Vivo NEX è stato presentato ufficialmente e presto arriverà sul mercato. Questo smartphone prova ad uscire dagli schemi eliminando il notch, ma utilizzando un display con bordi molto ridotti, una fotocamera retrattile ed il lettore di impronte sotto al display.
Caratteristiche tecniche del Vivo NEX
- Display: Super AMOLED, 6.59″, FullHD+
- CPU: Qualcomm Snapdragon 845 / Qualcomm Snapdragon 710
- GPU: Adreno 630 / Adreno 616
- RAM: 6 / 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB (non espandibile)
- Sistema operativo: Android 8.1 Oreo con interfaccia personalizzata Funtouch OS 4.0
- Connettività: dual SIM (nano SIM + nano SIM), dual standby, 4G, VoLTE, WiFi 802.11 ac Dual Band, Bluetooth 5.0, GPS
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/1.8, grandezza pixel 1,4μm, OIS, EIS, Dual Pixel Autofocus + 5 MP, f/2.4), flash LED
- Fotocamera frontale: 8 MP, f/2.0, retrattile
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida
- Dimensioni: 162 x 77 x 8 mm
- Peso: 199 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali sotto al display, jack audio da 3.5 mm
Il Vivo NEX può essere considerato lo smartphone più interessante del mercato, visto che presenta qualcosa di diverso rispetto ai concorrenti.
Lo smartphone viene proposto in due varianti che vanno a collocarsi nella fascia alta e nella fascia medio-alta del mercato. La prima variante utilizza il SoC Qualcomm Snapdragon 845, con GPU Adreno 630, 8 GB di memoria RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Per quanto riguarda la seconda variante, questa è caratterizzata dalla presenza del SoC Qualcomm Snapdragon 710, dalla GPU Adreno 616, 6 GB di memoria RAM e 128 GB di memoria interna. La scelta di proporre due varianti di diversa fascia ricorda un po’ quella fatta da Xiaomi con il Mi 8 ed il Mi 8 SE.
Una delle caratteristiche peculiare del Vivo NEX è la fotocamera frontale retrattile. Questa impiega circa un secondo a fuoriuscire. Il sensore utilizzato è da 8 MP. Nella parte posteriore, invece, sono presenti due fotocamere a semaforo (12 MP + 5 MP) che sfruttano l’intelligenza artificiale per il riconoscimento automatico delle scene.
La versione con lo Snapdragon 845 utilizza un lettore di impronte sotto al display che dovrebbe funzionare molto meglio ed essere più veloce rispetto a quello utilizzato sul Vivo X20 Plus UD. L’altra versione, quella con lo Snapdragon 710, è dotata di un classico lettore di impronte nella parte posteriore.
Il sistema operativo utilizzato è Android 8.1 Oreo con interfaccia personalizzata Funtouch OS 4.0. Il NEX utilizza anche l’assistente vocale “Jovi”, ma questo è stato pensato solamente per il mercato cinese.
A livello estetico questo smartphone cerca di differenziarsi dalla massa non utilizzano il notch ed avendo, invece, delle cornici molto sottili, soprattutto le due laterali (queste sono spesse 1,71 mm, quella superiore 2,16 mm e quella inferiore 5,08 mm). Il rapporto screen-to-body è del 91.24%. Per raggiungere questo risultato Vivo ha deciso di eliminare anche la classica capsula auricolare e sfruttando la tecnologia Screen SoundCasting. Questa tecnologia permette di trasferire l’audio della capsula auricolare direttamente dal display (bisognerà verificare il livello di affidabilità o se si rivelerà un mezzo passo falso come la tecnologia simile utilizzata sullo Xiaomi Mi Mix).
A colpire, però, è anche il design della back cover, per la quale è stata utilizzata la tecnologia “Holografic Diffraction Dynamic Color” che garantisce un effetto davvero particolare.
Disponibilità e prezzo del Vivo NEX
Il Vivo NEX verrà venduto in Cina dal 23 giugno. I prezzi di vendita possono variare in base alla configurazione scelta: la versione con Snapdragon 845, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna verrà proposta al prezzo di 4499 Yuan (circa 595 euro), mentre quella con 256 GB di memoria interna avrà un prezzo di 4999 Yuan (circa 661 euro). La variante con Snapdragon 710, infine, verrà venduta al prezzo di 3898 Yuan (circa 516 euro).
Al momento non ci sono notizie riguardanti un suo arrivo sul nostro mercato. Comunque i prezzi anche sul mercato cinese sono abbastanza elevati e solo in parte giustificati da una maggiore unicità del dispositivo. Con questo smartphone, comunque, Vivo Mobile ha di certo voluto dimostrare la sua forza alle aziende concorrenti.
Aggiornamento
La variante con Snapdragon 845, 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna può essere acquistata cliccando qui (naturalmente il prezzo è più alto rispetto a quello proposto per il mercato cinese).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet