Con un evento di presentazione dedicato (visibile anche in diretta streaming) è stato presentato ufficialmente il Samsung Galaxy Note 8. Questo dispositivo era molto atteso e, per il momento, le prime impressioni sono più che positive.
Caratteristiche tecniche del Samsung Galaxy Note 8:
- Display: 6,3”, Super AMOLED, quad HD+
- CPU: Exynos 8895
- GPU: Mali-G71 MP20
- RAM: 6 GB (LPDDR4)
- Memoria interna: 64 GB (espandibile tramite microSD fino a 256 GB)
- Sistema operativo: Android 7.1.1 Nougat con interfaccia proprietaria Samsung Experience
- Fotocamera posteriore: primo sensore da 12 MP, f/1.7, OIS e Dual Pixel; secondo sensore da 12 MP, f/2.4, OIS, zoom ottico 2X
- Fotocamera frontale: 8 megapixel f/1.7
- Connettività: Dual SIM (2 Nano SIM), Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, VHT80 MU-MIMO, 1024QAM
Bluetooth 5.0, ANT+, NFC, GPS, Glonass, Galileo, Beidu, USB Type-C - Sensori: Accelerometro, Barometro, Giroscopio, Sensore geomagnetico, Sensore Hall, Sensore di battito cardiaco, prossimità, sensore luce RGB, sensore di pressione
- Batteria: 3.300 mAh
- Dimensioni: 162,5 x 74,8 x 8,6 mm
- Peso: 195 grammi
- Altro: Certificazione IP68, supporto alla S-Pen, lettore di impronte digitali, sblocco con l’iride
Le caratteristiche sono quelle di un vero top di gamma, ma quello che lo rende davvero unico, rispetto a tutti gli altri smartphone presenti sul mercato, è la presenza della S-Pen. Le funzioni sono sempre quelle classiche, ma ne sono state aggiunte alcune che la rendono ancora più interessante. Con questa nuova versione è possibile scrivere fino a 100 note da schermo spento, sottolineando una parola o del testo si potrà avere una traduzione instantanea in ben 71 differenti lingue e si potranno creare anche delle GIF. Naturalmente, oltre al miglioramento ed all’aggiunta di nuove funzioni, la S-Pen risulta più sensibile e precisa.
Come detto la S-Pen è la caratteristica distintiva della serie Note di Samsung, ma la vera novità su questo Galaxy Note 8 è la presenza della doppia fotocamera posteriore. Questa caratteristica è una novità assoluta per Samsung (che non era stata implementata nemmeno su Galaxy S8/S8 Plus). Entrambe le fotocamere hanno un sensore da 12 MP con OIS e la seconda ha uno zoom ottico 2X. Il secondo sensore viene utilizzato per misurare la profondità di campo e, quindi, per realizzare foto con effetto bokeh. Interessante la presenza della messa a fuoco live che consente di visualizzare subito il livello di sfocatura che si avrà nello scatto finale. Con la modalità di Acquisizione doppia, inoltre, si potranno scattare foto con entrambe le fotocamere salvando due immagini (una con scatto “classico” e l’altra grandangolare). La fotocamera frontale ha un sensore da 8 MP e grazie allo Smart Auto Focus consente di scattare foto di qualità nella varie condizioni.
Il Galaxy Note 8 ha una diagonale del display maggiore rispetto al Galaxy S8 Plus (6.3″ contro 6.2″). Come per la serie S anche il Note 8 ha l’ormai famoso Infinity Display, ma ha i bordi molto meno stondati.
Il comparto hardware che muove il tutto è composto dal processore Exynos 8895, dalla GPU Mali G-71 MP20 e da ben 6 GB di memoria RAM. La memoria interna è da 64 GB, ma è espandibile fino a 256 GB tramite una microSD. Il sistema operativo utilizzato è Android 7.1.1 Nougat con l’interfaccia proprietaria Samsung Experience. La batteria è da 3300 mAh con ricarica rapida (disponibile anche la ricarica wireless). Bisognerà vedere che autonomia riuscirà a garantire (considerato che il Galaxy S8 Plus ne ha una da 3500 mAh).
Con riferimento alla batteria, a causa dei problemi dello scorso anno che hanno portato al ritiro dal mercato del Note 7, Samsung ha voluto chiarire che i controlli su questo Note 8 sono stati molto più severi, seguendo un controllo di sicurezza in 8 punti. Questo tipo di controllo è il più attento e meticoloso ad essere attuato in questo momento sul mercato. A confermare le parole di Samsung è stato anche Sajeev Jesudas (presidente di UL International, una delle più importanti società di consulenza e certificazione per la sicurezza dei prodotti).
Nulla cambia rispetto ai sistemi di autenticazione e, quindi, oltre al lettore di impronte digitali (posto sempre nella stessa, scomoda posizione dei Galaxy S8/S8 Plus) sono presenti lo scanner dell’iride ed il riconoscimento del volto.
Anche il Galaxy Note 8 potrà essere utilizzato con Samsung Dex e, quindi, si potrà trasformare il dispositivo in un PC desktop. L’esperienza di utilizzo dovrebbe comunque essere migliore rispetto a quella ottenuta con i Galaxy S8/S8 Plus.
Naturalmente su questo Note 8 è presente anche Bixby (l’assistente vocale di Samsung).
Il Galaxy Note 8 potrà essere utilizzato con maggiore tranquillità rispetto ad altri smartphone perché presenta la certificazione IP68 (come ormai da tradizione Samsung).
[satellite gallery=102 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo del Samsung Galaxy Note 8
Il Samsung Galaxy Note 8 sarà disponibile in preordine dal 23 agosto al 14 settembre. In Italia le colorazioni disponibili saranno la Maple Gold e la Midnight Black. Dopo la fase di prevendita, a partire dal 15 settembre sarà disponibile anche nei negozi. Il prezzo di vendita del Galaxy Note 8 è di 999 euro. Il prezzo è molto elevato, ma forse può essere giustificato (in parte) dall’unicità del prodotto.
Prenotando il dispositivo negli store (online e fisici) aderenti all’iniziativa e registrandolo su Samsung Members, si riceverà in omaggio Samsung Dex.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.