Con un evento dedicato sono stati annunciati ufficialmente il Samsung Galaxy S20, il Galaxy S20 Plus ed il Galaxy S20 Ultra. Insieme a questi tre dispositivi è stato presentato anche il Samsung Galaxy Z Flip.
Caratteristiche tecniche del Galaxy S20
- Display: Dynamic AMOLED, 6.2″, Quad HD+, 2XInfinity-O Display, 563 ppi, Certificato HDR10+, refresh rate fino a 120Hz
- CPU: Exynos 990
- GPU: Mali-G77
- RAM: 8 GB LPDDR5 (versione LTE) / 12 GB LPDDR5 (versione 5G)
- Memoria interna: 128 GB (espandibile fino a 1 TB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata OneUI
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE o 5G (Non-Standalone), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
- Fotocamera frontale: 10 MP, f/2.2
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (12 MP, f/1.8, grandangolare, FOV 79° + 12 MP, f/2.2, ultra-grandangolare, FOV 120° + 64 MP, f/2.0, teleobiettivo Space Zoom, zoom ottico 3x e zoom digitale 30x), flash LED
- Batteria: 4000 mAh
- Dimensioni: 151,7 x 69,1 x 7,9 mm
- Peso: 163 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali ad ultrasuoni integrato sotto il display, speaker stereo e audio auricolari by AKG, tecnologia Dolby Atmos
Caratteristiche tecniche del Galaxy S20+
- Display: Dynamic AMOLED, 6.7″, Quad HD+, 2XInfinity-O Display, 525 ppi, Certificato HDR10+, refresh rate fino a 120Hz
- CPU: Exynos 990
- GPU: Mali-G77
- RAM: 8 GB LPDDR5 (versione LTE) / 12 GB LPDDR5 (versione 5G)
- Memoria interna: 128 GB (versione LTE), 128 GB e 512 GB (versione 5G) – (espandibile fino a 1 TB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata OneUI
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE o 5G (Non-Standalone), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
- Fotocamera frontale: 10 MP, f/2.2
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (12 MP, f/1.8, grandangolare, FOV 79° + 12 MP, f/2.2, ultra-grandangolare, FOV 120° + 64 MP, f/2.0, teleobiettivo Space Zoom, zoom ottico 3x e zoom digitale 30x + Sensore TOF VGA, f/1.0, FOV 72°), flash LED
- Batteria: 4500 mAh
- Dimensioni: 161,9 x 73,7 x 7,8 mm
- Peso: 186 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali ad ultrasuoni integrato sotto il display, speaker stereo e audio auricolari by AKG, tecnologia Dolby Atmos
Caratteristiche tecniche del Galaxy S20 Ultra
- Display: Dynamic AMOLED, 6.9″, Quad HD+, 2XInfinity-O Display, 511 ppi, Certificato HDR10+, refresh rate fino a 120Hz
- CPU: Exynos 990
- GPU: Mali-G77
- RAM: 12 GB / 16 GBLPDDR5
- Memoria interna: 128 GB / 512 GB (espandibile fino a 1 TB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata OneUI
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE o 5G (Non-Standalone), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
- Fotocamera frontale: 40 MP, f/2.2
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (108 MP, f/1.8, grandangolare, FOV 79° + 12 MP, f/2.2, ultra-grandangolare, FOV 120° + 48 MP, f/2.0, teleobiettivo Space Zoom, zoom ottico 10x e zoom digitale 100x + Sensore TOF VGA, f/1.0, FOV 72°), flash LED
- Batteria: 5000 mAh
- Dimensioni: 166,9 x 76 x 8,8 mm
- Peso: 220 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali ad ultrasuoni integrato sotto il display, speaker stereo e audio auricolari by AKG, tecnologia Dolby Atmos
Questi tre nuovi smartphone Samsung hanno tutto quello che serve per poter offrire un’ottima esperienza in tutti gli ambiti di utilizzo.
La serie Galaxy S si è sempre caratterizzata per una qualità elevata del comparto fotografico, ma con i nuovi Galaxy S20 Samsung ha deciso di esagerare.
Con questi smartphone si potranno catturare tanti dettagli grazie ai sensori da 64 MP (per il Galaxy S20 ed il Galaxy S20+) e da 108 MP (per il Galaxy S20 Ultra).
Il Galaxy S20 Ultra riesce a sfruttare al meglio il sensore da 108 MP anche in condizioni di scarsa luminosità, combinando 9 pixel in 1 per restituire da un’immagine da 12 MP di ottima qualità.
Uno degli aspetti interessanti, però, è li Space Zoom che riesce a garantire uno zoom fino a 30x su Galaxy S20 e S20+, ma addirittura uno zoom fino a 100x sul Galaxy S20 Ultra.
Ma oltre alle foto, questi smartphone possono essere utilizzati per girare video in 8K. I video risulteranno sempre perfettamente stabilizzati grazie alla modalità Super Stabilizzatore, alla stabilizzazione dell’immagine ed all’analisi del movimento dell’Intelligenza Artificiale. I video girati con questo smartphone possono essere trasmessi in streamin su una TV Samsung QLED 8K.
I nuovi Galaxy S20 entrano nel nuovo decennio grazie al 5G.
Tutti e tre gli smartphone arrivano sul mercato in versione 5G (ma il Galaxy S20 ed il Galaxy S20+ vengono proposti anche in versione LTE).
I nuovi Galaxy S20 sono i primi smartphone a supportare la tecnologia sub-6 ed offrono le funzionalità 5G sia standalone che non.
Ascoltare la musica e guardare film o serie TV sarà un vero godimento.
La qualità audio e quella del display rendono l’esperienza multimediale davvero ottima, ma per renderla ancora migliore Samsung ha stretto delle collaborazioni con Netflix e Spotify.
Per avere sempre a disposizione la migliore playlist musicale si può sfruttare l’integrazione tra Spotify e Bixby Routines. Inoltre, grazie alla funzione Music Share sarà possibile collegarsi ad un altro dispositivo tramite il Bluetooth per controllare la musica in auto o da un altoparlante.
Samsung ha stretto un’interessante collaborazione anche con Google che ha portato una migliore qualità delle videochiamate con Google Duo ed una migliore integrazione con YouTube per caricare in modo rapido i video 8K sfruttando, ovviamente, anche il 5G.
Gli ottimi display di questi smartphone possono essere utilizzati per guardare i contenuti presenti su Netflix o su altre piattaforme di questo tipo, ma anche per giocare a tutti i giochi preferiti grazie all’ottimo processore, alle memorie rapide, al Game Booster ed all’ottimo audio firmato AKG.
Questi dispositivi puntano molto anche sulla sicurezza e sull’integrazione con i dispositivi smart.
Grazie a Knox i nuovi Galaxy S20 e tutto quello contenuto al suo interno saranno sempre il sicuro. Inoltre, per una maggiore protezione contro potenziali attacchi all’hardware, è stato integrato il Guardian Chip, un nuovo processore sicuro.
Grazie alla One UI 2 l’interfaccia dello smartphone sarà semplice ed intuitiva. Inoltre, questi dispositivi potranno essere utilizzati in modo più semplice anche per controllare la propria smart home sfruttando SmartThings, per pagare in modo rapido e sicuro con Samsung Pay, per allenarsi e raggiungere i propri obiettivi con Samsung Health e molto altro ancora.
Disponibilità e prezzo dei nuovi Samsung Galaxy S20, Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra
Samsung Galaxy S20, Galaxy S20+ e Galaxy S20 Ultra saranno disponibili dal 13 marzo nei negozi fisici ed online.
Galaxy S20 e Galaxy S20+ verranno proposti in quattro diverse colorazioni: Cosmic Grey, Cloud Blue, Cloud Pink, Cloud White.
Qui di seguito puoi trovare i prezzi del Galaxy S20 e del Galaxy S20+:
- Galaxy S20: LTE – 929 euro | 5G – 1029
- Galaxy S20+: LTE – 1029 euro | 5G (con 128 GB di memoria interna) – 1129 euro | 5G (con 512 GB di memoria interna) – 1279 euro
Il Galaxy S20+ ed il Galaxy S20 Ultra con 512 GB di memoria interna verranno venduti in esclusiva sul Samsung Shop online.
Il Samsung Galaxy S20 Ultra verrà venduto al prezzo di 1379 euro. La variante con 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna verrà venduta a 1579 euro. Il Galaxy S20 Ultra viene proposto in due colorazioni: Cosmic Grey e Cosmic Black.
È già possibile acquistare questi smartphone in preordine sul sito Samsung, ma anche su Amazon (dove c’è già stato un abbassamento dei prezzi). Effettuando il preordine tra oggi 11 febbraio e l’8 marzo e acquistando il prodotto tra il 13 marzo ed il 31 marzo i consumatori riceveranno in omaggio i nuovi Samsung Galaxy Buds+ caricando la prova di prenotazione e quella di acquisto entro il 10 aprile sul sito Samsung.
I Samung Galaxy Buds sono i nuovi auricolari Bluetooth presentati insieme ai Galaxy S20 e rappresentano la naturale evoluzione delle precedenti Galaxy Buds.
Gli auricolari Galaxy Buds+ sono stati ottimizzati da AKG e integrano degli altoparlanti dinamici a due vie, tre microfoni per migliorare la qualità del suono e della voce durante le chiamate e, infine, una batteria che garantisce un’autonomia di 11 ore (altre 11 ore di ricarica sono garantite dal case). L’applicazione delle Galaxy Buds+ ora è compatibile anche con i dispositivi iOS e, inoltre, grazie alla collaborazione con Spotify sarà possibile ascoltare la musica in modo più semplice, riproducendo in modo rapido le playlist preferite con un solo tocco.
Aggiornamento
Anche quest’anno Samsung ha lanciato su alcuni mercati i suoi smartphone con SoC Qualcomm e, quindi, se preferisci avere un Galaxy S20 con Snapdragon 865 qui di seguito puoi trovare i link per l’acquisto:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet