Redmi K30 e K30 5G ufficiali: la variante 5G è quella più interessante

Sono passati pochi mesi dalla presentazione del Redmi K20, ma l’azienda cinese ha presentato oggi il Redmi K30 ed il K30 5G.

Caratteristiche tecniche del Redmi K30

  • Display: IPS, 6.67″, full HD+, refresh rate a 120Hz, HDR 10, vetro Corning Gorilla Glass 5
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 730G
  • GPU: Adreno 618
  • RAM: 6 / 8 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB (espandibile fino a 512 GB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata MIUI 11
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera frontale: doppia fotocamera (20 MP + 2 MP)
  • Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, f/1.89, Sony IMX686 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 120° + 2 MP, f/2.4, sensore per le macro + 2 MP, sensore per il calcolo della profondità), flash LED
  • Batteria: 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 27W
  • Dimensioni: 165,3 x 76,6 x 8,79 mm
  • Peso: 208 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali laterale, jack audio da 3.5 mm, radio FM

Caratteristiche tecniche del Redmi K30 5G

  • Display: IPS, 6.67″, full HD+, refresh rate a 120Hz, HDR 10, vetro Corning Gorilla Glass 5
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 765G
  • GPU: Adreno 620
  • RAM: 6 / 8 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB (espandibile fino a 512 GB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata MIUI 11
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 5G, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera frontale: doppia fotocamera (20 MP + 2 MP)
  • Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (64 MP, f/1.89, Sony IMX686 + 8 MP, f/2.2, grandangolare, FOV 120° + 5 MP, f/2.4, sensore per le macro + 2 MP, sensore per il calcolo della profondità), flash LED
  • Batteria: 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W
  • Dimensioni: 165,3 x 76,6 x 8,79 mm
  • Peso: 208 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali laterale, jack audio da 3.5 mm, sistema di raffreddamento a liquido, radio FM
I due smartphone sono praticamente identici, ma le poche differenze sono importanti.

Sia il Redmi K30 che il K30 5G utilizzano lo stesso display IPS da 6.67″, con risoluzione full HD+ e con refresh rate a 120Hz. Rispetto al K20 non c’è più, quindi, un display AMOLED e, inoltre, c’è una piccola “macchia” rappresentata dal foro che ospita le due fotocamere frontali.

L’utilizzo di un display IPS ha reso impossibile l’integrazione di un lettore di impronte sotto il display che, infatti, è stato posizionato lateralmente.

La prima differenza davvero importante, però, riguarda il processore utilizzato. Sul Redmi K30 viene utilizzato il Qualcomm Snapdragon 730G (una variante del 730 utilizzato sul K20) affiancato dalla GPU Adreno 618. Il Redmi K30 5G, invece, utilizza il nuovo Qualcomm Snapdragon 765G affiancato dalla GPU Adreno 620.

L’utilizzo dello Snapdragon 765G porta all’altra grande differenza tra questi due dispositivi, visto che come si può capire dal nome il K30 5G supporta la connettività 5G.

Presente un sistema di raffreddamento a liquido che contribuirà a mantenere buone le prestazioni anche con un utilizzo più intenso ed a migliorare l’autonomia grazie al mantenimento di temperature più basse.

Il comparto fotografico è praticamente identico, con la fotocamera frontale principale da 20 MP e quella secondaria da 2 MP integrate nel foro (un po’ allungato come sul Galaxy S10 Plus). Posteriormente entrambi gli smartphone utilizzano quattro fotocamere con il sensore principale da 64 MP (il Sony IMX686 che per la prima volta viene utilizzato su uno smartphone), un sensore grandangolare da 8 MP, un sensore per il calcolo della profondità di campo da 2 MP ed un sensore per le macro che sul K30 è da 2 MP, mentre sul K30 5G è da 5 MP. Con questo smartphone si potranno realizzare video in 4K a 30 fps e slow motion a 960 fps.

I due dispositivi integrano una batteria da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida (a 27W sul K30 ed a 30W sul K30 5G).

Il sistema operativo utilizzato è Android 10 con l’interfaccia personalizzata MIUI 11.

Anche sul retro è presente un vetro Corning Gorilla Glass 5. La back cover in parte riprende il design del Mate 30 con un cerchio intorno alle fotocamere (anche se in questo caso al centro di questo cerchio non c’è un modulo per le fotocamere rotondo, ma “a semaforo”). In generale si può affermare che il K30 è un mix, ben riuscito, tra il Galaxy S10 Plus (per le due fotocamere frontali nel foro) ed il Huawei Mate 30.

Disponibilità e prezzo

Il Redmi K30 sarà disponibile in Cina a partire dal 12 dicembre, mentre il K30 5G sarà commercializzato ad inizio 2020. Il K30 verrà proposto nelle colorazioni Blue, Purple e Red, mentre il K30 5G verrà proposto anche nella colorazione White.

Qui di seguito puoi trovare i prezzi delle diverse varianti del Redmi K30:

  • 6GB + 64GB – 1599 Yuan (circa 205 euro)
  • 6GB+128GB – 1699 Yuan (circa 218 euro)
  • 8GB+128GB – 1899 Yuan (circa 243 euro)
  • 8GB+256GB – 2199 Yuan (circa 282 euro)

Questi, invece, sono i prezzi delle diverse varianti del Redmi K30 5G:

  • 6GB+64GB – 1999 Yuan (circa 256 euro)
  • 6GB+128GB – 2299 Yuan (circa 295 euro)
  • 8GB+128GB – 2599 Yuan (circa 333 euro)
  • 8GB+256GB – 2899 Yuan (circa 372 euro)

Probabilmente questo smartphone arriverà anche da noi, ma potrebbe far parte della famiglia Xiaomi Mi 10 (il K20 ed il K20 Pro sono stati commercializzati in Italia da Xiaomi con il nome di Mi 9T e Mi 9T Pro). Sicuramente i prezzi saranno più elevati, ma potrebbero essere comunque interessanti.

Anche nel caso in cui dovessero arrivare in Italia, personalmente, io consiglierei l’acquisto del K30 5G per il suo hardware migliore e per la connettività 5G, mentre al K30 preferirei il “vecchio” K20/Mi 9T che utilizza un comparto hardware simile, ma un display AMOLED e che ora può essere acquistato a circa 235 euro (rinunciare alla fotocamera da 64 MP ed “accontentarsi” di quella da 48 MP non dovrebbe essere un problema ed anche la rinuncia al sensore macro ed al secondo sensore da 2 MP della fotocamera frontale non dovrebbe essere un dramma).

Aggiornamento

I nuovi smartphone di Redmi sono già disponibili su Geekbuying e qui di seguito puoi trovare i link per l’acquisto.

Redmi K30:

Redmi K30 5G:

I prezzi sono più elevati rispetto a quelli cinesi, ma non sono così male. Inoltre, potrebbe esserci un errore di prezzo, visto che la variante 5G con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna costa quanto quella con 6 GB di RAM e 64 GB di memoria interna (quindi ti conviene approfittarne subito).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions