UMIDIGI S3 Pro utilizzerà il sensore Sony IMX586 da 48 MP ed una batteria da 5150 mAh

UMIDIGI S3 Pro utilizzerà il sensore Sony IMX586 da 48 MP ed una batteria da 5150 mAh

UMIDIGI S3 Pro sarà il prossimo smartphone top di gamma dell’azienda cinese. Al momento non si conoscono molti dettagli, ma sappiamo che per il comparto fotografico verrà utilizzato il sensore Sony IMX586 da 48 MP e che la batteria sarà da ben 5150 mAh.

La qualità delle foto e dei video dell’UMIDIGI S3 Pro dovrebbe essere ottima in tutte le condizioni

Il sensore Sony IMX586 è stato presentato a luglio di quest’anno e promette una qualità fotografica davvero ottima grazie ai 48 MP effettivi ed all’utilizzo di particolari tecnologie.

L’UMIDIGI S3 Pro potrebbe essere uno dei primi smartphone ad integrare questo sensore e, quindi, potrebbe battere dispositivi come il Huawei P20 Pro ed il Nokia Lumia 1020 (almeno considerando solo il numero dei MP, visto che i due smartphone utilizzano rispettivamente sensori da 40 MP e da 41 MP).

I vantaggi derivanti dall’utilizzo di un sensore da 48 MP effettivi riguarderebbero la qualità generale degli scatti, ma soprattutto la qualità di quelli realizzati in condizioni di scarsa luminosità.

Il Sony IMX586 è un sensore da 1/2 pollice, con una lunghezza di 8 mm e pixel da 0,8 micron. Con l’utilizzo del filtro colore Quad Bayer, in condizioni di scarsa luminosità, sarà possibile “aggregare” il segnale di 4 pixel adiacenti, raggiungendo una sensibilità equivalente a quella dei pixel da 1,6 micron. In questo caso la risoluzione scenderebbe da 48 MP a 12 MP, andando a ridurre il rumore, aumentando la luminosità e, quindi, garantendo scatti notturni più godibili.

UMIDIGI S3 Pro non avrà solo una fotocamera con tanti megapixel, ma anche una grande batteria

L’utilizzo di un sensore così performante di sicuro farà felici gli amanti delle foto, ma UMIDIGI S3 Pro dovrebbe puntare molto anche sull’autonomia, grazie ad una batteria da ben 5150 mAh.

Queste caratteristiche dell’UMIDIGI S3 Pro sono davvero interessanti, ma UMIDIGI riuscirà a sfruttare al meglio queste componenti hardware?

L’utilizzo del sensore Sony IMX586 e di una batteria da 5150 mAh, sulla carta, dovrebbero garantire un’ottima qualità fotografica ed un’ottima autonomia, ma molto dipenderà dal SoC utilizzato (dovrebbe essere il MediaTek P70) e dal software (Google insegna che non servono tantissimi megapixel e 10 fotocamere per garantire scatti di qualità, visto che un’ottimo algoritmo ed un’ottima app fotocamera possono sfruttare al meglio qualsiasi sensore di buona qualità).

Qui di seguito un video che mostra il design dell’UMIDIGI S3 Pro:

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions