Sky Glass è la smart TV che Sky ha lanciato sul mercato nel 2021, ma che è disponibile in Italia solo da pochi mesi. Questa smart TV punta tutto sul software, il design, l’audio ed il rispetto per l’ambiente, ma non è una TV adatta a tutti (anzi…).
Contenuto della confezione della Sky Glass
La Sky Glass viene consegnata in un cartone completamente riciclabile senza presenza di plastiche. Al suo interno, insieme alla TV, ci sono i cavi ed il telecomando, mentre i supporti per l’installazione vengono consegnati in una confezione dedicata.
Grazie al servizio di consegna relax sarà possibile scegliere la fascia oraria per la consegna, si avrà la consegna al piano (ed in particolare nella stanza in cui vorrai utilizzare la Sky Glass), gli installatori procederanno con il disimballaggio (che su richiesta può essere riconsegnato al corriere per lo smaltimento o per il riutilizzo in una visione di ecosostenibilità di Sky), ci sarà l’installazione della base della TV su una superficie piana (sempre gratuita) o il montaggio a muro (a pagamento) che prevede anche una valutazione delle condizioni del muro da parte dell’installatore (per evitare spiacevoli incidenti) e, infine, la prova di accensione per verificare che la TV si accenda e che non ci siano problemi con il display. La consegna verrà confermata tramite una firma sull’apposito modulo. Ovviamente è possibile scegliere di installare la TV in prima persona, ma in questo caso Sky suggerisce di seguire con attenzione le istruzioni.
Design e costruzione della Sky Glass
Sky Glass ha un design semplice e lineare in grado di adattarsi ai diversi stili delle diverse case in cui verrà utilizzata anche grazie alle diverse colorazioni proposte da Sky, che vanno dal classico Anthracite black, al Ceramic white, fino ai più particolari Ocean blue, Racing green e Dusky pink. La TV è realizzata quasi interamente in alluminio anodizzato ad esclusione del pannello posteriore e della rete acustica intrecciata utilizzata per gli speaker.
Come detto in precedenza, su questa TV Sky ha deciso di puntare molto sull’audio e per questo motivo ha deciso di integrare ben 6 speaker (ed in particolare un subwoofer, tre speaker frontali e due posizionati nella parte superiore della Sky Glass).
Display
La Sky Glass viene proposta con display da 43”, 55” o 65” ed in tutti e tre i casi si tratta di un display 4K Ultra HD Quantum Dot che riesce a garantire oltre 1 miliardo di colori. Purtroppo questa TV supporta un refresh rate di 60Hz che può andare bene per la visualizzazione dei contenuti multimediali, ma risulta insufficiente per chi volesse utilizzare questo prodotto anche per giocare andando a collegare una PlayStation o una Xbox.
La qualità generale del display, quindi, è buona per il tipo di utenza a cui questo prodotto si rivolge, ma forse Sky avrebbe potuto fare uno sforzo maggiore per offrire qualcosa di livello superiore in grado di rispondere meglio alle esigenze dei vari utenti.
Da segnalare il supporto alle tecnologie video HDR 10, Dolby Vision e HLG.
Hardware
A far funzionare la Sky Glass c’è un processore quad core ARM A55, una soluzione non estremamente potente, ma adeguata a questa tipologia di prodotto.
Purtroppo la Sky Glass non integra un SSD per il salvataggio in locale di programmi o per l’aggiunta di contenuti multimediali e questo problema non è risolvibile poiché la USB di tipo C utilizzata permette solo di caricare altri dispositivi. Sky, però, ha provato a rendere questo problema meno grave dando la possibilità all’utente di creare una playlist con tutti i programmi che vorrà visualizzare in un secondo momento, ma ovviamente ci sarà sempre bisogno di una connessione ad internet perché questi contenuti verranno trasmessi in streaming.
Il telecomando è ben realizzato e ha i tasti retroilluminati e ben raggiungibili, ma nonostante la presenza del microfono per i comandi vocali avrei preferito se fossero stati inseriti anche i tasti per richiamare rapidamente app come Netflix o Prime Video. Le uniche pecche sono legate al fatto che utilizza delle normali pile e che trattiene un po’ troppo le impronte e bisogna pulirlo un po’ troppo spesso.
Software
Il software è uno dei punti di forza della Sky Glass, poiché permette di avere sempre a disposizione tutti i contenuti delle varie piattaforme di streaming. Quando si effettua una ricerca sulla TV verranno mostrati tutti i risultati disponibili (non solo quelli offerti da Sky, ma anche quelli di Netflix, Prime Video, Paramount+, ecc.). Questa funzionalità non è certo una novità assoluta, visto che è presente anche sulle Fire TV Stick di Amazon, ma secondo me è stata sviluppata in un modo migliore.
Per effettuare la ricerca è possibile utilizzare i comandi vocali sia sfruttando il telecomando (tenendo premuto il pulsante dedicato) che pronunciando il comando “Ciao Sky”. Nel 90% dei casi ho utilizzato il telecomando perché il comando “Ciao Sky” risulta lento ed alla fine quasi inutilizzabile (molto spesso la TV non percepisce il comando oppure, quando viene recepito, sulla TV non appare la striscia colorata che dovrebbe apparire quando la modalità di ascolto è attiva e, quindi, magari si pronuncia ancora il comando “Ciao Sky” e dopo viene dato un errore). Questa pecca è abbastanza fastidiosa perché in molti casi questa funzionalità potrebbe risultare comoda (per esempio non abbiamo il telecomando a portata di mano e vogliamo comunque effettuare una ricerca, spegnere la TV o regolare l’audio). Considerando che però dal momento del lancio nel Regno Unito molti problemi sono stati risolti grazie ai vari aggiornamenti, spero che anche questo possa essere risolto (sempre che non riguardi i microfoni integrati, poiché in questo caso ci sarebbe poco da fare).
Appena si accende la TV abbiamo un menù a schede che mostra nella prima fila gli ultimi programmi utilizzati ed alcuni suggerimenti, subito sotto le macro-aree (grazie alle quali possiamo raggiungere rapidamente dei contenuti specifici andando a scegliere tra le “Playlist”, “Serie TV e show”, “Cinema”, “Sport e calcio”, “Bambini”, “News” e “Musica”), dopo c’è la sezione della “Guida TV” che mostra i canali in diretta, sempre scorrendo verso il basso c’è una sezione dedicata alle varie App (per lo streaming video ed audio, ma anche dei giochi) ed ai diversi input (cioè digitale terrestre tramite il collegamento cablato o una delle porte HDMI). Tra le opzioni proposte c’è anche una modalità di segnalazione dei contenuti in base al segno zodiacale indicato (non è una funzionalità in grado di sconvolgere l’esperienza di utilizzo, ma è un qualcosa di simpatico e che può essere utilizzata nel momento in cui non ci siano idee su cosa vedere o ascoltare).
Scorrendo fino in fondo è possibile accedere alle impostazioni.
Prestazioni
Appena ho ricevuto la Sky Glass ho notato alcuni rallentamenti durante la navigazione, ma nei giorni successivi è arrivato un aggiornamento e da allora tutto risulta molto fluido. Un problema che invece non è stato risolto riguarda l’attivazione della TV tramite rilevazione del movimento. La Sky Glass, infatti, può attivarsi nel momento in cui rileva un movimento, ma ho notato che in alcuni casi si attivava da sola e quindi la trovavo accesa. Forse c’è un’elevata sensibilità nel sensore che porta ad attivare la TV anche quando ci sono dei cambiamenti di luce. L’elevata sensibilità del sensore può essere vista come un bene poiché per risolvere il problema sarà sufficiente rilasciare un aggiornamento software, ma per il momento questa funzionalità porta più problemi che vantaggi (almeno secondo la mia esperienza e, comunque, per me questa non è una funzionalità così importante ed infatti l’avrei comunque disattivata).
Se si sta guardando un canale che ha anche un’app dedicata, questa cosa viene segnalata con un piccolo messaggio sulla TV che invita a cliccare sul pulsante del telecomando con i quattro puntini colorati. Questa funzionalità può risultare comoda perché, per esempio, mentre si sta guardando una partita sul canale Sky Sport dedicato è possibile accedere all’app per avere maggiori informazioni (è possibile visualizzare la classifica, le formazioni delle due squadre, ecc.).
Una cosa che ho utilizzato spesso è la condivisione dello schermo mentre guardavo un video su YouTube utilizzando lo smartphone. Ho apprezzato questa funzionalità perché il collegamento e l’apertura dell’app YouTube sulla TV si caratterizzano per una buona rapidità.
La qualità delle immagini riprodotte è buona e paragonabile a quella di una TV di fascia media, mentre rispetto a queste ultime la Sky Glass si differenzia per una qualità audio decisamente superiore grazie alla soundbar integrata. Anche la soundbar, in ogni caso, è paragonabile ad una di livello medio o medio-basso, quindi, la qualità è superiore rispetto ad altre TV simili, ma non è di certo paragonabile a quella di soundbar di fascia alta. La Sky Glass dispone del supporto a Dolby Atmos.
Per ridurre i consumi la Sky Glass dopo circa un’ora va in standby, ma prima mostra un messaggio sullo schermo e per evitare che vada in standby basta sollevare il telecomando.
Connettività
La Sky Glass vede la presenza nella parte posteriore degli ingressi per il cavo di alimentazione, per il cavo Ethernet, 3 porte HDMI 2.1 con supporto CEC e all’eARC, una porta USB di tipo C per la ricarica fino a 15W e l’ingresso per l’antenna.
Ovviamente non manca il supporto alle reti Wi-Fi ed al Bluetooth 5.0.
Io ho utilizzato la TV con il solo cavo di alimentazione ed affidandomi alla sola connessione Wi-Fi.
Che la porta USB possa essere utilizzata solamente come fonte di alimentazione per dispositivi esterni è un vero peccato, anche perché avrebbe potuto far passare in secondo piano l’assenza dell’integrazione di memoria interna della Sky Glass.
Disponibilità e prezzo
La Sky Glass viene proposta nelle versioni con display da 43”, 55” e 65” che vengono vendute rispettivamente a 572 euro, 860 euro e 1148 euro. In realtà Sky prevede anche il pagamento a rate e puoi trovare tutte le varie combinazioni sul sito ufficiale (dove vengono mostrati anche i prezzi dei pacchetti per l’abbonamento a Sky).
I prezzi dei tre modelli sono corretti, anche perché bisogna considerare la soundbar integrata che se dovesse essere acquistata a parte potrebbe costare circa 150 / 200 euro.
I tre modelli vengono proposti in cinque diverse colorazioni: Anthracite black, Ceramic white, Ocean blue, Racing green e Dusky pink.
Conclusioni
La Sky Glass è una buona smart TV che si caratterizza per un software di buona qualità, una qualità audio sopra la media rispetto ai prodotti concorrenti e per un design gradevole. Tuttavia non è certo la TV migliore presente sul mercato e non è un prodotto per tutti.
Innanzitutto, la Sky Glass dovrebbe essere scelta da chi è un utente Sky (o vuole diventarlo) e magari sta cercando una nuova smart TV. Per questi utenti la scelta potrebbe risultare vincente perché potranno avere una TV bella, senza troppi cavi e con un’ottima integrazione dei servizi Sky con le altre piattaforme di streaming.
Dovrebbero scegliere altro, invece, tutti quelli che cercano una qualità audio e video di livello alto (magari con un display QLED), ma anche chi utilizza la TV per collegare console come la PlayStation o la Xbox (questo perché, come detto in precedenza, la TV supporta un refresh rate di 60Hz). Inoltre, potrebbero evitare di acquistare la Sky Glass tutti quelli che hanno già una buona TV o smart TV di fascia media e che per utilizzare i servizi di Sky potrebbero scegliere di acquistare uno Sky Q.
Se stai cercando una smart TV potresti trovare interessanti questi modelli proposti da Samsung, Xiaomi, Nokia e TCL (quest’ultima con Fire TV integrata), mentre se vuoi rendere smart la tua TV puoi acquistare una Fire TV Stick. Infine, potresti migliorare la qualità audio della tua TV, rendendola simile a quella della Sky Glass, scegliendo una soundbar come la LG SN4 con subwoofer, la Samsung Soundbar HW-B550/ZF con Subwoofer, la TCL TS8212 con Subwoofer o la Bose Solo 5.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet