Xiaomi Black Shark ufficiale: lo smartphone da gaming di Xiaomi che vuole sfidare il Razer Phone

Xiaomi Black Shark è stato presentato ufficialmente. Si tratta di uno smartphone particolare perché si rivolge ad un pubblico specifico, cioè, quello dei gamers. Infatti, questo è un dispositivo per il gaming che presenta caratteristiche tecniche da top di gamma abbinate ad alcune specifiche proprie di quei dispositivi.

Caratteristiche tecniche dello Xiaomi Black Shark

  • Display: 5,99″, FullHD+, aspect ratio 18:9, 403 ppi
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Adreno 630
  • RAM: 6 / 8 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB (non espandibile)
  • Sistema operativo: Android 8.1 Oreo con interfaccia personalizzata JOY UI
  • Connettività: dual SIM (nano SIM + nano SIM), dual standby, LTE, WiFi 802.11 ac Dual Band, Bluetooth 5, GPS, A-GPS GLONASS, Beidou
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/1.75, dimensione pixel 1,25µm + 20 MP, f/1.75, dimensione pixel 1µm), flash LED a doppia tonalità
  • Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.2, grandezza pixel 1µm
  • Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 3.0
  • Dimensioni: 161,1 x 74,8 x 9,25 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, sblocco tramite riconoscimento del volto, sistema di raffreddamento a liquido, USB di tipo C

Lo Xiaomi Black Shark, come già detto, ha un comparto hardware identico a molti altri dispositivi top di gamma (come lo Xiaomi Mi Mix 2S), ma presenta anche altre caratteristiche interessanti e che sono state integrate per andare incontro alle esigenze dei gamers.

Innanzitutto, questo dispositivo integra un sistema di raffreddamento a liquido che riuscirà a mantenere le temperature sempre sotto controllo durante le sessioni di gaming.

Anche il comparto audio è stato realizzato con una particolare cura per garantire un’ottima esperienza. Infatti, sono presenti due speaker stereo ed un microfono in grado di rilevare al meglio la voce di chi sta utilizzando il dispositivo, in modo da garantire una trasmissione della voce più pulita.

La connettività dovrebbe essere ottima grazie alla tecnologia definita X-Smart (che vede un posizionamento ai quattro angoli, quindi ad X, delle antenne).

Questo Xiaomi Black Shark integra al suo interno un processore d’immagine dedicato realizzato da Pixelworks. Questo chip dovrebbe garantire una migliore gestione del display e maggiori dettagli.

Nella parte frontale è presente il lettore di impronte digitali, ma il dispositivo potrà essere sbloccato anche tramite il riconoscimento del volto, sfruttando la fotocamera frontale.

Il sistema operativo è basato su Android 8.1 Oreo con interfaccia personalizzata JOY UI (una rivisitazione della MIUI, ottimizzata per questo dispositivo).

Disponibilità e prezzo dello Xiaomi Black Shark

Lo Xiaomi Black Shark attualmente è disponibile solo in Cina al prezzo di 2999 Yuan (circa 387 euro) per la versione con 6 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna, mentre la versione con 8 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna viene proposta al prezzo di 3499 Yuan (circa 452 euro).

Xiaomi ha realizzato anche un gamepad da abbinare allo smartphone. Questo dispositivo è dotato di uno stick analogico ed al suo interno integra una batteria da 150 mAh che dovrebbe garantire un’autonomia di circa 4 ore durante l’utilizzo e di circa 30 ore in standby. Il gamepad viene proposto al prezzo di 179 Yuan (circa 23 euro) e viene venduto separatamente dallo smartphone.

Questo Xiaomi Black Shark va a scontrarsi direttamente con il Razer Phone. Il dispositivo di Xiaomi dovrebbe vincere per il prezzo (anche se nel caso in cui dovesse arrivare ufficialmente sul nostro mercato subirà un aumento) e per il comparto hardware più recente, ma il Razer Phone può difendersi grazie ad un design più sobrio (il Black Shark ha delle linee molto più aggressive), il display UltraMotion a 120 Hz e la memoria espandibile.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions