Recensione Unihertz TickTock-S: lo smartphone rugged 5G con doppio display

Unihertz TickTock-S è uno smartphone rugged molto particolare che si caratterizza per la presenza di un display circolare nella parte posteriore, ma che comunque riesce ad offrire altre caratteristiche interessanti.

Contenuto della confezione dell’Unihertz TickTock-S

All’interno della confezione, insieme allo smartphone, ci sono il caricabatterie, il cavo USB C – USB C, il manuale utente e la spilla per rimuovere il carrellino delle SIM.

Design e costruzione dell’Unihertz TickTock-S

L’Unihertz TickTock-S è uno smartphone rugged realizzato con un mix di plastica gommosa e metallo.

Nella parte superiore c’è un trasmettitore ad infrarossi, mentre nella parte inferiore c’è la porta USB di tipo C protetta da una guarnizione in gomma che la copre completamente.

Sul lato destro ci sono i due pulsanti per il volume ed il tasto di accensione che integra il lettore di impronte digitali. Sul lato sinistro, invece, ci sono due tasti multifunzione (di colore rosso) che rispondono al singolo tocco, al doppio tocco ed alla pressione prolungata per avviare delle applicazioni o sfruttare varie  funzionalità (come il risveglio del display posteriore, l’accesnsione del flash LED o l’apertura di una determinata applicazione).

Nella parte frontale troviamo il display da 6.53″ con foro per la fotocamera, mentre nella parte posteriore ci sono il display circolare, le due fotocamere, il flash LED e lo speaker.

Lo smartphone presenta la certificazione IP68 per la resistenza ad acqua e polvere.

Pur trattandosi di uno smartphone rugged il design è gradevole ed a renderlo diverso rispetto agli altri dispositivi appartenenti alla stessa categoria è il display circolare posizionato nella parte posteriore.

Caratteristiche tecniche dell’Unihertz TickTock-S

  • Display principale: IPS, 6.53″, Full HD+, vetro Panda MN228
  • Display secondario: IPS, 1.3″, 360 x 360 pixel
  • CPU: MediaTek Dimensity 700
  • GPU: ARM Mali-G57 MP2
  • RAM: 8 GB
  • Memoria interna: 256 GB UFS 2.2 (non espandibile)
  • Sistema operativo: Android 12
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 5G, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.3, GPS / A-GPS / Beidou / Glonass / Galileo, NFC
  • Fotocamera frontale: 32 MP
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (64 MP + 2 MP per le macro), flash LED
  • Batteria: 5200 mAh con supporto alla ricarica da 30W
  • Dimensioni: 82,5 x 168,5 x 14,3 mm
  • Peso: 294 grammi
  • Altro: certificazione IP68, lettore di impronte digitali laterale, due tasti funzione, sensore ad infrarossi

Display principale

L’Unihertz TickTock-S utilizza un display IPS da 6.53” con risoluzione Full HD+ ed integra un foro che ospita la fotocamera frontale. Il display è protetto da un vetro Panda MN228 (oltre che da una pellicola preapplicata).

La qualità generale del display è buona, ma una luminosità maggiore avrebbe garantito una migliore visibilità quando lo smartphone viene utilizzato all’aperto sotto la luce diretta del sole (intendiamoci, si riesce a leggere tutto, ma in determinate condizioni c’è una maggiore difficoltà).

Il display ha una frequenza di aggiornamento standard di 60Hz che, quindi, non offre la stessa fluidità presente su altri smartphone che utilizzano display con una frequenza di aggiornamento maggiore, ma bisogna anche considerare che chi acquista uno smartphone di questo tipo, probabilmente, non mette al primo posto questa caratteristica.

Display posteriore

Come detto in precedenza, nella parte posteriore di questo smartphone c’è un display circolare IPS da 1.3”.

La funzionalità principale di questo display è quella di mostrare l’ora tramite una delle varie watchfaces integrate, ma scorrendo è possibile utilizzarlo per visualizzare rapidamente delle notifiche, per controllare la musica o per visualizzare quello che si sta riprendendo se si vuole effettuare un selfie utilizzando la fotocamera posteriore.

Nelle impostazioni è possibile scegliere se mantenere il display secondario sempre attivo (con un consumo di circa l’1% della batteria all’ora) o se farlo attivare solo per un determinato periodo di tempo. Per risvegliare il display secondario è possibile utilizzare uno dei tasti funzione laterali o un doppio tocco sul display.

Lo scorrimento tra le varie schermate non è rapidissimo, ma comunque funziona bene.

Il display circolare riesce sicuramente ad attirare maggiormente a livello estetico, ma sicuramente un display quadrato o rettangolare avrebbe garantito una migliore visualizzazione delle informazioni.

Hardware

Questo smartphone utilizza la CPU MediaTek Dimensity 700 che viene affiancata dalla GPU ARM Mali-G57 MP2, da 8 GB di memoria RAM e da 256 GB di memoria interna.

Il quantitativo di memoria interna è sicuramente da apprezzare anche perché non c’è la possibilità di espansione tramite microSD.

Il pulsante di accensione integra un lettore di impronte digitali che garantisce una maggiore sicurezza ed uno sblocco del dispositivo più rapido.

Presente anche un trasmettitore ad infrarossi che permette di utilizzare lo smartphone come un telecomando per controllare TV, condizionatori ed altri dispositivi.

La certificazione IP68 rende lo smartphone resistente ad acqua e polvere e, quindi, permette di utilizzare lo smartphone anche in situazioni un po’ più complicate grazie anche alle protezioni tipiche di uno smartphone rugged che lo rendono molto più resistente alle cadute ed agli urti.

Software

L’Unihertz TickTock-S viene lanciato sul mercato con Android 12 e questo non è proprio il massimo visto che Android 13 è stato rilasciato molti mesi fa e già è stata rilasciata la versione beta di Android 14. Inoltre, le patch di sicurezza sono ferme a dicembre 2022.

Lo smartphone ha ricevuto un aggiornamento quando l’ho avviato la prima volta che ha risolto qualche bug minore, ma difficilmente ci saranno altri aggiornamenti e, soprattutto, quasi sicuramente Unihetz non rilascerà un aggiornamento per portare una versione di Android più recente (almeno questo è quello che la storia di Unihertz fino ad ora ci ha detto, ma potrebbe anche sorprenderci in positivo).

L’interfaccia dello smartphone è quella stock di Android e non presenta particolari personalizzazioni da parte di Unihertz, fatta eccezione per aclune opzioni per la gestione del display secondario, dei due tasti funzione presenti nella parte laterale, per la registrazione delle chiamate e la funzione per attivare la UnderWaterCamera che disattiva il touchscreen e permette di utilizzare lo smartphone sott’acqua per scattare foto o registrare video.

Fortunatamente Unihertz non ha inserito troppe app inutili e le uniche eccezioni sono ZazaRemote (per il controllo dei dispositivi tramite il sensore ad infrarossi), NFC Card Emulation (per l’aggiunta di carte NFC) e l’app Toolbox (che racchiude vari strumenti come la livella e la bussola).

Prestazioni

L’utilizzo di un SoC di buona qualità come il MediaTek Dimensity 700, il quantitativo di memoria RAM ed interna ed un software praticamente stock riescono a garantire delle prestazioni molto buone in praticamente tutto gli ambiti di utilizzo.

La fluidità generale è buona e non ci sono particolari rallentamenti durante la navigazione tra le varie schermate o nel passaggio tra un’app e l’altra.

Anche durante le sessioni di gaming le prestazioni sono stabili e non ho notato perdite di frame o altro (per testarlo al meglio ho utilizzato giochi come Call Of Duty Mobile, PUBG Mobile, Asphalt 9 e Real Racing 3).

L’ampio display IPS permette di visualizzare al meglio i vari contenuti multimediali proposti anche sulle varie piattaforme streaming come Netflix, Prime Video o YouTube, ma in questo caso bisogna accontentarsi di una qualità audio di basso livello a causa della presenza di un singolo speaker posizionato nella parte posteriore (che comunque garantisce un volume elevato). Inoltre, come già detto in precedenza, una luminosità massima più alta avrebbe garantito una migliore visualizzazione all’aperto e sotto la luce diretta del sole.

A migliorare l’esperienza di utilizzo, in alcuni ambiti, ci sono il display secondario ed i due tasti funzione programmabili che possono essere utilizzati per avviare rapidamente delle applicazioni o per richiamare determinate funzionalità con un singolo click, un doppio click o una pressione prolungata.

Connettività

L’Unihertz TickTock-S supporta la connettività 5G e questa può essere considerata una buona notizia visto che ancora oggi molti smartphone di fascia bassa non integrano questa caratteristica (che in alcuni casi, in base alle aree in cui si vive, non rappresenta una grave mancanza, ma può rivelarsi sempre utile).

Il Wi-Fi dual-band offre sempre delle ottime prestazioni ed anche con il Bluetooth non ci sono problemi durante la connessione.

Il GPS risulta preciso e presenta un fix abbastannza rapido.

Da segnalare la presenza del chip NFC.

Fotocamera

Il comparto fotografico di questo smartphone vede la presenza di una fotocamera principale da 64 MP che viene affiancata da una fotocamera macro da 2 MP. A completare il tutto c’è la fotocamera frontale da 32 MP.

Pur non trattandosi di uno smartphone perfetto per chi vuole scattare foto di altissima qualità (per tutti questi c’è il nuovo HUAWEI P60 Pro), la qualità generale delle foto in condizioni di buona luminosità è sufficiente e più che adeguata per la condivisione sui social. Quando la luminosità si abbassa, invece, la qualità diminuisce notevolmente e purtroppo Unihertz non ha integrato una modalità notte in grado di dare una mano per la realizzazione di scatti al buio.

La qualità dei video è sicuramente peggiore rispetto a quella delle foto, ma la stabilizzazione elettronica funziona davvero bene (come puoi vedere nei sample video che ho registrato) senza abbassare di molto la qualità generale (e questo, forse, è dovuto anche al fatto che non si parte da una qualità eccelsa). Per questo motivo consiglio di mantenere la stabilizzazione elettronica sempre attiva. Manca, invece, la stabilizzazione ottica.

La fotocamera macro da 2 MP, come tutte le fotocamere con una risoluzione così bassa, risulta quasi del tutto inutile. Probabilmente Unihertz avrebbe potuto utilizzare una singola fotocamera posteriore ed un display secondario più ampio di forma rettangolare. In questo modo avrebbe potuto anche integrare una fotocamera frontale con una risoluzione più bassa ed investire una parte dei soldi per la realizzazione di un software per le fotocamere di qualità superiore e con maggiori modalità (come la modalità notte). Oppure, per mantenere questo design, al posto della fotocamera macro avrebbe potuto integrare un fotocamera grandangolare che sicuramente sarebbe risultata più utile.

La fotocamera frontale svolge bene il suo lavoro se si devono effettuare delle videochiamate, ma considerando la presenza del display posteriore per i selfie personalmente consiglierei di utilizzare la fotocamera principale per degli scatti di qualità superiore.

Con un software migliore e sfruttando meglio le potenzialità del Dimensity 700 (che è un SoC di buon livello) questo smartphone avrebbe potuto offrire foto e video di qualità superiore in grado di rendere lo smartphone più interessante anche agli occhi di tutti quegli utenti che amano scattare molte foto e realizzare tanti video.

Questo smartphone può essere utilizzato anche sott’acqua e grazie alla modalità Under Water Camera è possibile scattare foto e registrare video durante qualche immersione. La modalità Under Water Camera disattiva il touchscreen e per controllare la fotocamera bisogna utilizzare i tasti fisici dello smartphone.

Batteria

Questo smartphone integra una batteria da 5200 mAh con supporto alla ricarica rapida da 30W.

L’autonomia è uno dei punti di forza di questo smartphone visto che ti porterà sempre a termine la giornata di utilizzo anche con un utilizzo intenso, mentre con un tipo di utilizzo un po’ più leggero si possono raggiungere i 2 o addirittura i 3 giorni di utilizzo.

In confezione è presente un cavo USB C – USB C che può essere utilizzato per ricaricare altri dispositivi e, quindi, questo TickTock-S può essere utilizzato anche come un power-bank.

La porta USB è protetta da un inserto in silicone che ne garantisce l’impermeabilità e, quindi, in questo caso la ricarica wireless sarebbe risultata comoda per tutti quelli che non vogliono perdere tempo nel sollevare la protezione prima di procedere con la ricarica (personalmente non la trovo una grave mancanza).

Disponibilità e prezzo

Unihertz TickTock-S può essere acquistato sullo store ufficiale di Unihertz al prezzo di 349,99 dollari, ma in questo momento viene proposto in offerta a 269,99 dollari. Lo smartphone può essere acquistato anche su AliExpress.

Conclusioni

L’Unihertz TickTock-S è uno smartphone rugged con un design accattivante che, quindi, si rivolge a tutte quelle persone che cercano un dispositivo con una buona resistenza agli urti, all’acqua ed alla polvere, ma che allo stesso tempo non vogliono rinunciare ad un dispositivo in grado di attirare l’attenzione.

In generale, quindi, si tratta di un buon dispositivo di fascia media che riesce ad offrire sempre delle prestazioni di buon livello, ma che non eccelle in modo particolare in nessun ambito e che quindi non può certo competere con dispositivi di fascia superiore. In realtà, nella stessa fascia di prezzo è possibile trovare dispositivi migliori nell’ambito fotografico e con un software che presenta maggiori funzionalità. Alcuni esempi possono essere il Redmi Note 12 Pro 5G ed Motorola Moto Edge 30 Neo, ma questi non sono smartphone rugged e quindi non possono essere considerati dei veri concorrenti perché non presentano una determinata caratteristica che per qualcuno potrebbe avere un’importanza fondamentale.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions