Vivo NEX Dual Display Edition ufficiale: il secondo display attira l’attenzione, ma questo smartphone ha molte più cose da offrire

A distanza di sei mesi dalla presentazione del Vivo NEX, oggi è stato presentato ufficialmente il Vivo NEX Dual Display Edition. Se la prima versione era caratterizzata dalla fotocamera a scomparsa, questa versione va ad attirare l’attenzione per il secondo display posteriore, ma oltre il secondo display c’è molto di più.

Caratteristiche tecniche del Vivo NEX Dual Display Edition

  • Display: Super AMOLED, 6.39″, FullHD+, rapporto screen-to-body 91,63%
  • Display posteriore: Super AMOLED, 5.49″, FullHD
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Adreno 630 
  • RAM: 10 GB
  • Memoria interna: 128 GB (non espandibile)
  • Sistema operativo: Android con interfaccia personalizzata Funtouch OS 4.5
  • Connettività: dual SIM (nano SIM + nano SIM), dual standby, 4G, VoLTE, WiFi, Bluetooth 5.0, GPS
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (12 MP, OIS + 2 MP, visione notturna + telecamera stereo ToF 3D), flash LED
  • Batteria: 3500 mAh con supporto alla ricarica rapida
  • Dimensioni: 157,18 x 75,36 x 8,09 mm
  • Altro: lettore di impronte digitali sotto al display, sblocco tramite riconoscimento del volto, jack audio da 3.5 mm

Queste sono le caratteristiche tecniche del nuovo Vivo NEX Dual Display Edition e vanno a confermare quanto visto in alcune immagini apparse in rete qualche giorno fa.

Vivo ha deciso di utilizzare la soluzione del secondo display posteriore già vista sul Nubia X e, come già detto, questa è la caratteristica che riesce ad attirare subito l’attenzione, ma sarebbe sbagliato considerarla la più importante (anzi, forse è quello più appariscente, ma non la migliore).

Innanzitutto bisogna dire che il Vivo NEX Dual Display Edition è uno smartphone con un hardware da top di gamma. Questo dispositivo, infatti, utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 845, coadiuvato dalla GPU Adreno 630, da 10 GB di RAM (come il OnePlus 6T McLaren Edition) e da 128 GB di memoria interna.

Il dispositivo sfrutta anche la funzionalità Dual Turbo. Questa funzionalità si suddivide nella modalità System Turbo (che va a migliorare le prestazioni generali del sistema, garantendo una maggiore rapidità nel caricamento delle app) e la modalità Game Turbo (che sfrutta al massimo le risorse disponibili per migliorare l’esperienza di gioco).

Il display principale è un Super AMOLED con diagonale da 6.39″, risoluzione FullHD+ ed un rapporto scree-to-body del 91,63% (in pratica, la parte frontale è occupata quasi interamente dal display). Anche il display posteriore è un Super AMOLED, ma in questo caso la diagonale è pari a 5.49″ e la risoluzione è FullHD.

Il vero punto di forza del Vivo NEX Dual Display Edition, però, potrebbe essere il comparto fotografico.

Questo smartphone non ha fotocamere nella parte frontale, ma un sistema combinato di tre fotocamere nella parte posteriore. Il sensore principale Sony IMX363 da 12 MP è affiancato da un sensore da 2 MP e da un sensore ToF 3D.

Il sensore principale è stabilizzato otticamente e dovrebbe garantire ottimi scatti in tutte le condizioni di luce. Anche in notturna la qualità di foto e video dovrebbe essere molto elevata grazie al sensore secondario che serve proprio per migliorare la visione notturna. Il sensore ToF 3D può essere utilizzato per la scansione di oggetti in 3D, per la creazione di avatar e per applicare in modo più preciso le emoji sul viso.

Le due fotocamere “classiche” sono racchiuse all’interno del Lunar Ring. Questo cerchio luminoso non ha solo una funzione estetica, ma può anche essere sfruttato in vari modi. Può essere utilizzato come LED di notifica, per pulsare durante l’ascolto di un brano o per aggiungere un’illuminazione morbida e particolare durante i selfie (in caso di buio totale, comunque, c’è anche il flash LED).

Proprio i selfie, infatti, devono obbligatoriamente essere scattati utilizzando la fotocamera posteriore, per ovvi motivi, ed andando a sfruttare il display posteriore per vedere cosa si inquadra.

Il display secondario, comunque, ha varie funzionalità e non serve solamente per i selfie.

Sempre in ambito fotografico è possibile utilizzare contemporaneamente i due display in modo che sia chi sta scattando la foto che il soggetto della stessa possano vedere in tempo reale l’inquadratura.

Il secondo display può essere utilizzato anche come gamepad mentre si gioca. In questo modo all’interno del display principale potranno essere inseriti meno tasti virtuali e la visibilità risulterà di certo migliorata.

C’è anche la possibilità di utilizzare due applicazioni contemporaneamente ed in particolare una su ogni display.

Lo smartphone offre tante altre funzionalità (più o meno interessanti) che vengono mostrate nel video in fondo all’articolo.

Il Vivo NEX Dual Display Edition è stato ben studiato per sfruttare lo smartphone su entrambi i lati.

La presenza di due display potrebbe far pensare che in alcuni casi l’utilizzo quotidiano possa essere “caotico”, ma Vivo ha creato un prodotto funzionale in tutte le occasioni. Per esempio, anche nella parte posteriore è presente una capsula auricolare per poter rispondere alle chiamate ed in questo modo non si dovrà ruotare lo smartphone se si sta sfruttando il display posteriore.

Anche per sbloccare il dispositivo non ci saranno problemi. Infatti, questo smartphone utilizza un doppio sistema di sblocco. Frontalmente si può sfruttare il lettore di impronte digitali integrato sotto il display, mentre posteriormente si può utilizzare lo sblocco tramite riconoscimento del volto andando a sfruttare il sensore ToF.

Anche a livello audio non bisogna rinunciare a nulla, poiché questo dispositivo integra il jack audio da 3,5 mm (si, si può ancora utilizzare ? ) ed un DAC Hi-Fi dedicato.

A completare il tutto ci sono Android con interfaccia personalizzata Funtouch OS 4.5 che integra l’assistente virtuale Jovi (dovesse arrivare da noi verrebbe sostituito da Google Assistant), la batteria da 3500 mAh e l’ingresso USB di tipo C.

Disponibilità e prezzo del Vivo NEX Dual Display Edition

Il Vivo NEX Dual Display Edition sarà disponibile dal 29 dicembre in Cina ad un prezzo di 4999 Yuan (circa 640 euro). Lo smartphone verrà proposto in due colorazioni: Polar Blue e Nebula Purple.

Il prezzo per il mercato cinese è già abbastanza elevato e, quindi, nel caso in cui dovesse arrivare ufficialmente anche in Italia, probabilmente, verrebbe venduto ad un prezzo vicino ai 900 euro. Il prezzo, comunque, è in parte giustificato dalla qualità, dall’unicità, dalle caratteristiche e dalle funzionalità del dispositivo.

Ti piace questo smartphone? Lo compreresti? Per avere smartphone con un display ampio preferisci soluzioni di questo tipo, sistemi di scorrimento (come su Oppo Find X, Honor Magic 2 e Xiaomi Mi Mix 3) o il foro nel display (come su Honor View 20 e Samsung Galaxy A8s)?

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions