Recensione Xiaomi Mi Air 2 SE: prezzo basso, ma buona qualità

Gli Xiaomi Mi Air 2 SE sono degli auricolari true wireless proposti ad un prezzo contenuto, ma sono anche validi? Potrai scoprirlo in questa recensione.

Contenuto della confezione

La confezione degli Xiaomi Mi Air 2 SE è realizzata in cartone di colore blu e mostra nella parte frontale l’immagine del prodotto, il logo Xiaomi ed il nome del dispositivo. Nella parte posteriore, invece, vengono riportate le caratteristiche principali ed il codice QR per scaricare l’app XiaoAI.

All’interno della confezione troviamo gli auricolari ed il loro case, ma anche il cavo USB di tipo C ed il manuale utente.

Design e costruzione

Gli Xiaomi Mi Air 2 SE sono degli “auricolari a bastoncino” con un design in parte simile a quello degli AirPods, ma rispetto a questi ultimi presentano dei “bastoncini” più spessi e più larghi. In generale il design di questi auricolari è ben riconoscibile e segue linee già viste su altri prodotti Xiaomi.

Una parte della superficie è sensibile ai tocchi ed in particolare con due tocchi sull’auricolare destro è possibile avviare o mettere in pausa un brano e rispondere o chiudere una chiamata, mentre con un doppio tocco sul lato sinistro si può richiamare l’assistente vocale. La parte touch è sempre riconoscibile poiché leggermente incavata.

Gli auricolari integrano in totale quattro microfoni (due su ognuno) e dei piccoli LED per conoscere l’autonomia. Presente anche il sensore di prossimità che permette di bloccare automaticamente la musica quando uno degli auricolari viene rimosso e riprendere la riproduzione quando l’auricolare viene rimesso nell’orecchio. Non c’è un auricolare master e, quindi, si può anche scegliere di utilizzare singolarmente l’auricolare destro o quello sinistro, ma in questo caso con il doppio tocco si potrà solo avviare il brano o metterlo in pausa (questa scelta è comprensibile poiché questa funzionalità risulterà sicuramente più utile rispetto a quella di richiamare l’assistente vocale).

Anche il case è realizzato in plastica e si apre come un piccolo scrigno. Nella parte frontale integra un LED che mostra la carica residua, mentre nella parte posteriore c’è l’ingresso USB di tipo C. Le dimensioni del case permettono di poterlo portare comodamente in tasca.

Caratteristiche tecniche degli auricolari Xiaomi Mi Air 2 SE

  • Codec Audio: SBC/AAC
  • Impedenza: 32Ω
  • Connettività: Bluetooth 5.0
  • Autonomia auricolari: 5 ore
  • Autonomia custodia: 20 ore
  • Tempo di ricarica: 1.5 ore
  • Peso totale: 48 grammi
  • Altro: certificazione IPX5, quattro microfoni (due per ogni auricolare)

Utilizzo degli auricolari

Gli Xiaomi Mi Air 2 SE utilizzano il Bluetooth 5.0 per la connessione ed appena viene aperto il case gli auricolari si connettono allo smartphone mantenendo la connessione entro un raggio di circa 10 metri.

Questi auricolari possono essere utilizzati anche tramite l’applicazione XiaoAI che può essere installata scannerizzando il codice QR presente sul retro della confezione. Questa applicazione, però, è solo in lingua cinese. La connessione degli auricolari con l’applicazione è abbastanza intuitiva, ma per una maggiore semplicità conviene utilizzare un traduttore. L’applicazione permette di controllare lo stato di carica, di visualizzare alcune informazioni e di aggiornare gli auricolari. Considerando che il messaggio pop-up che mostra lo stato di carica del case e degli auricolari è presente solo su alcuni smartphone Xiaomi, l’applicazione non è fondamentale a meno che tu non voglia ricevere i vari aggiornamenti.

Se vuoi installare l’applicazione non utilizzare il codice QR presente sulla confezione perché ti farà installare l’ultima versione disponibile che presenta alcuni problemi di connessione, ma scarica il file APK cliccando qui ed effettua l’installazione manuale.

Quando si visualizza un video su YouTube non ci sono problemi di sincronizzazione e ritardi tra l’immagine trasmessa e l’audio. Gli Xiaomi Mi Air 2 SE, invece, presentano un leggero ritardo nella riproduzione audio quando vengono utilizzati per giocare, ma questo problema è minimo e non rende impossibile l’utilizzo degli auricolari anche per il gaming (ovviamente se sei un gamer noterai maggiormente questo problema).

Autonomia

Gli Xiaomi Mi Air 2 SE si caratterizzano per un’autonomia davvero ottima. Xiaomi dichiara un’autonomia degli auricolari di circa 5 ore e durante l’utilizzo questo dato viene confermato (anzi, nella realtà l’autonomia può essere anche leggermente superiore).

A rendere ancora più interessante il tutto c’è il case che garantisce altre 20 ore di autonomia.

Per una ricarica completa degli auricolari serve circa un’ora, mentre per una ricarica completa del case serve circa un’ora e trenta minuti. La ricarica degli auricolari, ovviamente, viene effettuata all’interno del case, mentre quest’ultimo può essere ricaricato utilizzando il cavo USB – USB di tipo C presente in confezione.

Qualità audio

Gli Xiaomi Mi Air 2 SE sono degli auricolari di fascia bassa che, però, riescono a garantire una buona qualità audio ed un volume massimo davvero ottimo.

Il vero difetto di questi auricolari sta nel bilanciamento delle frequenze, dove vengono privilegiate quelle medie ed alte e si hanno delle frequenze basse meno pronunciate. Tutto questo porta in alcuni casi ad avere un suono un po’ piatto. Questo problema, però, potrebbe essere risolto almeno in parte grazie a qualche aggiornamento futuro.

Buona la qualità audio durante le chiamate, con i microfoni che riescono a svolgere al meglio il loro compito e permettono al nostro interlocutore di sentire quello che diciamo. Quando vengono utilizzati all’aperto e con dei rumori ambientali più consistenti questi ultimi non vengono rimossi del tutto, ma comunque permettono di portare avanti la chiamata senza troppi problemi.

Disponibilità e prezzo

Gli Xiaomi Mi Air 2 SE possono essere acquistati su Amazon al prezzo di 59,99 euro, ma in questo momento puoi risparmiare 5 euro utilizzando questo coupon: AOUGKKGL

Se vuoi, però, puoi acquistarli ad un prezzo più interessante rivolgendosi a store alternativi. Qui di seguito puoi trovare i link per l’acquisto:

Ovviamente la qualità generale non può essere paragonata a quella di dispositivi molto più costosi come gli AirPods di Apple, ma a questo prezzo le alternative non sono poi così tante e, anzi, i rivali diretti degli Xiaomi Mi Air 2 SE possono essere considerati i Tronsmart Onyx Ace. Questi ultimi auricolari hanno un suono più corposo (ma non riceveranno aggiornamenti software) ed in questo momento possono essere acquistati al prezzo di 23,53 euro utilizzando questo coupon: 3VH7HYI5 (in regalo riceverai anche una cover in silicone del valore di 8,58 euro).

Se cerchi degli auricolari con un’ottima autonomia questi Xiaomi Mi Air 2 SE non ti deluderanno, se invece preferisci una qualità audio leggermente superiore forse è meglio acquistare gli auricolari Tronsmart Onyx Ace.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions