Di seguito puoi trovare la recensione delle Tronsmart Onyx Ace, degli auricolari true wireless che si fanno apprezzare per un ottimo rapporto qualità / prezzo.
Contenuto della confezione
La confezione è realizzata in cartone, ma Tronsmart ha dedicato un po’ di attenzione e questo fa apprezzare fin da subito questi auricolari.
Nella parte frontale della confezione viene mostrata l’immagine degli auricolari, il logo dell’azienda, il nome ed alcune delle caratteristiche, mentre nella parte posteriore vengono riportate tutte le caratteristiche principali.
All’interno della confezione, oltre al case ed agli auricolari, troviamo il cavo per la ricarica ed una bustina in carta nera che ospita al suo interno il manuale utente e la garanzia.
Design e costruzione
Il case ha delle dimensioni compatte e perfette per potere portare gli auricolari sempre con sé. La qualità costruttiva è buona, ma le plastiche utilizzate non sono di altissima qualità (soprattutto quella utilizzata per la parte argentata). L’unica parte realizzata in metallo è la cerniera.
Quando lo sportellino viene aperto basta ruotare leggermente il case per farlo richiudere, mentre una volta chiuso anche scuotendo il case non si apre grazie alla chiusura magnetica (ma si può sentire un po’ di rumore).
Un case realizzato con dei materiali di maggiore qualità sarebbe stato apprezzato, ma probabilmente il prezzo di vendita ne avrebbe risentito.
Da notare che il case integra nella parte inferiore una porta USB di tipo C per la ricarica (e questa è una gradita sorpresa, visto che su molti dispositivi economici viene utilizzata la vecchia micro USB).
Nella parte frontale del case ci sono quattro LED bianchi che mostrano il livello di carica della batteria del case e degli auricolari. Grazie a questi LED è possibile sapere anche quale auricolare si sta ricaricando, visto che i due LED inferiori fanno riferimento all’auricolare sinistro, mentre i due superiori all’auricolare destro.
Ognuno degli auricolari integra due microfoni che servono a migliorare la qualità delle chiamate andando a ridurre il rumore ambientale.
Nella parte inferiore di ogni auricolare ci sono i due pin per la ricarica.
Le Tronsmart Onyx Ace ricordano nel design gli AirPods anche se rispetto a questi ultimi utilizzano un “bastoncino” più largo e meno arrotondato.
Gli auricolari si fanno apprezzare per una qualità costruttiva di buon livello e vedono la presenza di un inserto grigio che supporta i tocchi per il controllo della musica o per richiamare l’assistente vocale. Nella parte bassa del “bastoncino” integrano un LED che ci fa capire quando gli auricolari hanno completato la connessione.
Le Tronsmart Onyx Ace hanno la certificazione IPX5, quindi, possono essere utilizzate anche sotto la pioggia o durante gli allenamenti poiché non temono l’acqua ed il sudore.
Caratteristiche tecniche degli auricolari Tronsmart Onyx Ace
- Sensibilità del microfono: -42dB ± 1dB
- Risposta in frequenza: 20Hz – 20KHz
- Connettività: Bluetooth 5.0
- Chip Bluetooth: Qualcomm QCC3020
- Driver: 13 mm
- Batteria custodia: 400 mAh
- Batteria auricolari: 40 mAh
- Dimensioni custodia: 48 x 23 x 57,5 mm
- Peso custodia: 37 grammi
- Dimensioni singolo auricolare: 39 x 16,5 x 16,8 mm
- Peso singolo auricolare: 4 grammi
- Altro: Qualcomm aptX, certificazione IPX5, quattro microfoni (due per ogni auricolare), riduzione del rumore ambientale
Utilizzo degli auricolari
Tronsmart consiglia di inserire gli auricolari nel case e di effettuare una ricarica completa di entrambi prima del primo utilizzo. Completato questo passaggio sarà semplicissimo effettuare la prima connessione, visto che una volta aperto il case gli auricolari si avvieranno in modalità accoppiamento e bisognerà solamente cliccare su “Tronsmart Onyx Ace” nelle impostazioni del Bluetooth. Le successive connessioni saranno fulminee.
Appena il case viene aperto le Tronsmart Onyx Ace avviano il processo di connessione al dispositivo ed in un paio di secondi saranno connesse (in pratica quando verranno indossate saranno già connesse).
Non sono degli auricolari in-ear, ma grazie ad un buon bilanciamento del peso gli auricolari rimangono ben saldi anche mentre si corre.
Questi auricolari supportano varie gestures:
- Regolazione del volume: un tocco sull’auricolare destro per aumentarlo ed uno sull’auricolare sinistro per diminuirlo
- Play / pausa dei brani e rispondi / termina chiamata: un doppio tocco rapido sull’auricolare destro o su quello sinistro per avviare un brano o per metterlo in pausa e per rispondere od interrompere una chiamata
- Controllo dei brani in riproduzione: pressione di due secondi sull’auricolare destro per passare al brano successivo e pressione di due secondi su quello sinistro per tornare al brano precedente
- Attivazione assistente vocale: tre rapidi tocchi sull’auricolare destro o su quello sinistro
- Rifiuto chiamata: pressione di due secondi sull’auricolare destro o sull’auricolare sinistro
- Accensione manuale: pressione di 3 secondi su entrambi gli auricolari
- Spegnimento manuale: pressione di 5 secondi su entrambi gli auricolari
Grazie a queste gestures è possibile controllare praticamente tutto ed un suono fa capire quando la gesture è stata riconosciuta.
Le uniche due gestures che praticamente non verranno mai utilizzate sono quelle per l’accensione e lo spegnimento manuale, visto che gli auricolari si accendono automaticamente quando viene aperto il case e si spengono quando il case viene chiuso.
Grazie alla modalità mono è possibile utilizzare anche un singolo auricolare, ma in questo caso non si potranno sfruttare in modo completo le gestures.
Quando ci sarà una chiamata in entrata gli auricolari riprodurranno un suono e tramite le gestures sarà possibile accettare o rifiutare la chiamata. Per sapere chi sta effettuando la chiamata, però, bisognerà controllare lo smartphone od il display dello smartwatch o della smartband. Effettuare delle chiamate con questi auricolari è davvero un piacere, visto che grazie alla presenza dei microfoni dedicati ci sarà una riduzione del rumore ambientale ed il nostro interlocutore riuscirà ad ascoltare tutto senza problemi. Ovviamente nel caso in cui ci sia un rumore ambientale molto elevato non verrà annullato completamente, ma considerando il prezzo degli auricolari questo compito viene svolto al meglio.
Durante la visualizzazione di video, film e serie TV non c’è nessun problema di latenza audio, mentre è presente quando si gioca (ho utilizzato gli auricolari giocando a “PES 2020”, a “Call of Duty” ed a “Last Day On Earth: Survival” ed in tutti e tre i casi ho riscontrato questo problema).
Le Tronsmart Onyx Ace non integrano un sensore di prossimità e, quindi, la musica in riproduzione non viene messa in pausa quando un auricolare viene rimosso. L’assenza di questa funzionalità può essere perdonata a causa del prezzo contenuto.
Autonomia
Tronsmart dichiara un’autonomia di circa 5 ore con un volume al 50% e nella realtà questo dato viene confermato (anzi, è anche leggermente migliore).
Servono circa un’ora e trenta minuti per ricaricare il case, mentre quest’ultimo impiega circa un’ora e quindici minuti per ricaricare gli auricolari.
In ogni caso, la buona autonomia degli auricolari, la buona gestione dei consumi in stand-by e la batteria del case riescono a garantire un’autonomia complessiva davvero ottima.
Qualità audio
Le Tronsmart Onyx Ace riescono ad offrire un volume abbastanza elevato ed una qualità audio soddisfacente con delle frequenze bilanciate.
Anche al massimo del volume l’audio è più che godibile, ma in questo caso i bassi subiscono un po’ di distorsione. Per bilanciare un po’ il tutto conviene non superare l’80% del volume. Questo problemino è presente praticamente su tutti gli auricolari proposti a prezzi bassi, ma bisogna anche dire che questi realizzati da Tronsmart si comportano meglio rispetto a molti altri della concorrenza.
Disponibilità e prezzo
Le Tronsmart Onyx Ace possono essere acquistate su Geekbuying al prezzo di 26,43 euro utilizzando questo coupon: TRONSACE
Gli auricolari sono spediti dall’Italia e puoi scegliere tra la colorazione bianca e quella nera.
Questi auricolari per il prezzo a cui vengono venduti vanno a sfidare i Redmi AirDots S, ma per design e caratteristiche potrebbero diventare i rivali dei nuovi Realme Buds Air Neo. Se preferisci degli auricolari “a bastoncino” come gli Onyx Ace, ma in-ear potresti trovare interessanti i nuovi HONOR Magic Earbuds.
Se cerchi degli auricolari true wireless ad un prezzo contenuto questi Tronsmart Onyx Ace non ti deluderanno e potrai utilizzarli per ascoltare tutta la musica preferisci (magari sfruttando i tre mesi di abbonamento gratuito ad Amazon Music Unlimited).
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet