Il protagonista dell’evento di oggi è stato il Mi Note 10, ma Xiaomi ha presentato anche il Redmi Note 8T, uno smartphone molto interessante.
Oltre ai due smartphone Xiaomi ha annunciato che presto commercializzerà anche in Italia tre smart TV della serie Mi TV 4.
Caratteristiche del Redmi Note 8T
- Display: IPS, 6.3″, Full HD+, vetro Corning Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 665
- GPU: Adreno 610
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / BeiDou , NFC
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (48 MP, f/1.79 + 8 MP, grandangolare, FOV 120° + 2 MP, calcolo di profondità + 2 MP, sensore per le macro), flash LED
- Fotocamera frontale: 13 MP
- Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 30W
- Dimensioni: 161,44 x 75,4 x 8,6 mm
- Peso: 199,2 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali posteriore, jack audio da 3.5 mm, sensore infrarossi, certificazione P2i
Questo smartphone può essere considerato il Redmi Note 8 con qualcosina in più ed una valida alternativa allo Xiaomi Mi A3 per i Mi Fans che vogliono uno smartphone non troppo costoso e con la MIUI.
Il comparto hardware del Redmi Note 8T è praticamente identico a quello del Redmi Note 8 e dello Xiaomi Mi A3 e, infatti, il processore utilizzato è il Qualcomm Snapdragon 665, affiancato dalla GPU Adreno 610, da 4 GB di memoria RAM e da 64 GB di memoria interna.
Il sistema operativo utilizzato è Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10 (come il Redmi Note 8 ed a breve dovrebbe ricevere l’aggiornamento alla MIUI 11) e non la versione stock di Android come sul Mi A3. A proposito di software, con il prossimo aggiornamento verrà aggiunta la funzione Auto Cleaning Speaker che potrà essere utilizzata per rimuovere polvere e detriti attraverso impulsi sonori a bassa frequenza. Queste piccole funzioni fanno capire come Xiaomi voglia offrire ai suoi clienti quel qualcosa in più anche su dispositivi meno costosi.
Il display IPS da 6.3″ con risoluzione Full HD+.
Il Redmi Note 8T utilizza un vetro Corning Gorilla Glass 5 sia per proteggere il display che per la back cover e, quindi, lo smartphone sarà più resistente ai graffi ed alle cadute accidentali. Lo smartphone è resistente anche agli schizzi d’acqua grazie all’utilizzo di un nano-rivestimento.
Il Note 8T riuscirà a garantire degli scatti di buona qualità grazie alle quattro fotocamere posteriori ed all’utilizzo di un sensore principale da 48 MP.
Chi acquista uno smartphone cerca di scegliere dispositivi in grado di offrire una buona qualità fotografica e questo Redmi Note 8T potrà svolgere al meglio questo compito.
Lo smartphone, infatti, integra ben quattro fotocamere nella parte posteriore: un sensore principale da 48 MP, un sensore grandangolare da 8 MP, un sensore da 2 MP per il calcolo della profondità di campo ed un sensore da 2 MP per le macro.
Con la fotocamera frontale da 13 MP si potranno realizzare dei selfie di buona qualità andando a sfruttare anche la tecnologia AI integrata. Inoltre, grazie alla funzione Selfie Panoramico si potranno scattare selfie di gruppo.
Il Redmi Note 8T integra una batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W.
Presente anche il chip NFC per i pagamenti (altra caratteristica, insieme alle dimensioni leggermente maggiori, che lo differenzia dal Redmi Note 8).
Disponibilità e prezzo
Il Redmi Note 8T verrà venduto in Italia nella variante con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna al prezzo di 229,90 euro. Si potrà acquistare lo smartphone a partire dal giorno 8 novembre sul sito mi.com, presso i Mi Strore autorizzati, nei punti vendita degli operatori telefonici Vodafone, TIM, Wind Tre e presso le principali catene di distribuzione. Lo smartphone sarà disponibile in tre diverse colorazioni: Moonshadow Grey, Starscape Blue e Moonlight White.
Durante i primi giorni di vendita lo smartphone verrà venduto in offerta al prezzo di 199,90 euro.
Questo smartphone, però, può anche essere acquistato online a circa 180 euro (su Banggood o su Geekbuying).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet