Recensione OUKITEL C8: smartphone low-cost con display 18:9

Ormai si possono trovare smartphone con display 18:9 anche nella fascia bassa del mercato. Tra le aziende più conosciute che hanno deciso di inserire questa caratteristica nei dispositivi low-cost c’è Wiko, con i suoi View, View XL e View Prime. Questi dispositivi, però, hanno prezzi che si aggirano comunque sui 200 euro. Per chi volesse spendere ancora meno un’alternativa potrebbe essere questo OUKITEL C8.

Contenuto della confezione dell’OUKITEL C8

La confezione dell’OUKITEL C8 è realizzata in cartone arancione e bianco. La parte superiore e quelle laterali mostrano solo la scritta OUKITEL, mentre nella parte inferiore vengono riportate alcune caratteristiche dello smartphone ed i contatti dell’azienda.

All’interno della confezione sono contenuti lo smartphone, il caricabatterie, il cavo USB – micro USB, una cover in silicone, il manuale utente ed il certificato di garanzia.

[satellite gallery=153 auto=on caption=off thumbs=on]

Design e costruzione dell’OUKITEL C8

L’OUKITEL C8 è realizzato interamente in plastica, ma la costruzione è abbastanza buona.

La back cover è realizzata in plastica lucida ed è removibile. Sotto la back cover troviamo la batteria da 3000 mAh, uno slot per una micro SIM, uno slot per una nano SIM ed un terzo slot per la micro SD (quindi si può espandere la memoria senza rinunciare ad una delle due SIM).

Nella parte posteriore sono presenti la fotocamera, il flash LED, il lettore di impronte digitali e lo speaker. La parte frontale è occupata dal display; presenti, inoltre, la capsula auricolare, la fotocamera, un LED di notifica, i sensori di luminosità e di prossimità.

Sul lato destro ci sono il tasto di accensione/spegnimento/blocco/sblocco ed il bilanciere del volume (questi tasti sono realizzati in plastica grigia). Sul lato sinistro non c’è nulla.

Nella parte inferiore c’è il solo microfono, mentre nella parte superiore ci sono il jack audio e l’ingresso micro USB.

Caratteristiche tecniche dell’OUKITEL C8

  • Display: IPS, 5.5″, HD+ (1280 x 640 pixel), aspect ratio 18:9, vetro con lavorazione 2.5D
  • CPU: MediaTek MT6580A
  • GPU: Mali-400
  • RAM: 2 GB
  • Memoria interna: 16 GB (espandibile fino a 64 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.0 Nougat
  • Connettività: dual SIM dual standby (micro SIM + nano SIM), 3G, Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS
  • Fotocamera posteriore: 8 MP (13 MP tramite interpolazione), flash LED
  • Fotocamera frontale: 2 MP (5 MP tramite interpolazione)
  • Batteria: 3000 mAh
  • Dimensioni: 147 x 70 x 10.2 mm
  • Peso: 165 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitale, jack audio da 3.5 mm

Display

Il display è un IPS da 5.5″ con aspect ratio 18:9 e risoluzione HD+. La qualità del display è abbastanza buona (in linea con altri dispositivi appartenenti alla stessa fascia di prezzo). I colori sono ben riprodotti e gli angoli di visione sono buoni, ma quando lo smartphone viene inclinato si nota una variazione dei colori (molto visibile e con il nero che tende molto al grigio).

In generale, però, il display raggiunge la sufficienza considerando il prezzo dello smartphone.

Quello che un po’ da fastidio non è la qualità dello schermo o la riproduzione dei colori, ma la presenza della barra che contiene i tasti che non può essere nascosta. Questo difetto software va ad eliminare i vantaggi dati dalla maggiore ottimizzazione del bordo inferiore, perché i tasti vanno ad occupare una porzione di display non indifferente.

Hardware

Come su molti altri dispositivi di fascia bassa anche su questo OUKITEL C8 il processore utilizzato è un MediaTek MT6580A, affiancato dalla GPU Mali-400, da 2 GB di memoria RAM e da 16 GB di memoria interna (espandibile tramite micro SD).

Software

L’OUKITEL C8 utilizza Android 7.0 Nougat. Le personalizzazioni sono poche e riguardano in parte il tema (con alcune icone che seguono il design di quelle Samsung) e l’aggiunta di alcune funzionalità.

Le funzionalità aggiuntive si possono raggiungere dalle impostazioni è sono la modalità schermo intero, DuraSpeed, Smart Wake e Keys.

La Modalità schermo intero può essere attivata o disattivata per ogni singola app; in pratica, attivandola, si eliminano due bande nere (una superiore ed una inferiore) che altrimenti sono visibili quando si utilizzano le app. Io consiglio di attivare questa modalità per tutte le app per riuscire a sfruttare le dimensioni del display che, altrimenti, risulta davvero molto piccolo.

DuraSpeed è una modalità che va a concentrare le risorse del processore per far girare al meglio l’app in esecuzione, togliendo queste risorse dalle app attive in background.

Le Smart Wake sono le modalità di sblocco intelligente tramite dei tocchi sul display. Attivando questa funzione si potrà risvegliare il dispositivo con un doppio click, cambiare canzone a schermo spento strisciando il dito sul display verso destra o verso sinistra e, infine, avviare una determinata applicazione disegnando una lettera sul display spento (ad ogni lettera può essere abbinata l’app che si preferisce).

Keys sono le impostazioni dei tasti software, da dove si può decidere se avere a destra il tasto delle app recenti ed a sinistra il tasto indietro, oppure di invertirli.

L’OUKITEL C8 ha ricevuto fino a questo momento due aggiornamenti. Entrambi sono serviti a risolvere qualche bug e, inoltre, il secondo ha anche aggiornato le patch di sicurezza (da quelle del 5 settembre 2017 a quelle del 5 ottobre 2017).

Prestazioni

Le prestazioni dell’OUKITEL C8 non sono di certo paragonabili a quelle di dispositivi top di gamma, ma tutto sommato riesce a svolgere tutti i compiti richiesti senza particolari problemi. L’avvio delle app (specialmente quelle più pesanti come Facebook) non è velocissimo, anche se una volta aperte girano senza troppi problemi (c’è qualche scatto e qualche brevissimo blocco, ma nulla di così grave considerando il prezzo di vendita). Purtroppo, in alcuni casi, alcune app si bloccano e bisogna riavviarle per poterle utilizzare (questo problema era molto più frequente prima degli aggiornamenti).

Questo smartphone non è di certo adatto per chi vuole un dispositivo per il gaming, ma comunque per una partita occasionale può andare anche bene. Generalmente su ogni smartphone installo “PES 2018“, “NBA LIVE” e “Real Racing 3“, ma in questo caso ho potuto installare solamente i primi due perché il terzo risulta non compatibile. Ho deciso, quindi, di installare altri due giochi e, cioè, “N.O.V.A Legacy” e “BB Racing“.

Tutti i giochi che ho installato vengono riprodotti dall’OUKITEL C8, ma ci sono delle limitazioni. Quello che gira con maggiore fluidità e senza scatti è “BB Racing”, “PES 2018” risulta fluido nei primi minuti, ma dopo inizia ad avere qualche problemino (pur potendoci giocare, si presentano dei rallentamenti di qualche secondo ed in alcuni momenti il tocco non viene riconosciuto). “N.O.V.A. Legacy” e “NBA Live” sono i due giochi che, invece, mostrano maggiormente le difficoltà di questo smartphone (se non si hanno troppe pretese sono anche giocabili, ma la fluidità non è molto elevata).

Il problema che si presenta con tutti questi giochi più pesanti è il surriscaldamento che va ad influire sulle prestazioni e fa aumentare i consumi in modo eccessivo (e la batteria si scarica molto rapidamente).

Insomma, l’OUKITEL C8 ha sempre qualche piccolo rallentamento, ma nell’utilizzo quotidiano non ci sono problemi. Questi ultimi si presentano quando si utilizzano app o giochi più pesanti.

Connettività

L’OUKITEL C8 è uno smartphone dual SIM. Le due SIM possono essere utilizzate anche quando si decide di inserire una micro SD, infatti, è presento un terzo slot dedicato. Questo smartphone non supporta il 4G, ma non ha problemi di connessione con la rete 3G. Infatti non ci sono problemi né con l’utilizzo della connettività dati, né durante le chiamate.

La connessione Wi-Fi è nella media. Buona anche la connessione Bluetooth (sempre acceso e connesso con la Mi Band 1S e con delle cuffie wireless durante l’attività fisica e non ho mai riscontrato disconnessioni).

Infine, anche il GPS funziona bene e risulta anche abbastanza preciso, anche se in alcuni casi serve quel secondo in più per la connessione.

Fotocamera

Come molti altri smartphone di fascia bassa anche l’OUKITEL C8 ha un comparto fotografico non soddisfacente. Il sensore posteriore è da 8 MP (13 MP tramite interpolazione) e scatta delle foto insufficienti (o appena sufficienti) anche quando le condizioni di luminosità sono ottime, mentre in tutti gli altri casi è meglio evitare di realizzare scatti. Presente la modalità HDR, ma è come se non ci fosse.

La fotocamera frontale da 2 MP (5 MP tramite interpolazione) può essere utilizzata solo per qualche videochiamata o per qualche scatto “urgente”. Presente anche un flash LED che illumina abbastanza bene, ma che di certo non migliora la qualità delle foto.

I video sono di bassissima qualità.

Nell’applicazione fotocamera, inoltre, è presente un bug; in pratica, quando si passa dalla fotocamera posteriore a quella frontale, poi non si può ritornare a quella posteriore. Per farlo bisogna chiudere l’app e riavviarla.

[satellite gallery=152 auto=on caption=off thumbs=on]

Batteria

Sull’OUKITEL C8 è presente una batteria da 3000 mAh che riesce a garantire una giornata di autonomia con un utilizzo non molto intenso. Utilizzando app o giochi più pesanti, invece, l’autonomia diminuisce drasticamente.

Per una ricarica completa servono tra le 2 ore e trenta minuti alle 3 ore.

L’autonomia può considerarsi soddisfacente, considerando che questo smartphone di certo non viene acquistato per un utilizzo intenso.

Disponibilità e prezzo dell’OUKITEL C8

L’OUKITEL C8 può essere acquistato su Amazon al prezzo di 79,99 euro. Lo smartphone è disponibile in cinque diverse colorazioni: nero, oro, azzurro, rosa, viola.

Lo stesso dispositivo può essere acquistato anche su GearBest al prezzo di 61,52 euro ed è disponibile nelle cinque diverse colorazioni:

Su GearBest è disponibile in preordine anche la versione con supporto alle reti 4G e con processore MediaTek MT6737, ma il prezzo in questo caso è di 76,91 euro:

Risultati ottenuti dall’OUKITEL C8 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:

Conclusioni

L’OUKITEL C8 è uno smartphone che segue la tendenza del momento e, infatti, utilizza un display 18:9. Le caratteristiche, però, sono di fascia bassa.

Uno smartphone di questo tipo può essere perfetto per chi sta cercando un dispositivo da affiancare a quello principale e non vuole rinunciare ad un design più moderno. Potrei consigliare questo smartphone anche a chi non ha mai utilizzato dispositivi Android e, quindi, come primo smartphone per dei bambini o per persone anziane.

Mi sento, invece, di sconsigliarlo a chi già ha utilizzato smartphone Android e sta cercando un nuovo dispositivo. Infatti, esistono delle valide alternative a prezzi non molto superiori come l’HOMTOM HT37 Pro.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Leggi e #twitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions