuro.

Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Mi 9 Pro 5G

  • Display: AMOLED, 6.39″, FullHD+
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 855 Plus
  • GPU: Adreno 640
  • RAM: 8 / 12 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 128 / 256 / 512 GB UFS 2.1
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 11
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 5G, WiFi 802.11 ac Dual Band (2×2 MU-MIMO), Bluetooth 5.0, Dual GPS (L1 + L5), A-GPS, GLONASS, BeiDou, NFC
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, Sony IMX586, f/1.75 + 16 MP, Sony IMX481, f/2.2, grandangolare, FOV 117° + 12 MP, Samsung S5K3M5, f/2.2, teleobiettivo), flash LED
  • Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.0
  • Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 40W, alla ricarica wireless a 30W ed alla ricarica reverse wireless charging a 10W
  • Dimensioni: 157,21 x 74,64 x 8,54 mm
  • Peso: 196 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali sotto il display, sensore infrarossi, sistema di raffreddamento a camera di vapore
Il Mi 9 Pro 5G ha molte similitudini con lo Xiaomi Mi 9, ma ha anche qualche caratteristica che lo rende più interessante.

Lo Xiaomi Mi 9 Pro 5G utilizza il processore più potente attualmente presente sul mercato, cioè, il Qualcomm Snapdragon 855 Plus, affiancato dalla GPU Adreno 640, da 8 o 12 GB di memoria RAM e da 128, 256 o 512 GB di memoria interna.

Il display è lo stesso del Mi 9, quindi, un pannello AMOLED con diagonale da 6.39″ e risoluzione Full HD+.

Anche il comparto fotografico è quello già visto sul Mi 9, con modulo posteriore che ospita un sensore principale da 48 MP, un sensore grandangolare da 16 MP ed un teleobiettivo da 12 MP. Lo stesso discorso vale anche per la fotocamera frontale da 20 MP integrata nel notch a goccia.

Quello che differenzia lo Xiaomi Mi 9 Pro 5G dal Mi 9, oltre al processore, è il sistema di raffreddamento a camera di vapore (che riuscirà a tenere sempre sotto controllo le temperature), il supporto alle reti 5G (con una ricezione più che ottima grazie al sistema di 7 antenne utilizzato), il feedback aptico (in questo caso viene utilizzato un nuovo motore di vibrazione in grado di riprodurre 150 tipi diversi di vibrazione in base all’operazione svolta e di garantire un ottimo feedback aptico nei giochi grazie al lavoro svolto in collaborazione con CrossFire) e, infine, la batteria.

La batteria da 4000 mAh supporta la ricarica rapida a 40W (che consente di raggiungere una carica completa in circa 48 minuti) e la ricarica wireless a 30W (per una carica completa in circa 69 minuti).

Lo Xiaomi Mi 9 Pro 5G può essere utilizzato anche come una basetta di ricarica wireless grazie al supporto del reverse wireless charging a 10W.

Disponibilità e prezzo

Lo Xiaomi Mi 9 Pro 5G sarà disponibile in Cina dal 27 settembre. Lo smartphone verrà proposto in due diverse colorazioni: Titanium Black e Dream White.

Qui di seguito i prezzi delle varie configurazioni:

  • 8 GB + 128 GB – 3699 Yuan (circa 473 euro)
  • 8 GB + 256 GB – 3799 Yuan (circa 485 euro)
  • 12 GB + 256 GB – 4099 Yuan (circa 524 euro)
  • 12 GB + 512 GB – 4299 Yuan (circa 549 euro)

Xiaomi ha pensato anche ad uno stand per la ricarica wireless per questo Mi 9 Pro 5G che viene venduto al prezzo di 199 Yuan (circa 25 euro).

Naturalmente, come sempre in questi casi, i prezzi si riferiscono al mercato cinese e, quindi, nel caso in cui dovesse arrivare in Italia verrebbe venduto di certo ad un prezzo più elevato. In quel caso, comunque, verrai aggiornato con un articolo dedicato qui sul sito.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions