Dopo aver presentato due dispositivi che potranno conquistare la fascia media del mercato, cioè, il Redmi Note 7 ed il Redmi Note 7 Pro, ora Redmi ha annunciato il Redmi 7. Questo smartphone potrebbe essere il prossimo re degli smartphone di fascia bassa.
Caratteristiche tecniche del Redmi 7
- Display: IPS, 6.26″, HD+, vetro Corning Gorilla Glass 5
- CPU: Qualcomm Snapdragon 632
- GPU: Adreno 506
- RAM: 2 / 3 / 4 GB
- Memoria interna: 16 / 32 / 64 (espandibile fino a 512 GB tramite micro SD)
- Sistema operativo: Android 9 Pie con interfaccia personalizzata MIUI 10
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (12 MP, f/2.2 + 2 MP), flash LED
- Fotocamera frontale: 8 MP
- Batteria: 4000 mAh
- Dimensioni: 158,65 x 76,43 x 8,47 mm
- Peso: 180 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali posteriore, USB di tipo C, sensore infrarossi, certificazione P2i
Il Redmi 7 sembra avere tutte le carte in regola per diventare un vero best buy. Considerando le caratteristiche, il design ed il prezzo quasi sicuramente diventerà il re della fascia bassa.
Il cuore del Redmi 7 è il SoC Qualcomm Snapdragon 632 affiancato dalla GPU Adreno 506. La scelta di utilizzare questo SoC è da apprezzare, soprattutto considerando che su altri dispositivi troviamo le soluzioni di fascia bassa di MediaTek o della stessa Qualcomm (in particolare la serie 4XX).
A livello software troviamo la nota interfaccia MIUI 10 basata su Android 9 Pie.
La qualità degli scatti dovrebbe essere più che sufficiente grazie alle due fotocamere posteriori da 12 MP + 2 MP ed a quella frontale da 8 MP (integrata nel notch a goccia). La fotocamera frontale supporta le air gesture per avviare lo scatto e, inoltre, può essere utilizzata per lo sblocco tramite riconoscimento facciale.
La connettività del Redmi 7 è completa, ma manca il chip NFC ed il Wi-Fi è mono-banda. Questo smartphone è un dual SIM e vede la presenza di un terzo slot dedicato per la microSD (questo significa che sarà possibile espandere la memoria interna senza rinunciare ad una delle SIM).
Il Redmi 7 sfrutta la nanotecnologia P2i che garantisce la resistenza agli schizzi. Anche questa scelta è sicuramente da apprezzare poiché garantisce un buon livello di resistenza agli schizzi (non sarà la certificazione IP, ma considerando la fascia di prezzo può andare più che bene).
La batteria da ben 4000 mAh dovrebbe garantire un’ottima autonomia.
Disponibilità e prezzo del Redmi 7
Il Redmi 7 potrà essere acquistato dal 26 marzo in Cina. Il dispositivo verrà venduto in tre colorazioni: nero, blu e rosso.
Il prezzo potrà variare in base alla configurazioni scelta. La versione con 2 GB di RAM e 16 GB di memoria interna verrà venduta al prezzo di 699 Yuan (circa 92 euro), la versione con 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna verrà proposta al prezzo di 799 Yuan (circa 105 euro) e, infine, la versione con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna verrà venduta al prezzo di 999 Yuan (circa 131 euro).
La versione rossa (secondo me quella più bella) sarà disponibile solo nelle configurazioni con 3 e 4 GB di RAM.
Non si hanno informazioni sulla commercializzazione del Redmi 7 sul nostro mercato e, quindi, per il momento bisogna attendere, oppure, scegliere di acquistare il Redmi Note 7 (disponibile su Amazon, su Banggood e su GearBest).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet