Redmi K20 Pro e K20 ufficiali: i nuovi flagship killer che tutti dovranno temere (anche Xiaomi)

Del Redmi K20 e del Redmi K20 Pro conoscevamo ormai tutto (sia le caratteristiche che il prezzo), ma oggi sono stati presentati ufficialmente e, quindi, si può affermare che ora sono loro i veri flagship killer.

Insieme a questi dispositivi Redmi ha presentato anche il MagicBook 14 (il suo primo laptop) e lo smartphone ultra low-cost Redmi 7A.

Caratteristiche tecniche del Redmi K20

  • Display: AMOLED, 6.39″, HDR, DC Dimming vetro Corning Gorilla Glass 6
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 730
  • GPU: Adreno 618
  • RAM: 6 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 GB
  • Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera frontale: fotocamera pop-up da 20 MP, f/2.0
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.8, Sony IMX582 + 13 MP, f/2.4, grandangolare + 8 MP, f/2.4, teleobiettivo), flash LED
  • Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4+ a 18 W
  • Altro: lettore di impronte digitali sotto il display di settima generazione, jack audio da 3.5 mm, Hi-Res Audio, Game Turbo 2.0

Caratteristiche tecniche del Redmi K20 Pro

  • Display: AMOLED, 6.39″, HDR, DC Dimming vetro Corning Gorilla Glass 6
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 855
  • GPU: Adreno 640
  • RAM: 6 / 8 GB
  • Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB
  • Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / AGPS / Glonass / Beidou / Galileo, NFC
  • Fotocamera frontale: fotocamera pop-up da 20 MP, f/2.0
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP, f/1.8, Sony IMX586 + 13 MP, f/2.4, grandangolare + 8 MP, f/2.4, teleobiettivo), flash LED
  • Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4+ a 27 W
  • Altro: lettore di impronte digitali sotto il display di settima generazione, jack audio da 3.5 mm, Hi-Res Audio, Game Turbo 2.0

I due smartphone sono praticamente identici, ma il Redmi K20 Pro è il vero top di gamma dell’azienda e, infatti, utilizza il processore Qualcomm Snapdragon 855, affiancato dalla GPU Adreno 640, da 6 o 8 GB di memoria RAM e da 64, 128 o 256 GB di memoria interna.

Il Redmi K20, invece, va a collocarsi nella fascia medio-alta del mercato, ma riuscirà a garantire ottime prestazioni grazie al processore Qualcomm Snapdragon 730, coadiuvato dalla GPU Adreno 618, da 6 GB di RAM e da 64 o 128 GB di memoria interna.

Il sistema operativo è basato su Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10. Presente la modalità Game Turbo 2.0 che riuscirà a garantire migliori prestazioni nelle sessioni di gaming (che saranno ottime anche grazie al sistema di dissipazione del calore 3D ed alla sensibilità al tocco del display a 180Hz).

La configurazione del comparto fotografico sui due dispositivi è identica, ma con una differenza nel sensore principale.

Sia il Redmi K20 che il Redmi K20 Pro utilizzano una fotocamera frontale da 20 MP con sistema pop-up.

Nella parte posteriore, invece, sono presenti tre fotocamere. Il sensore principale è da 48 MP, affiancato da un sensore grandangolare da 13 MP e da un teleobiettivo da 8 MP.

La piccola differenza sta nel sensore principale utilizzato, visto che il Redmi K20 Pro utilizza l’ormai “classico” Sony IMX586, mentre il Redmi K20 utilizza il sensore Sony IMX582.

Tutte le altre caratteristiche del Redmi K20 e del K20 Pro sono praticamente identiche

Il Redmi K20 ed il K20 Pro utilizzano un display AMOLED da 6.39″ con risoluzione Full HD+ e supporto HDR e DC Dimming.

Il display non presenta nessuna foro o notch poiché, come detto in precedenza, la fotocamera frontale è integrata in un sistema a scorrimento simile a quello del Vivo NEX S. Il rapporto screen-to-body è del 91,9%.

Anche a livello di connettività non ci sono differenze di nessun tipo e su entrambi è presente il chip NFC.

Il lettore di impronte di settima generazione è integrato nel display.

A completare il tutto, infine, ci sono la batteria da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida Quick Charge 4+ (a 27W sul K20 Pro ed a 18W sul K20) ed il jack audio da 3.5 mm.

Disponibilità e prezzo

Il Redmi K20 sarà disponibile in Cina a partire dal 1° giugno. I prezzi delle varie configurazioni saranno i seguenti:

  • 6 GB + 64 GB – 1999 Yuan (circa 258 euro)
  • 6 GB + 128 GB – 2099 Yuan (circa 271 euro)

Il Redmi K20 Pro, invece, sarà disponibile in Cina dal 6 giugno ed i prezzi delle varie configurazioni saranno i seguenti:

  • 6 GB + 64 GB – 2499 Yuan (circa 323 euro)
  • 6 GB + 128 GB – 2599 Yuan (circa 336 euro)
  • 8 GB + 128 GB – 2799 Yuan (circa 362 euro)
  • 8 GB + 256 GB – 2999 Yuan (circa 388 euro)

I due smartphone verranno proposti nelle colorazioni Flame Red, Glacier Blue e Carbon Black.

I nuovi dispositivi di Redmi hanno tutto quello che serve per diventare i nuovi re del mercato e potrebbero rubare l’appellativo di flagship killer a OnePlus (che con il 7 ed il 7 Pro ha fatto un balzo in avanti con i prezzi).

Con il Redmi K20 Pro l’azienda potrà ritagliarsi la sua fetta nel mercato dei dispositivi top di gamma grazie ad un prezzo davvero molto contenuto (anche se sul nostro mercato sarà leggermente più elevato rispetto ai prezzi indicati che si riferiscono al mercato cinese).

Il Redmi K20, invece, potrebbe diventare il re indiscusso della fascia media, eliminando quasi del tutto la concorrenza (il suo vero rivale potrebbe essere il Realme X che, però, ha delle caratteristiche leggermente inferiori).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions