UMIDIGI C Note 2 è uno smartphone di fascia bassa che ha un bel design (palesemente ispirato ad iPhone), utilizza Android Nougat, ha 4 GB di memoria RAM, è dual SIM e nell’utilizzo quotidiano va più che bene. Leggendo queste prime righe si potrebbe pensare che questo smartphone sia perfetto, ma nella realtà presenta qualche piccolo limite (che però non lo rende meno interessante).
Contenuto della confezione dell’UMIDIGI C Note 2
La confezione dell’UMIDIGI C Note 2 è realizzata in cartone di buona qualità. La parte esterna è composta da un cartoncino che mostra nella parte frontale ed in quella posteriore il fronte ed il retro dello smartphone (con qualche caratteristica tecnica), mentre sui lati destro e sinistro troviamo la scritta UMIDIGI. Questo cartoncino va a coprire la confezione che al suo interno contiene lo smartphone, una cover in silicone, il caricabatterie, il cavo USB – micro USB, una pellicola in plastica per il display ed un pin per rimuovere il carrellino delle SIM.
Design e costruzione dell’UMIDIGI C Note 2
L’UMIDIGI C Note 2 è realizzato completamente in plastica e la costruzione risulta nel complesso buona, ma presenta qualche piccola imperfezione. Infatti, i tasti per per la regolazione del volume e quello di accensione sono un po’ traballanti (ma questo non pregiudica il loro funzionamento), inoltre, la parte laterale sinistra inferiore produce qualche scricchiolio quando viene esercitata una leggera pressione. Questo secondo problema, però, non so se sia un difetto che ho riscontrato solo sul mio singolo dispositivo o se è diffuso su tutti i modelli.
A livello di design l’UMIDIGI C Note 2 segue le linee di altri dispositivi prodotti dall’azienda e che a loro volta si ispirano ad iPhone 7 (soprattutto nella parte posteriore). La back cover, infatti, ricorda molto il dispositivo di casa Apple, con la fotocamera in alto a sinistra leggermente sporgente e le due strisce per le antenne che seguono le stesse linee (e che sono solo un dettaglio estetico, visto che lo smartphone è realizzato in policarbonato e non sono necessarie). Nella parte centrale è presente la scritta UMIDIGI (che prende il posto della mela).
Frontalmente il design non ha nulla di sorprendente e ricorda altri dispositivi (come per esempio i Meizu) anche per la presenza del tasto centrale (non cliccabile) che integra anche il lettore di impronte digitali. Ai lati del tasto centrale sono presenti i tasti impostazioni ed indietro, ma sono completamente invisibili. Dalle impostazioni possono essere abilitati anche i tasti virtuali sul display.
Sul lato destro sono presenti i tasti per la regolazione del volume e quello di accensione/spegnimento e blocco/sblocco, il lato sinistro ospita il carrellino per le SIM e per la microSD. Nella parte inferiore sono presenti il microfono, lo speaker e la porta micro USB, mentre nella parte superiore è presente solo l’ingresso per il jack audio da 3.5 mm.
[satellite gallery=110 auto=on caption=off thumbs=on]
Caratteristiche tecniche dell’UMIDIGI C Note 2
- Display: IPS da 5.5″ Full HD (realizzato da SHARP)
- CPU: MediaTek MT6750T (octa-core Cortex-A53, 1.5 GHz)
- GPU: Mali T-860 MP2
- RAM: 4 GB
- Memoria interna: 64 GB (espandibile fino a 256 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 7.0 Nougat con interfaccia UMI OS 2.0
- Connettività: dual SIM (2 nano SIM) LTE, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS
- Sensori: gravità, prossimità, luminosità, accelerometro, bussola, giroscopio, hall switch
- Fotocamera posteriore: 13 MP
- Fotocamera frontale: 5 MP
- Batteria: 4000 mAh
- Dimensioni: 76.5 x 155.8 x 8 mm
- Peso: 160 grammi
- Altro: lettore di impronte digitali, radio FM, ingresso jack audio da 3.5 mm
L’UMIDIGI C Note 2 ha un hardware da dispositivo di fascia bassa, ma con qualche caratteristica interessante che generalmente troviamo su dispositivi di fascia superiore.
Display
Il display ha una diagonale da 5.5″ con tecnologia IPS (realizzato da SHARP) e con risoluzione Full HD (e questo è da apprezzare perché, purtroppo, ci sono molti dispositivi in questa fascia di prezzo che utilizzano display con risoluzione HD). I colori sono ben riprodotti e gli angoli di visione sono molto buoni. Anche la luminosità è abbastanza elevata e funziona bene anche in modalità automatica.
Hardware
Il processore utilizzato da UMIDIGI per questo suo dispositivo è il MediaTek MT6750T. La GPU è la Mali T-860. A completare il tutto ci sono 4 GB di memoria RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite microSD (rinunciando, però, ad una SIM). Questo hardware rende l’esperienza di utilizzo di questo smartphone soddisfacente. L’apertura delle app richiede circa un secondo, ma una volta aperte risultano fluide (l’esempio perfetto riguarda le app dei vari social come Facebook).
Il sensore di sblocco con le impronte digitali è integrato nel tasto frontale. Questo risulta preciso solo se la stessa impronta viene registrata almeno due volte (è possibile registrarne in tutto 5 ed io ho deciso di registrare tre volte l’impronta del pollice destro e due volte quella del pollice sinistro). Nel caso in cui, invece, la stessa impronta venga registrata solo una volta, il lettore risulterà impreciso e sbloccherà lo smartphone una volta su due.
Software
Il sistema operativo utilizzato su UMIDIGI C Note 2 è Android 7.0 Nougat con interfaccia proprietaria UMI OS 2.0. Questa interfaccia elimina il drawer delle applicazioni.
In una delle schermate è presente un raccoglitore di notizie che non può essere rimosso.
Nelle impostazioni dell’interfaccia si possono modificare vari aspetti che riguardano l’estetica della stessa (effetti di transizione, sfondo, ecc.) e scegliere di aggiungere qualche piccola funzionalità come le shortcuts.
Il sistema risulta sempre fluido, ma non ho apprezzato la scelta di UMIDIGI di preinstallare un numero abbastanza elevato di app aggiuntive (18). Per esempio sono presenti tre store per le applicazioni (il Play Store, lo store di UMIDIGI e 9Apps); di questi tre, comunque, due possono essere disinstallati, ma altre sono app di sistema e bisogna mantenerle. Fortunatamente il quantitativo di memoria interna è elevato e, quindi, da questo punto di vista non ci sono grossi problemi.
Prestazioni
L’UMIDIGI C Note 2 durante l’utilizzo quotidiano non presenta grossi problemi, anzi, risulta sempre fluido e reattivo.
Per quanto riguarda il gaming, di sicuro questo non è lo smartphone perfetto, ma tutto sommato si comporta bene anche con qualche gioco più pesante; per testare le capacita di questo UMIDIGI C Note 2, io ho utilizzato “Real Racing 3“, “NBA Live” e “PES 2017“. Tutti e tre i giochi sono assolutamente giocabili e solo con “PES 2017” capita più frequentemente qualche perdita di frame rate, mentre gli altri due sono assolutamente fluidi (e “Real Racing 3” si avvia in circa 15/20 secondi). Considerando la fascia di prezzo e le caratteristiche hardware devo dire che questo smartphone si comporta bene anche nel gaming.
Il software non va ad appesantire troppo il sistema che risulta sempre fluido, ma in questi 20 giorni di utilizzo mi è capitato che qualche app si sia bloccata in fase di apertura, costringendomi a chiuderla e riaprirla. Questa situazione si è verificata solo 4/5 volte in 20 giorni e solo con Facebook ed Instagram (quindi il problema potrebbe non essere dello smartphone, ma delle due app e comunque presentandosi così raramente non dà assolutamente fastidio).
Un piccolo problema che ho riscontrato, invece, riguarda i video su YouTube. Questi vengono riprodotti senza problemi fino alla risoluzione full HD, ma se il video è a 60 fps allora bisogna selezionare la risoluzione HD, perché altrimenti il video viene riprodotto a scatti.
Connettività
L’UMIDIGI C Note 2 è uno smartphone dual SIM LTE. Per poter utilizzare due SIM, però, bisogna rinunciare all’espansione di memoria, visto che lo slot può contenere due nano SIM o una nano SIM + una microSD. Questo dispositivo supporta anche la banda 20 e, quindi, non ci saranno problemi di connessione in 4G con nessun operatore.
Presente la connettività Wi-Fi a/b/g/n, il Bluetooth 4.0 ed il GPS.
La connettività risulta sempre buona sia con le SIM (non ho mai perso il segnale 4G) che con il Wi-Fi (sia con la frequenza a 2.4 GHz che con quella a 5 GHz). Il Bluetooth non mi ha dato mai problemi durante la connessione con speaker, cuffie e con la Mi Band.
Il GPS è abbastanza rapido e preciso.
Fotocamera
UMIDIGI C Note 2 ha una fotocamera posteriore da 13 MP ed una frontale da 5 MP. La fotocamera frontale può essere utilizzata solo per qualche selfie senza pretese e per effettuare qualche videochiamata. Quella posteriore, dotata di un singolo flash LED, riesce a restituire scatti sufficienti quando la luminosità è buona, mentre la qualità diminuisce molto in condizioni di scarsa luminosità. Tra le modalità di scatto è presenta la FaceCut, con cui è possibile applicare delle maschere sul volto.
Per i video vale lo stesso discorso fatto per le foto. In condizioni di buona luminosità risultano buoni, mentre la qualità si abbassa drasticamente in condizioni di scarsa luminosità.
La messa a fuoco automatica risulta lenta sia nelle foto che nei video (richiede circa 2 secondi). Insomma, UMIDIGI C Note 2 ha una fotocamera che rispecchia quella che è la fascia di prezzo in cui si colloca ed è paragonabile ai dispositivi della concorrenza.
[satellite gallery=112 auto=on caption=off thumbs=on]
Batteria
Nonostante lo spessore abbastanza contenuto, questo smartphone ospita al suo interno una batteria da 4000 mAh. Purtroppo non è presente la ricarica rapida e, quindi, con la batteria completamente scarica sono necessarie tre ore e mezza circa per una ricarica completa.
Mi sarei aspettato un’autonomia leggermente migliore, ma tutto sommato lo smartphone da questo punto di vista si comporta bene. Utilizzandolo solo per qualche chiamata, per i social, per le app di messaggistica e per qualche ricerca con il browser di sicuro si potrà concludere la giornata ed avere ancora una buona percentuale di batteria. Con un tipo di utilizzo medio si può concludere la giornata, ma si dovrà caricare la batteria per il giorno successivo. Con un tipo di utilizzo più intenso lo smartphone si scaricherà completamente intorno alle 18/19.
Io ho passato una giornata fuori casa con lo smartphone connesso sempre in 4G, Bluetooth sempre attivo, circa 40 minuti di chiamate, 30/45 minuti di video su YouTube, 30 minuti circa di gaming, circa 30/45 minuti di navigazione web ed utilizzando le varie app di messaggistica ho raggiunto le 20:30 con batteria residua del 5% (la giornata era iniziata con batteria al 100% intorno alle 8:15).
[satellite gallery=111 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo dell’UMIDIGI C Note 2
L’UMIDIGI C Note 2 può essere acquistato su Amazon ad un prezzo di 165,99 euro per la colorazione nera o di 185 euro per la colorazione blu.
Lo stesso smartphone può essere acquistato anche su siti come GearBest ad un prezzo inferiore (rinunciando, però, alla garanzia Amazon).
Su GearBest il prezzo è, in questo momento, di 115,53 euro e si può sempre scegliere tra la colorazione nera e quella blu.
Su GearBest (in caso di acquisto) ricordate di scegliere come metodo di spedizione Priority line (Italy Express).
Risultati ottenuti dall’UMIDIGI C Note 2 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:
Test di registrazione video con UMIDIGI C Note 2:
Conclusioni
Uno smartphone come l’UMIDIGI C Note 2 è adatto per tutte quelle persone che non vogliono spendere molto, ma vogliono comunque avere un dispositivo bello esteticamente, ben funzionante e con una buona durata della batteria. Bisogna accettare dei compromessi, ma il rapporto qualità/prezzo è sicuramente buono.
Se, però, state cercando uno smartphone ancora più economico potrebbe interessarvi l’HOMTOM HT37 Pro.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.