Galaxy S10 presentati ufficialmente: la qualità ha un prezzo elevato

Galaxy S10 presentati ufficialmente: la qualità ha un prezzo elevato

I nuovi Samsung Galaxy S10 sono stati presentati ufficialmente. Questi dispositivi sono potenti, hanno alcune caratteristiche uniche, ma vengono proposti a prezzi non proprio economici.

Caratteristiche tecniche del Galaxy S10e

  • Display: Dynamic AMOLED, 5.8″, FHD+, HDR10+, aspect ratio 19:9
  • CPU: Exynos 9820
  • GPU: Mali-G76
  • RAM: 6 / 8 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 128 / 256 GB UFS 2.1 (espandibile fino a 515 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata One UI
  • Connettività: single SIM o dual SIM, dual standby, 4G, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, Dual GPS, NFC
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/1.5-2.4, autofocus, OIS, FOV 77° + 16 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 123°), flash LED
  • Fotocamera frontale: 10 MP, f/1.9, autofocus
  • Batteria: 3100 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 2.0, adaptive fast charging e ricarica wireless WPC e PMA
  • Dimensioni: 142,2 x 69,9 x 7,9 mm
  • Peso: 150 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali laterale, jack audio da 3.5 mm

Caratteristiche tecniche del Galaxy S10

  • Display: Dynamic AMOLED, 6.1″, WQHD+, HDR10+, aspect ratio 19:9, display Edge
  • CPU: Exynos 9820
  • GPU: Mali-G76
  • RAM: 8 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 128 / 512 GB UFS 2.1 (espandibile fino a 515 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata One UI
  • Connettività: single SIM o dual SIM, dual standby, 4G, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, Dual GPS, NFC
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (12 MP, f/1.5-2.4, autofocus, OIS, FOV 77° + 16 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 123° + 12 MP, f/2.4, OIS, teleobiettivo zoom ottico 2X e zoom digitale 10X, FOV 45°), flash LED
  • Fotocamera frontale: 10 MP, f/1.9, autofocus
  • Batteria: 3400 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 2.0, adaptive fast charging e ricarica wireless WPC e PMA
  • Dimensioni: 149,9 x 70,4 x 7,8 mm
  • Peso: 157 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali ad ultrasuoni sotto il display, jack audio da 3.5 mm

Caratteristiche tecniche del Galaxy S10+

  • Display: Dynamic AMOLED, 6.4″, WQHD+, HDR10+, aspect ratio 19:9, display Edge
  • CPU: Exynos 9820
  • GPU: Mali-G76
  • RAM: 8 / 12 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 128 / 512 / 1TB GB UFS 2.1 (espandibile fino a 515 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie con interfaccia personalizzata One UI
  • Connettività: single SIM o dual SIM, dual standby, 4G, WiFi 802.11 a/b/g/n/ac/ax, Bluetooth 5.0, Dual GPS, NFC
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (12 MP, f/1.5-2.4, autofocus, OIS, FOV 77° + 16 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 123° + 12 MP, f/2.4, OIS, teleobiettivo zoom ottico 2X e zoom digitale 10X, FOV 45°), flash LED
  • Fotocamera frontale: doppia fotocamera (10 MP, f/1.9, autofocus + 8 MP, f/2.2)
  • Batteria: 4100 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 2.0, adaptive fast charging e ricarica wireless WPC e PMA
  • Dimensioni: 157,6 x 74,1 x 7,8 mm
  • Peso: 175 grammi (la versione in ceramica 198 grammi)
  • Altro: lettore di impronte digitali ad ultrasuoni sotto il display, jack audio da 3.5 mm

Questi nuovi Galaxy S10 possono essere considerati come tre fratelli, ma ognuno ha dei particolari che lo differenziano dagli altri

SoC, GPU e tagli di memoria dei Galaxy S10

Il cuore dei tre Galaxy S10 è praticamente identico e vede la presenza della SoC Exynos 9820, affiancato dalla GPU Mali-G76. Ci sono delle differenze, però, sui tagli di memoria. Per quanto riguarda la memoria RAM su S10 ce ne sono 8 GB, su S10 + 8 o 12 GB, mentre su S10e 6 o 8 GB. Passando alla memoria interna, invece, S10 ne ha 128 o 512 GB, S10+ 128, 512 GB o 1 TB, mentre S10e 128 o 256 GB. Tutti i dispositivi, però, dispongono dello slot micro SD e, quindi, si può espandere la memoria fino a 512 GB.

Display dei Galaxy S10

Altre differenze sono riscontrabili nei display. Galaxy S10 e S10+ hanno display con risoluzione WQHD+, ma il primo ha una diagonale da 6.1″, mentre il secondo da 6.4″. S10e, invece, ha un display con risoluzione FHD+ e diagonale da 5.8″. Tutti, però, utilizzano display Dynamic AMOLED, con aspect ratio 19:9 e supporto HDR+. Continuando a parlare di display si può notare subito che S10 e S10+ hanno bordi curvi, mentre S10e ha un display piatto. I tre Galaxy S10, comunque, utilizzano display Samsung Infinity-O e quindi hanno un foro nel display per accogliere la fotocamera frontale (o le fotocamere nel caso di S10+). Tutti i display, inoltre, raggiungono una luminosità massima di 1200 nit. Ottima la riduzione della luce blu che ha consentito ai dispositivi Samsung di ricevere la certificazione Eye Comfort da parte di TÜV Rheinland.

Connettività dei Galaxy S10

I nuovi Galaxy S10 a livello di connettività non hanno nulla da invidiare alla concorrenza grazie alla connettività GPS completa, alla presenza del chip NFC ed al Bluetooth 5.0. Questi smartphone supportano anche il Wi-Fi 6.

Per quanto riguarda la connettività dati i nuovi dispositivi Samsung supportano le reti 4G, ma nei prossimi mesi arriverà sul mercato il Samsung Galaxy S10 5G che, come facile intuire, supporterà anche le reti 5G.

Fotocamere dei Galaxy S10

Il Galaxy S10 ed il Galaxy S10+ utilizzano tre fotocamere identiche nella parte posteriore, con un sensore principale da 12 MP, un grandangolare da 16 MP ed un teleobiettivo da 12 MP. Il Galaxy S10e, invece, ha solamente due fotocamere in comune con gli altri due dispositivi, ma perde il teleobiettivo da 12 MP.

Per quanto riguarda la fotocamera frontale, tutti e tre gli smartphone utilizzano una fotocamera da 10 MP, ma sul Galaxy S10+ viene affiancata da un secondo sensore da 8 MP per il calcolo della profondità.

I nuovi Galaxy S10 possono girare video sfruttando la modalità Super Steady che va a sfruttare la stabilizzazione digitale e quella ottica. Gli smartphone possono girare video in 4K sia con la fotocamera frontale che con quella posteriore (quest’ultima, però, supporta anche la registrazione in HDR10+).

La qualità delle foto e dei video dei nuovi Galaxy S10 è sicuramente ottima e per una maggiore ottimizzazione viene sfruttata una NPU (Neural Processing Unit) che va a settare i parametri migliori per ottenere immagini migliori e colori fedeli.

Sistema di sblocco dei Galaxy S10

Galaxy S10 e Galaxy S10+ possono essere sbloccati sfruttando il lettore di impronte digitali ad ultrasuoni integrato nel display, mentre il Galaxy S10e ha un lettore di impronte “classico” integrato nel tasto di accensione.

Batteria e sistema di ricarica dei Galaxy S10

I tre smartphone hanno dimensioni differenti e, quindi, anche la batteria cambia. Il Galaxy S10 ha una batteria da 3400 mAh, il Galaxy S10+ da 4100 mAh ed il Galaxy S10e da 3100 mAh. Tutti, però, hanno il supporto alla ricarica rapida Quick Charge 2.0, adaptive fast charging e ricarica wireless WPC e PMA. Grazie alla Wireless PowerShare, inoltre, gli smartphone possono essere utilizzati come delle basette per la ricarica e, quindi, caricare la batteria di tutti i dispositivi che supportano la ricarica wireless WPC Qi (Samsung e non).

Software, caratteristiche ed altre funzionalità dei Galaxy S10

I nuovi smartphone di Samsung arrivano sul mercato con Android 9.0 Pie e la nuova interfaccia proprietaria One UI. Naturalmente è presente Bixby che ora può sfruttare anche le routine.

L’intelligenza artificiale viene sfruttata per migliorare l’esperienza d’utilizzo, andando a migliorare la gestione delle risorse, della batteria e, quindi, andando a tenere sotto controllo le temperature.

Infine, sui Galaxy S10, come da tradizione Samsung, non manca la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.

Disponibilità e prezzo dei Galaxy S10

I Samsung Galaxy S10, S10+ e S10e saranno disponibili in Italia a partire dall’8 marzo. Gli smartphone verranno proposti nelle colorazioni Prism Black, Prism White e Prism Green. S10e verrà proposto anche nella colorazione Canary Yellow.

Il Galaxy S10+, invece, arriverà sul mercato anche in una versione con back cover in ceramica (Ceramic Black e Ceramic White). Questa versione, però, sarà disponibile solo nelle configurazioni con 8 GB di memoria RAM e 512 GB di memoria interna ed in quella con 12 GB di memoria RAM e 1 TB di memoria interna.

I prezzi variano in base alla configurazione scelta, ma questi sono i prezzi di partenza delle configurazioni base:

  • 779 euro per il Samsung Galaxy S10e
  • 929 euro per il Samsung Galaxy S10
  • 1029 euro per il Samsung Galaxy S10+

Gli smartphone possono già essere acquistati in preordine sul sito ufficiale Samsung o su Amazon. Acquistando il Galaxy S10 o il Galaxy S10+ in preordine si riceveranno in omaggio i nuovi auricolari wireless Samsung Galaxy Buds.

Se i prezzi ti sembrano troppo alti, ma vorresti comunque acquistare uno smartphone top di gamma, allora potrebbe interessarti il nuovo Xiaomi Mi9.

Non si hanno informazioni sul prezzo di vendita della versione 5G e del suo eventuale arrivo sul nostro mercato. Comunque i prezzi dovrebbero essere considerevolmente più elevati poiché oltre alla connettività 5G questa versione di S10 ha un display più ampio da 6.7″, una batteria da 4500 mAh, supporto alla ricarica rapida Super Fast Charging a 25W, fotocamera dedicata per catturare immagini in 3D e per le funzioni di Live Focus ed Automatic Ruler. Il suo arrivo sul mercato è previsto per questa estate.

Se questi dispositivi non ti sembrano abbastanza innovativi, potresti essere interessato al Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole presentato oggi insieme ai Galaxy S10.


Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions