La mission di Wiko è quella di offrire smartphone con un buon rapporto qualità/prezzo. I suoi dispositivi si collocano nella fascia bassa ed in quella media del mercato. Tra i dispositivi di fascia bassa rientra sicuramente il Wiko Lenny 5, un dispositivo che ha come caratteristica distintiva l’utilizzo di Android Go.
Contenuto della confezione del Wiko Lenny 5
La confezione del Wiko Lenny 5 è realizzata in cartone di colore nero e verde tiffany. Nella parte frontale è presente un’immagine dello smartphone, il logo dell’azienda ed in nome del dispositivo. Nella parte posteriore, invece, vengono riportate alcune delle caratteristiche tecniche.
All’interno della confezione, oltre allo smartphone, sono presenti il manuale utente, il cavo USB – micro USB, il caricabatterie e le cuffie.
Design e costruzione del Wiko Lenny 5
Il Wiko Lenny 5 è realizzato interamente in plastica, con la back cover removibile che va a proteggere anche i quattro lati.
Sul lato destro troviamo il tasto di accensione/spegnimento ed i tasti per la regolazione del volume, mentre sul lato sinistro non c’è nessun tasto. Il lato superiore ospita l’ingresso jack per le cuffie, mentre quello inferiore la porta micro USB ed il microfono.
Gli speaker sono posizionati frontalmente e questa è una scelta da apprezzare perché garantiscono un audio più avvolgente. Sempre frontalmente troviamo la fotocamera ed i sensori di prossimità e di luminosità. Il display ha gli angoli arrotondati e questo dettaglio “addolcisce” il design dello smartphone.
Nella parte posteriore sono presenti la fotocamera principale, il flash LED ed il logo Wiko.
Caratteristiche tecniche del Wiko Lenny 5
- Display: IPS da 5.7″ HD+, 282 DPI
- CPU: MediaTek MT6580 (Quad-core 1.3 GHz, Cortex-A7)
- GPU: Mali 400 MP2
- RAM: 1 GB
- Memoria interna: 16 GB (espandibile fino a 64 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 8.1 Oreo Go Edition
- Connettività: dual SIM (2 micro SIM) 3G, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS, A-GPS
- Sensori: prossimità, luminosità, accelerometro, bussola
- Fotocamera posteriore: 8 MP, flash LED
- Fotocamera frontale: 5 MP, selfie flash
- Batteria: 2800 mAh
- Dimensioni: 153.5 x 74 x 9.2 mm
- Peso: 185 grammi
- Altro: ingresso jack audio, radio FM, OTG
Display
Il Wiko Lenny 5 utilizza un display IPS con una diagonale da 5,7″ e risoluzione HD+. Non si tratta del miglior display presente sul mercato, ma si comporta bene in quasi tutte le situazioni e la visibilità è soddisfacente. La visibilità non è perfetta quando lo smartphone viene utilizzato sotto la luce diretta del sole. I neri tendono decisamente al grigio e, in genrale, la riproduzione dei colori non è perfetta.
Durante la digitazione non ci sono particolari problemi, ma in alcuni casi, quando per esempio si scrive molto rapidamente, qualche tocco non viene riconosciuto.
Hardware
Wiko Lenny 5 è un dispositivo di fascia bassa ed a muovere tutto c’è il processore MediaTek MT6580, affiancato dalla GPU Mali 400 MP2, da 1 GB di memoria RAM e da 16 GB di memoria interna (espandibile).
È strano vedere uno smartphone del 2018 con queste caratteristiche, ma in parte sono giustificate dal software utilizzato.
Software
Il Wiko Lenny 5 utilizza come sistema operativo Android 8.1 Oreo Go Edition. Questa particolare versione è molto più leggera rispetto a quella classica di Android e consente una maggiore fluidità anche a quei dispositivi che utilizzano un comparto hardware di fascia bassa ed ormai superato (come in questo caso).
Il Lenny 5 utilizza una versione praticamente stock di Android e vede la presenza delle varie app di Google, ma nella loro versione lite. Le uniche app “diverse” aggiunte da Wiko sono un “Assistente intelligente” (con un antivirus e per la gestione della RAM), “Fun Hub“, “Facebook Lite” e “News Republic“.
Anche le impostazioni sono quelle classiche di Android e le uniche eccezioni riguardano le azioni rapide per accendere o spegnere il display e le smart gestures per avviare rapidamente le app disegnando una lettera sul display.
Il Lenny 5 ha ricevuto un aggiornamento che ha aggiornato le patch di sicurezza da marzo 2018 a maggio 2018.
È presente Google Assistant Go, ma non può essere utilizzato perché non è presente la lingua italiana (questo problema è stato riscontrato anche su altri dispositivi che utilizzano Android Go e per utilizzarlo bisogna modificare la lingua di sistema).
Prestazioni
Il Wiko Lenny 5 non può certo garantire delle prestazioni entusiasmanti, ma riesce a fare tutto quello che serve. Il comparto hardware è quello di un base di gamma di qualche anno fa, ma grazie ad Android Oreo Go Edition la fluidità generale è soddisfacente.
L’apertura delle app non è fulminea, ma una volta caricate non presentano particolari problemi, anche se bisogna avere sempre un po’ di pazienza.
Il Lenny 5 non può essere considerato uno smartphone da gaming, ma comunque è possibile giocare qualche minuto, soprattutto con giochi non molto impegnativi. Ho provato ad utilizzare anche “PES 2019” e, come prevedibile, il gioco viene riprodotto con un livello di dettaglio molto basso e la fluidità non è ottimale.
Questo smartphone, in pratica, riesce a fare tutto quello che serve, ma bisogna avere sempre un po’ di pazienza.
Connettività
Il Wiko Lenny 5 è uno smartphone 3G (l’hardware utilizzato non supporta il 4G) ed in generale si comporta abbastanza bene. Durante le chiamate non ho riscontrato problemi ed anche la navigazione web può considerarsi soddisfacente considerando il tipo di dispositivo.
Anche la connessione tramite il Wi-Fi funziona abbastanza bene e non ho mai riscontrato disconnessioni.
Il GPS non è rapidissimo nella connessione, ma una volta connesso risulta abbastanza stabile, ma non sempre molto preciso.
In generale il comparto connettività si comporta bene, ma l’assenza del 4G ed un GPS non sempre rapido e preciso potrebbero rappresentare un problema per qualcuno.
Fotocamera
Il vero punto debole del Wiko Lenny 5 è, forse, proprio il comparto fotografico. Le foto che si possono realizzare sono di bassa qualità e solo se le condizioni di luminosità sono ottimali, gli scatti ottenuti possono essere condivisi sui vari social network (senza troppe pretese).
La fotocamera posteriore è da 8 MP ed è affiancata da un flash LED, mentre quella frontale è da 5 MP ed in questo caso il display viene utilizzato come flash. Come già detto, gli scatti ottenuti non raggiungono la sufficienza e le fotocamere possono essere utilizzate principalmente per effettuare qualche videochiamata.
La qualità dei video è paragonabile a quella delle foto.
Batteria
Il Wiko Lenny 5 utilizza una batteria da 2800 mAh. L’autonomia raggiunge la sufficienza, ma se si utilizza lo smartphone in modo medio-intenso, allora difficilmente si concluderà la giornata di utilizzo. Considerando, però, che uno smartphone di questo tipo, generalmente, viene utilizzato per delle operazioni basilari, allora si può raggiungere l’ora di cena con una singola carica.
Questo smartphone non supporta la ricarica rapida e, quindi, per un ricarica completa sono necessarie circa due ore.
Disponibilità e prezzo del Wiko Lenny 5
Il Wiko Lenny 5 può essere acquistato su Amazon ad un prezzo che oscilla tra 80 e 90 euro. Lo smartphone viene proposto in 4 differenti colorazioni: Anthracite, Bleen, Cherry Red e Gold.
Risultati ottenuti dal Wiko Lenny 5 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:
Conclusioni
Uno smartphone come il Wiko Lenny 5 non è di certo adatto per essere utilizzato da persone che vogliono alte prestazioni ed una qualità fotografica ottima, ma può essere un buon dispositivo da regalare ad una vecchia zia che dovrà utilizzarlo solo per effettuare chiamate e, magari, per qualche messaggio su WhatsApp.
I punti di forza di questo smartphone sono probabilmente la possibilità di utilizzare due SIM contemporaneamente (anche se solo in 3G) e l’audio stereo (con un volume abbastanza elevato, ma una qualità solo sufficiente).
Considerando il prezzo, però, le alternative non mancano. Su Amazon, per esempio, è possibile acquistare il Cubot J3 (con le stesse caratteristiche) a 69,99 euro. Il Cubot J3 può essere acquistato anche su GearBest al prezzo di 54,81 euro e, inoltre, al prezzo di 78,30 euro è possibile acquistare il Cubot J3 Pro che utilizza un hardware più recente e supporta la connettività 4G. Infine, sfruttando varie offerte si possono acquistare smartphone con un prezzo uguale o leggermente superiore, ma con caratteristiche decisamente più interessanti (come per esempio lo Xiaomi Redmi 5).
Insomma, le alternative non mancano e questo Wiko Lenny 5 può essere consigliato solo a quelle persone che vogliono acquistare su Amazon e che cercano uno smartphone prodotto da un’azienda maggiormente conosciuta perché propone i suoi prodotti anche nei negozi della grande distribuzione.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet