Redmi 10X e Redmi 10X Pro sono stati presentati ufficialmente ed in questo momento sono gli smartphone 5G più economici presenti sul mercato.
Caratteristiche tecniche del Redmi 10X
- Display: OLED, 6.57″, Full HD+, HDR10+
- CPU: MediaTek Dimensity 820
- GPU: Mali-G57
- RAM: 6 / 8 GB
- Memoria interna: 64 / 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata MIUI 12
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G (SA/NSA), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS
- Fotocamera frontale: 16 MP
- Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (48 MP + 8 MP, grandangolare + 2 MP, sensore per il calcolo della profondità di campo), flash LED
- Batteria: 4520 mAh con supporto alla ricarica rapida da 22.5W
- Dimensioni: 164,16 x 75,75 x 8,99
- Peso: 205 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, certificazione IP53, jack audio da 3.5 mm
Caratteristiche tecniche del Redmi 10X Pro
- Display: OLED, 6.57″, Full HD+, HDR10+
- CPU: MediaTek Dimensity 820
- GPU: Mali-G57
- RAM: 8 GB
- Memoria interna: 128 / 256 GB
- Sistema operativo: Android 10 con interfaccia personalizzata MIUI 12
- Connettività: dual SIM, dual standby, 5G (SA/NSA), VoLTE, WiFi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS, NFC
- Fotocamera frontale: 20 MP
- Fotocamera posteriore: quadrupla fotocamera (48 MP + 8 MP, grandangolare + 8 MP, teleobiettivo, zoom ottico 3x e zoom digitale 30x + 5 MP, sensore per le macro), flash LED
- Batteria: 4520 mAh con supporto alla ricarica rapida da 33W
- Dimensioni: 164,16 x 75,75 x 8,99
- Peso: 208 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali integrato sotto il display, certificazione IP53, jack audio da 3.5 mm
Questi due smartphone sono quasi del tutto identici, ma la variante Pro ha quel qualcosa in più che lo rende più interessante.
Redmi 10X e Redmi 10X Pro utilizzano il processore MediaTek Dimensity 820che può garantire delle prestazioni di buon livello, ma che soprattutto integra il modem 5G e può garantire il supporto alle reti 5G su entrambe le SIM.
I due smartphone utilizzano lo stesso display OLED da 6.57″ con risoluzione Full HD+. Il display integra il foro per la fotocamera frontale che sul Redmi 10X è da 16 MP, mentre sul Redmi 10X Pro è da 20 MP.
Il 10X nella parte posteriore integra tre fotocamere (principale da 48 MP, grandangolare da 8 MP e sensore per il calcolo della profondità di campo da 2 MP), mentre sul Redmi 10X Pro le fotocamere nella parte posteriore sono quattro (il solito sensore principale da 48 MP, il sensore grandangolare da 8 MP, il teleobiettivo da 8 MP ed il sensore per le macro da 5 MP).
Entrambi gli smartphone integrano una batteria da 4520 mAh, ma il 10X supporta la ricarica rapida da 22.5W, mentre il 10X Pro la ricarica rapida da 30W.
Da notare che il Redmi 10X Pro integra anche il chip NFC.
Redmi ha presentato anche una variante 4G del Redmi 10X.
Il Redmi 10X 4G è il dispositivo meno interessante tra i tre e praticamente è identico al Redmi Note 9 (anzi, è proprio lo stesso dispositivo).
Questo smartphone utilizza il processore MediaTek Helio G85 ed un display IPS da 6.53″. Rispetto agli altri due smartphone integra una batteria da 5020 mAh.
La variante 5G del 10X è sicuramente migliore di questa variante 4G, ma quest’ultima utilizza quattro fotocamere nella parte posteriore.
Disponibilità e prezzo
Questi nuovi smartphone possono già essere acquistati in Cina.
Il Redmi 10X 4G viene proposto nelle colorazioni Sky Blue, Green ed Ice Fog White. Questi sono i prezzi delle diverse configurazioni:
- 4 GB + 128 GB – 999 Yuan (circa 128 euro)
- 6 GB + 128 GB – 1199 Yuan (circa 153 euro)
Il Redmi 10X 5G viene proposto nelle colorazioni Dark Blue, Purple Night e Hazy Gold. Questi sono i prezzi delle diverse configurazioni:
- 6 GB + 64 GB – 1599 Yuan (circa 204 euro)
- 6 GB + 128 GB – 1799 Yuan (circa 230 euro)
- 8 GB + 128 GB – 2099 Yuan (circa 268 euro)
Il Redmi 10X Pro 5G viene proposto nelle stesse colorazioni del Redmi 10X e questi sono i prezzo delle diverse configurazioni:
- 8 GB + 128 GB – 2299 Yuan (circa 294 euro)
- 8 GB + 256 GB – 2599 Yuan (circa 332 euro)
Tutti questi prezzi fanno riferimento al mercato cinese, ma in ogni caso è interessante sottolineare che Redmi ha portato nella fascia dei 200 euro degli smartphone che supportano le reti 5G. Con questi smartphone Redmi va a sfidare Honor che qualche giorno fa ha annunciato Honor X10 (un po’ più costoso, ma forse anche più interessante).
Non si sa se questi smartphone verranno proposti anche in Italia, ma in ogni caso il loro prezzo sarebbe sicuramente più elevato e forse simile a quello del Huawei P40 Lite 5G che viene venduto a 399,90 euro (ma con due regali interessanti).
Ti ricordo che puoi partecipare al giveaway per provare a vincere un OnePlus 8 Pro.
Aggiornamento
Se sei interessato puoi acquistare il 10X 4G, il 10X 5G (anche nella variante con 8 GB di memoria RAM) ed il 10X Pro 5G, ma nella variante cinese.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet