Redmi Note 8 e Note 8 Pro ufficiali: 4 fotocamere, sensore da 64 MP e non solo

Redmi Note 8 e Redmi Note 8 Pro sono stati presentati ufficialmente e puntano a raggiungere lo stesso successo del Redmi Note 7 grazie a delle caratteristiche interessanti ed ad un comparto fotografico di ottimo livello.

Caratteristiche tecniche del Redmi Note 8

  • Display: IPS, 6.53″, Full HD+
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 665
  • GPU: Adreno 610
  • RAM: 4 / 6 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo
  • Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (48 MP, f/1.8, 0.8μm, Sony IMX586 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 120° + 2 MP, f/2.4, sensore macro + 2 MP, f/2.4, sensore per il calcolo della profondità), flash LED
  • Fotocamera frontale: 13 MP, f/2.0
  • Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4+ a 18 W
  • Dimensioni: 161,3 x 76,4 x 8,4 mm
  • Peso: 194 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali posteriore, jack audio da 3.5 mm, Game Turbo 2.0

Il Redmi Note 8 ha la stessa base hardware dei “cugini” Xiaomi CC9e e Mi A3, ma utilizza un display più grande e, soprattutto, nella parte posteriore sono presenti ben quattro fotocamere (anche se il sensore macro, probabilmente, non verrà mai utilizzato da nessuno).

Caratteristiche tecniche del Redmi Note 8 Pro

  • Display: IPS, 6.53″, Full HD+
  • CPU: MediaTek Helio G90T
  • GPU: Mali-G76
  • RAM: 6 / 8 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, f/1.8, 0.8μm, Samsung GW1 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 120° + 2 MP, f/2.4, sensore macro + 2 MP, f/2.4, sensore per il calcolo della profondità), flash LED
  • Fotocamera frontale: 20 MP, f/2.2
  • Batteria: 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18 W
  • Dimensioni: 161,3 x 76,4 x 8,8 mm
  • Peso: 199 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali posteriore, jack audio da 3.5 mm, sistema di raffreddamento a liquido, Game Turbo 2.0, certificazione IP52
Il Note 8 Pro ha molte caratteristiche in comune con il Note 8, ma ci sono anche tre differenze importanti.

Innanzitutto, il processore utilizzato è il MediaTek G90T che dovrebbe garantire delle ottime prestazioni (soprattutto in ambito gaming). La potenza del processore potrebbe far aumentare le temperature in modo critico, ma la presenza di un sistema di raffreddamento a liquido dovrebbe evitare questo problema. Inoltre, anche sul Redmi Note 8 Pro ci sono quattro fotocamere posteriori, ma solo le tre ausiliarie sono le stesse del Note 8, mentre la fotocamera principale è da 64 MP ed utilizza il sensore Samsung GW1.

Le altre differenze riguardano la fotocamera frontale (in questo caso con risoluzione è 20 MP e non 13 MP), il quantitativo di memoria RAM (6 o 8 GB e non 4 o 6), la batteria da 4500 mAh (sul Note 8 è da 4000 mAh) e la certificazione IP52. Inoltre, la versione Pro integra anche il chip NFC.

Il Note 8 Pro, quindi, ha quel qualcosa in più che lo rende di certo più interessante.

Ci sono delle differenze anche a livello estetico tra i due smartphone e, infatti, il Redmi Note 8 ha le quattro fotocamere posteriori posizionate verticalmente a sinistra ed in un unico modulo, mentre nel Redmi Note 8 Pro le tre fotocamere posteriori sono posizionate verticalmente, ma in posizione centrale ed il sensore macro è stato inserito lateralmente subito sotto il flash (ed il lettore di impronte è stato inserito in basso nella cornice che ospita le tre fotocamere). Inoltre il Note 8 mostra il logo Redmi sulla cornice inferiore.

Disponibilità e prezzo

Il Redmi Note 8 sarà disponibile in Cina dal 17 settembre. Lo smartphone verrà proposto in tre diverse colorazioni: Black, White e Blue. La versione con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna verrà venduta al prezzo di 999 Yuan (circa 126 euro), quella con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna a 1199 Yuan (circa 152 euro), mentre per quella con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna il prezzo sarà di 1399 Yuan (circa 177 euro).

Il Redmi Note 8 Pro, invece, sarà disponibile in Cina a partire dal 3 settembre. Lo smartphone verrà proposto in tre diverse colorazioni: Electric Gray, White e Jade Green. La versione con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna avrà un prezzo di 1399 Yuan (circa 177 euro), la variante con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna verrà venduta a 1599 Yuan (circa 202 euro) e, infine, per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna il prezzo di vendita sarà di 1799 Yuan (circa 227 euro).

Il Note 8 Pro verrà proposto anche nella variante World of Warcraft (per rimarcare l’anima da gaming del dispositivo).

È stato presentato anche un Gamepad per il Note 8 Pro (lo stesso del Black Shark) che bisognerà acquistare separatamente e verrà venduto al prezzo di 179 Yuan (circa 23 euro), ma si può scegliere di acquistarlo in offerta lancio a 99 Yuan (circa 13 euro).

È già possibile acquistare sia il Note 8 che il Note 8 Pro.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions