Questa mattina a Shenzhen è stato presentato lo Xiaomi Mi 8, il nuovo top di gamma dell’azienda cinese che va ad affiancare lo Xiaomi Mi Mix 2S. Il dispositivo non è stato chiamato Mi 7, pur essendo il successore del Mi 6, perché quest’anno Xiaomi festeggia gli 8 anni di attività. Durante l’evento sono stati presentati anche lo Xiaomi Mi 8 SE e la Mi Band 3.
Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Mi 8
- Display: AMOLED, 6.21″, FullHD+, aspect ratio 18,7:9
- CPU: Qualcomm Snapdragon 845
- GPU: Adreno 630
- RAM: 6 GB LPDDR4X
- Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 8.1 Oreo con interfaccia personalizzata MIUI 10
- Connettività: dual SIM (nano SIM + nano SIM), dual standby, 4G (supporto alla banda 20), WiFi 802.11 ac Dual Band, Bluetooth 5.0, GPS, A-GPS, GLONASS, BeiDou, NFC
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, grandezza pixel 1.4 µm, dual pixel autofocus, OIS 4 assi + 12 MP), flash LED
- Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.0, grandezza pixel 1.8 µm
- Batteria: 3400 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4.0+ e alla ricarica wireless Qi
- Dimensioni: 154,9 x 74,8 x 7,6 mm
- Peso: 175 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali, sblocco tramite riconoscimento 3D del volto
Lo Xiaomi Mi 8 ha praticamente tutte le caratteristiche che si vogliono e si devono trovare in un dispositivo top di gamma. La scheda tecnica è molto simile a quella dello Xiaomi Mi Mix 2S, ma presenta qualche differenza nel comparto fotografico, nella dimensione del display, nel sistema di sblocco ed anche nel design.
Il display dello Xiaomi Mi 8 ha una diagonale da 6.21″ con aspect ratio 18,7:9. È un display AMOLED con risoluzione FullHD+ e presenta nella parte superiore il notch.
Il notch ospita i classici sensori di prossimità e luminosità, la capsula auricolare, la fotocamera ed un sensore per il riconoscimento 3D del volto.
Nella parte posteriore sono presenti due sensori da 12 MP, mentre nella parte frontale è presente una sola fotocamera da ben 20 MP. Come su tutti gli ultimi smartphone (e non solo) presentati da Xiaomi anche questo Mi 8 sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle foto. Con le fotocamere è possibile sfruttare varie funzionalità che sono già state viste su iPhone X e su altri dispositivi della concorrenza. Con la modalità Studio Lighting sarà possibile modificare la foto in modalità ritratto andando a riprodurre scatti simili a quelli ottenuti in uno studio fotografico. Presenti anche una versione di Xiaomi delle animoji.
Xiaomi Mi 8 ha ottenuto un punteggio complessivo di 99 punti su DxOMark (ed in particolare 105 punti per le foto e 88 punti per i video).
Il sistema operativo utilizzato dallo Xiaomi Mi 8 è Android 8.1 Oreo con la nuova interfaccia personalizzata MIUI 10.
Una caratteristica interessante riguarda il GPS a doppia frequenza. Questa soluzione dovrebbe ridurre le interferenza prodotte dagli edifici e rendere il fixing più rapido, andando a migliorare anche la precisione.
Questo smartphone utilizza una batteria da 3300 mAh e supporta la ricarica rapida Quick Charge 4.0+ e la ricarica wireless Qi.
Disponibilità e prezzo dello Xiaomi Mi 8
Lo Xiaomi Mi 8 verrà proposto in 4 differenti colorazioni: Black, White, Blue e Gold. I prezzi di vendita saranno differenti in base alla configurazione scelta. La versione con 6 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna avrà un prezzo di 2699 Yuan (circa 360 euro), la versione con 6 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna verrà proposta a 2999 Yuan (circa 400 euro) ed infine la versione con 6 GB di memoria RAM e 256 GB di memoria interna verrà venduta al prezzo di 3299 Yuan (circa 440 euro).
Sul mercato arriverà anche lo Xiaomi Mi 8 Explorer Edition che si differenzierà dalla versione standard per qualche dettaglio interessante. Innanzitutto questa versione integrerà un lettore di impronte sotto il display, avrà 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna e, inoltre, a livello estetico vedrà la presenza di un vetro nella parte posteriore che lascerà intravedere le componenti interne dello smartphone. Lo Xiaomi Mi 8 Explore Edition verrà proposto al prezzo di 3699 Yuan (circa 494 euro).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet
Può essere nascosto il notch via software?
Ciao. Si, dovrebbe esserci l’opzione per nascondere il notch.