UMIDIGI C1 è uno smartphone low-cost che l’azienda ha lanciato sul mercato insieme all’UMIDIGI G1. I due smartphone sono praticamente identici da un punto di vista tecnico, ma si differenziano dal punto di vista estetico.
Contenuto della confezione dell’UMIDIGI C1
La confezione in cartone di colore giallo mostra nella parte superiore l’immagine dello smartphone, il logo UMIDIGI ed il modello dello smartphone, mentre sul lato posteriore vengono riportate le caratteristiche principali del dispositivo. Sui lati destro e sinistro, infine, troviamo la scritta UMIDIGI insieme al motto dell’azienda.
All’interno della confezione, insieme allo smartphone, troviamo una cover in silicone trasparente, il cavo USB – USB di tipo C, il caricabatterie da 10W, la spilla per rimuovere il carrellino delle SIM ed il manuale utente.
Design e costruzione dell’UMIDIGI C1
UMIDIGI C1 è realizzato interamente in plastica, ma la qualità costruttiva è abbastanza buona. Sul lato destro troviamo il bilanciere del volume ed il tasto di accensione, mentre nella parte sinistra lo slot per le due nano SIM o per una nano SIM ed una microSD. Nella parte inferiore ci sono il microfono principale, la porta USB di tipo C e lo speaker, mentre in quella superiore il secondo microfono ed il jack audio da 3.5 mm.
Il lato B dello smartphone ha un design gradevole grazie ad una finitura satinata ed al modulo fotografico trasparente che ospita le due fotocamere ed il flash LED; inoltre, sono presenti il logo UMIDIGI ed il suo motto. La parte posteriore si caratterizza per dei bordi curvi che differenziano questo UMIDIGI C1 dall’UMIDIGI G1 (che invece ha una back cover completamente piatta che può ricordare l’estetica degli iPhone).
La parte frontale è un po’ retrò a causa dell’utilizzo del notch.
Caratteristiche tecniche dell’UMIDIGI C1
- Display: IPS, 6.52″, HD+
- CPU: MediaTek MT6739
- GPU: Power VR GE8100
- RAM: 2 GB
- Memoria interna: 32 GB (espandibile tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 12 Go Edition
- Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.0, GPS / A-GPS / Beidou / Glonass
- Fotocamera frontale: 5 MP
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (13 MP + 2 MP per le macro), flash LED
- Batteria: 5150 mAh con supporto alla ricarica da 10W
- Dimensioni: 76,44 x 164,1 x 8,75 mm mm
- Peso: 192 grammi
- Altro: jack audio da 3.5 mm
Display
L’UMIDIGI C1 integra un display IPS da 6.52” con risoluzione HD+ ed una luminosità massima di 500 nits. Non siamo di fronte allo smartphone con il migliore display presente sul mercato, ma è adeguato per la fascia di prezzo.
Hardware
L’UMIDIGI C1 utilizza una CPU MediaTek MT6739, affiancata dalla GPU Power VR GE8100, da 2 GB di memoria RAM e da 32 GB di memoria interna espandibile tramite microSD.
Purtroppo questo smartphone non integra un lettore di impronte digitali e, quindi, per poterlo sbloccare bisogna affidarsi alla fotocamera frontale tramite riconoscimento del volto 2D (non molto sicuro) o ai classici sistemi di sblocco (sequenza, PIN o password). Questa assenza è abbastanza grave visto che ormai la quasi totalità degli smartphone integra il lettore di impronte digitali per sbloccare rapidamente il dispositivo.
Lo smartphone integra un solo speaker e la qualità audio è nella media dei dispositivi della stessa fascia di prezzo. Non manca il jack audio da 3.5 mm che nel tempo sta sparendo da tutti gli smartphone.
Software
Questo smartphone utilizza come sistema operativo Android 12 Go, la versione di Android pensata per i dispositivi che utilizzano un hardware di fascia bassa. Le patch di sicurezza sono quelle del 5 giugno 2022. Il software presenta praticamente tutte le classiche funzionalità di Android, tranne la pagina Discover che generalmente si può raggiungere con uno swipe verso destra dalla schermata principale (almeno io non ho trovato nelle impostazioni la possibilità di abilitarla). È possibile muoversi all’interno dell’interfaccia tramite le classiche gestures. A livello estetico c’è una leggera personalizzazione da parte di UMIDIGI che, però, non va a stravolgere l’esperienza di utilizzo.
Prestazioni
Lo smartphone riesce a fare praticamente tutto, ma c’è una lentezza generale ed in molti casi bisogna aspettare quel secondo in più prima che l’app riesca ad avviarsi o si possa accedere ad una determinata funzionalità ed anche una volta avviata c’è comunque una certa gommosità (per esempio, quando si apre l’app della fotocamera, bisogna aspettare qualche secondo prima di poterla utilizzare, quindi di certo non si può utilizzare per foto punta e scatta).
Dove questo UMIDIGI C1 dimostra di essere un dispositivo di fascia bassa è il gaming. Infatti, giocare a giochi come “Call Of Duty Mobile” è un po’ snervante perché i tempi di caricamento sono lunghi, il livello di dettaglio è basso e c’è qualche perdita di frame di troppo. Molto meglio le prestazioni con un gioco come “Real Racing” che riesce ad adattarsi meglio all’hardware dello smartphone e restituisce un’esperienza quantomeno sufficiente (ovviamente sempre con un basso livello di dettaglio). In generale, però, chi volesse giocare con questo smartphone dovrebbe scegliere solo giochi 2D che non richiedono grandi risorse per l’utilizzo.
Connettività
Ovviamente questo non è uno smartphone 5G, ma integra comunque il supporto 4G sulle due SIM e non presenta nessun problema di connessione con il Wi-Fi od il Bluetooth. Anche il GPS funziona bene, con un fix abbastanza rapido e preciso. Manca il chip NFC per i pagamenti.
Fotocamera
UMIDIGI C1 integra una fotocamera principale da 13 MP ed una secondaria da 2 MP per le macro (praticamente inutile, considerando la risoluzione). Nella parte frontale, integrata in un notch a goccia, c’è la fotocamera da 5 MP.
Chi acquista smartphone di questo tipo non lo fa di certo per scattare foto di altissima qualità o per registrare video da urlo ed infatti questo smartphone riesce ad offrire scatti sufficienti quando la luminosità è buona, mentre la qualità si abbassa di molto appena le condizioni sono leggermente peggiori. Insufficienti i video anche a causa dell’assenza di stabilizzazione. La fotocamera frontale può essere utilizzata per qualche videochiamata, ma non per scattare selfie di qualità.
Se le foto possono essere comunque ritenute sufficienti, sempre considerando il tipo di prodotto, i video non possono raggiungere la sufficienza in nessun caso.
In generale, comunque, il comparto fotografico riesce ad offrire prestazioni paragonabili a quelle dei dispositivi della stessa fascia di prezzo.
Batteria
Uno dei punti di forza dell’UMIDIGI C1 è l’autonomia che riesce a raggiungere ottimi risultati grazie alla batteria da 5150 mAh ed al comparto hardware poco energivoro. Inoltre, come dico sempre per questi smartphone, considerando le prestazioni non eccellenti anche il tipo di utilizzo varia un po’ e questo porta vantaggi da un punto di vista dell’autonomia (perché, per esempio, lo smartphone viene utilizzato poco per giocare).
In generale, quindi, si riescono a coprire due giornate con un utilizzo normale, ma anche con un tipo di utilizzo più spinto si concluderà sempre la giornata con una singola carica.
Purtroppo la ricarica da soli 10W è lenta ed anche per questo motivo si apprezza di più la grande autonomia.
Disponibilità e prezzo
UMIDIGI C1 viene venduto su Amazon a 109,99 euro, ma molto spesso viene proposto in offerta a circa 85 euro. Lo smartphone viene proposto in tre colorazioni: oro, argento e nero. Se non si amano i bordi curvi di questo smartphone si può sempre scegliere l’UMIDIGI G1 che presenta le stesse caratteristiche, ma una back cover completamente piatta.
A prezzo pieno è difficile consigliare questo smartphone perché a quella cifra o spendendo solo poco di più si possono trovare dispositivi di qualità superiore (come per esempio il Redmi 10C NFC, il Redmi 10, il realme C31 ed il realme 9i), ma a circa 85 euro può essere considerato un buon acquisto per chi volesse avere un secondo smartphone da affiancare a quello principale o come regalo per una persona anziana (che di certo non cerca un dispositivo con prestazioni da top di gamma, ma apprezzerà molto la buona autonomia).
Questo UMIDIGI ha sicuramente come concorrenti principali il Redmi A1 ed il realme Narzo 50i Prime che vengono proposti a prezzi simili.
Conclusioni
Per concludere, UMIDIGI C1 è uno smartphone che punta tutto su un design gradevole ed un’ottima autonomia. I clienti a cui si rivolge non sono quelli che cercano un dispositivo dalle caratteristiche e prestazioni top, ma tutti quelli che hanno bisogno di un dispositivo con una grande autonomia e che comunque può essere utilizzato per visualizzare qualche video sull’ampio display o per fare qualche videochiamata (quindi il cliente perfetto può essere una persona anziana che lo utilizzerà per guardare le foto dei nipotini o i bambini più piccoli che potranno avere uno smartphone non troppo costoso che anche in caso di rottura non farà arrabbiare troppo i genitori).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet