Recensione UMIDIGI G3 Tab

Oggi il protagonista di questa recensione è l’UMIDIGI G3 Tab, un tablet low-cost che non presenta caratteristiche da urlo, ma che grazie al suo prezzo potrebbe comunque rivelarsi interessante.

Contenuto della confezione dell’UMIDIGI G3 Tab

La confezione in cartone blu ospita al suo interno il tablet, il caricabatterie, il cavo USB – USB-C ed il manuale utente.

Design e costruzione dell’UMIDIGI G3 Tab

Il tablet è realizzato interamente in plastica e la back cover presenta una particolare texture che alla vista ricorda un tessuto in pelle. Al centro della back cover è presente la scritta UMIDIGI, mentre in alto a sinistra ci sono due “isole” rotonde che ospitano la fotocamera ed il flash LED. Nella parte frontale i bordi sono abbastanza pronunciati e questo non è il massimo.

Sul lato destro ci sono il tasto di accensione (subito riconoscibile grazie alla sua zigrinatura) ed i due tasti del volume. In alto ci sono la porta USB di tipo C, lo slot per la microSD e per la SIM (che viene coperto da un inserto in gomma), il jack audio ed il microfono, mentre in basso ci sono i due speaker.

La qualità costruttiva può essere considerata adeguata per un tablet di questa fascia di prezzo, ma bisogna segnalare che esercitando un po’ di pressione è possibile sentire qualche scricchiolio e, inoltre, se si batte sulla back cover si può notare che c’è un minimo di distanza tra questa e la parte interna del tablet. Queste problematiche non si notano molto durante il normale utilizzo, ma fanno capire che tra le mani si ha un prodotto di fascia bassa.

Caratteristiche tecniche dell’UMIDIGI G3 Tab

  • Display: LCD TFT, 10.1″, HD+
  • CPU: MediaTek MT8766
  • GPU: PowerVR GE8300
  • RAM: 3 GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 32 GB eMMC 5.1 (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 13
  • Connettività: 4G, Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / Glonass / Galileo
  • Fotocamera frontale: 8 MP, F/2.2
  • Fotocamera posteriore: 8 MP, F/2.2, flash LED
  • Batteria: 6000 mAh con supporto alla ricarica da 10W
  • Dimensioni: 162,2 x 244,8 x 10,7 mm
  • Peso: 570 grammi
  • Altro: jack audio da 3.5 mm, doppio speaker

Display

L’UMIDIGI G3 Tab utilizza un display LCD TFT da 10.1” con risoluzione HD+. Se la qualità generale del display può essere considerata adeguata al tipo di prodotto c’è da dire che però, ormai, la risoluzione minima dovrebbe essere full HD perché dispositivi come questo possono essere utilizzati per la visualizzazione dei contenuti multimediali e la risoluzione HD+ peggiora un po’ l’esperienza di utilizzo.

Hardware

L’UMIDIGI G3 Tab integra un processore MediaTek MT8766, affiancato dalla GPU PowerVR GE8300, da 3 GB di memoria RAM e da 32 GB di memoria interna.

Software

Questo tablet arriva sul mercato con Android 13 e questa è una buona notizia, visto che molti produttori minori lanciano dispositivi economici con versioni di Android meno recenti (poco tempo fa ho recensito l’Unihertz TickTock-S che, pur avendo alcune caratteristiche interessanti, arriva sul mercato con Android 12). L’utilizzo di questa versione di Android può essere vista come un qualcosa di positivo anche perché difficilmente il tablet verrà aggiornato a versioni successive di Android, ma almeno non si avrà una versione troppo vecchia. Purtroppo, però, le patch di sicurezza sono ferme a febbraio 2023 ed anche in questo caso difficilmente verranno aggiornate.

L’interfaccia è quella tipica di Android per i tablet ed UMIDIGI non ha integrato particolari personalizzazioni o applicazioni inutili.

Prestazioni

Di sicuro chi acquista un tablet di questo tipo sa già perfettamente che tra le mani non avrà un iPad o un tablet Android di fascia alta in grado di offrire ottime prestazioni in tutti gli ambiti di utilizzo. Non avrebbe senso, quindi, confrontare questo tablet con quelli molto più costosi, ma bisogna analizzarlo in base alle esigenze che ha chi sceglie questo tablet.

Un dispositivo come l’UMIDIGI G3 Tab viene acquistato da chi vuole un tablet da divano da utilizzare per leggere qualche notizia online, leggere qualche libro (anche se in questo caso sarebbe meglio scegliere un e-book reader) e guardare qualche video, film o serie TV utilizzando le varie piattaforme di streaming come YouTube, Netflix o Prime Video. Inoltre, questo tablet potrebbe essere un buon dispositivo per i ragazzi delle scuole medie che potrebbero utilizzarlo anche per lo studio.

Il passaggio tra le varie schermate è abbastanza fluido, mentre per le aperture delle applicazioni bisogna aspettare quel secondo in più, ma una volta aperte anche qui la navigazione non presenta particolari problemi. Ovviamente è consigliabile non avere un numero eccessivo di applicazioni aperte in background per evitare di appesantire il sistema.

Ma considerando quello che è il tipo di utilizzo di questo tablet bisogna sottolineare la sufficiente rapidità di avvio di applicazioni come Netflix o Prime Video, dove l’avvio dei film o delle serie TV è tutto sommato abbastanza rapido, ma c’è qualche scatto durante la navigazione interna. Durante la visualizzazione dei contenuti multimediali la maggiore limitazione è legata al display HD+ che quindi non permette di visualizzare contenuti in alta definizione. Anche la qualità audio non è il massimo, ma la presenza di due speaker migliora un po’ il giudizio complessivo anche se UMIDIGI avrebbe potuto integrarne uno a destra ed uno a sinistra per offrire una maggiore immersività.

Ho provato a leggere anche qualche libro utilizzando l’app Kindle di Amazon e sicuramente non può essere considerata un’esperienza eccelsa, ma per leggere qualche pagina di un libro può andare più che bene.

Ho provato anche ad utilizzare il tablet come potrebbe fare un giovane studente, quindi utilizzando Wikipedia, OnlyOffice e vari servizi come Zoom o Discord. Anche con questo tipo di utilizzo il tablet non si è comportato male, anche se con Zoom e Discord qualche rallentamento c’è stato e la qualità della fotocamera frontale non è un granché. Per questo tipo di utilizzo sarebbe opportuno utilizzare una tastiera fisica come ho fatto io, anche se non ho trovato una cover con tastiera compatibile con questo tablet (o meglio, ci sono quelle universali, ma ne avrei voluta una ufficiale in grado di adattarsi meglio al dispositivo).

Non è un tablet per il gaming spinto, ma per svagarsi con qualche gioco in 2D può andare bene. Io ho provato anche a giocare a giochi come “Real Racing”, “Asphalt 9” ed “eFootball” e di sicuro l’esperienza non è stata entusiasmante, ma la capacità di questi giochi di adattarsi a praticamente tutte le tipologie di hardware li rende almeno utilizzabili, ovviamente con una qualità grafica bassa e con qualche micro scatto (questi ultimi aumentano se i tempi di gioco sono un po’ più lunghi).

Da segnalare un piccolo bug software che si presenta di tanto in tanto. Quando si scorre il dito verso destra o verso sinistra il tablet lo recepisce come un comando per tornare indietro e quindi in questi casi potreste uscire involontariamente dall’applicazione che state utilizzando. Come detto è un problema che non si presenta spesso, ma nel caso è possibile risolverlo rapidamente scegliendo come metodo di navigazione quello classico con i tre pulsanti virtuali al posto della navigazione tramite gesti.

Connettività

Una delle caratteristiche più interessanti di questo tablet è nascosta proprio nel comparto connettività. Infatti, l’UMIDIGI G3 Tab supporta le nano SIM e quindi la connettività 4G che permette di utilizzare questo dispositivo sempre connesso anche in mobilità. Potendo utilizzare una SIM questo tablet permette anche di effettuare delle telefonate.

Ho utilizzato il tablet fuori casa con una SIM e non ho riscontrato particolari problemi. Solo in alcuni casi in dei luoghi dove lo smartphone riusciva a connettersi alle reti 4G il tablet si connetteva al 3G, ma comunque non ho mai avuto problemi di connessione.

Ovviamente non manca il Wi-Fi dual band ed il Bluetooth 5.0 che riescono ad offrire sempre delle buone prestazioni.

Presente anche il GPS che si caratterizza per un fix abbastanza rapido e per una buona precisione.

Fotocamera

L’UMIDIGI G3 Tab integra una fotocamera posteriore da 8 MP ed una fotocamera anteriore da 8 MP. Come la maggior parte dei tablet, soprattutto quelli di questa fascia di prezzo, non riesce ad offrire una qualità nelle foto e nei video di buon livello e anzi può essere considerata insufficiente.

La fotocamera frontale può essere utilizzata per qualche videochiamata su Telegram, WhatsApp, Zoom o Discord da chi utilizza questo tablet per studiare a distanza con gli amici, ma la qualità è solo sufficiente, quando su questi dispositivi la fotocamera frontale dovrebbe essere uno dei punti di forza (anche su questi di fascia bassa).

Ovviamente non mi aspettavo niente di meglio da un tablet venduto a meno di 100 euro.

L’app fotocamera integra anche la modalità notte che però non riesce a migliorare la qualità delle foto in condizioni di scarsa luminosità.

Batteria

L’UMIDIGI G3 Tab integra una batteria da 6000 mAh con supporto alla ricarica da 10W. Considerando il tipo di processore ed il display solo HD l’autonomia del dispositivo è molto buona anche perché, comunque, un tablet di questo tipo viene utilizzato solo per delle operazioni che non richiedono un grande utilizzo di energia e non viene utilizzato moltissimo per giocare.

Disponibilità e prezzo

L’UMIDIGI G3 Tab in questo momento può essere acquistato su Amazon in offerta a 99,99 euro. Il tablet viene proposto in tre diverse colorazioni: nero, blu e verde.

Conclusioni

Di sicuro questo tablet non può essere scelto da chi cerca un dispositivo con un hardware estremamente potente, un display di alta qualità e realizzato con materiali premium, ma può rappresentare una valida alternativa per tutti quelli che cercano un tablet molto economico che riesce anche a caratterizzarsi per un design abbastanza gradevole.

Come detto in precedenza, questo tablet di UMIDIGI può essere il dispositivo perfetto da affidare a dei ragazzini delle scuole medie che potranno utilizzarlo per studiare e non farà preoccupare molto i genitori se dovesse rompersi visto che il prezzo è molto contenuto (e, inoltre, considerando che non è indicato per il gaming di sicuro i loro figli non verranno distratti da giochi o applicazioni di altro tipo durante lo studio).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter, Threads e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions