Recensione OUKITEL C21 Pro: sembra un iPhone 13 Pro, ma costa molto meno

Oukitel C21 Pro è uno smarphone low-cost che ricorda nel design un iPhone 13 Pro, ma costa molto meno ed integra Android 11.

Contenuto della confezione

La confezione dell’Oukitel C21 Pro è la classica confezione arancione dell’azienda con il brand Oukitel riportato sui lati e nella parte superiore, mentre nella parte inferiore vengono riportate le caratteristiche principali dello smartphone.

Al suo interno, oltre allo smartphone, ci sono il caricabatterie, il cavo USB – USB di tipo C, una cover in silicone, il pin per rimuovere il carrellino delle SIM, il manuale utente e la garanzia.

Design e costruzione

Il design è uno dei punti di forza di questo smartphone, visto che nella parte posteriore è praticamente identico ad un iPhone 13 Pro e la colorazione verde Tiffany lo rende molto giovanile.

La parte posteriore è protetta da del vetro e questo restituisce una maggiore qualità al tocco, ma rende lo smartphone estremamente scivoloso quando viene poggiato su un piano che presenta anche una leggerissima inclinazione.

Il frame laterale è realizzato in plastica, ma la qualità costruttiva è comunque buona. Tuttavia nella parte inferiore, tra la porta USB e lo speaker, quando si esercita un po’ di pressione si può sentire un leggero scricchiolio (non so se questo è un problema del dispositivo che ho acquistato).

Caratteristiche tecniche dell’OUKITEL C21 Pro

  • Display: IPS, 6.39″, HD+
  • CPU: MediaTek Helio P22
  • GPU: IMG PowerVR GE8320
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64 GB (espandibile fino a 128 GB tramite microSD)
  • Sistema operativo: Android 11
  • Connettività: dual SIM, dual standby, 4G LTE, VoLTE, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2, GPS / A-GPS / Beidou / Glonass / GALILEO
  • Fotocamera frontale: 8 MP (OmniVision OV8858)
  • Fotocamera posteriore: tripla fotocamera (21 MP, f/2.2, Sony IMX362 + 2 MP, f/2.2, GC02M2, sensore per le macro + 0.3 MP,effetto Bokeh), flash LED
  • Batteria: 4000 mAh con supporto alla ricarica da 10W
  • Dimensioni: 161,7 x 75,6 x9 mm
  • Peso: 192 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali laterale, jack audio da 3.5 mm

Display


L’OUKITEL C21 Pro utilizza un display IPS da 6.39″ con un foro in alto a sinistra che integra la fotocamera frontale. Il display supporta solo la risoluzione HD+, ma la qualità è abbastanza buona, con dei colori nitidi ed una buona visualizzazione anche sotto la luce diretta del sole.

Ovviamente il display di questo smartphone non è il migliore presente sul mercato, ma è adeguato al tipo di prodotto. Tuttavia nel 2021 sarebbe il caso che anche nei dispositivi di fascia bassa venissero utilizzati display con risoluzione full HD (questo migliorerebbe ancora di più la qualità generale che, comunque, è abbastanza buona).

Hardware


L’Oukitel C21 Pro utilizza un processore MediaTek Helio P22, affiancato dalla GPU IMG PowerVR GE8320, da 4GB di memoria RAM e da 64GB di memoria interna.

Non è sicuramente un comparto hardware di primissimo livello, ma permette comunque di svolgere tutte le principali operazioni senza problemi.

Software


Lo smartphone è stato lanciato sul mercato con Android 11 ed utilizza un’interfaccia praticamente stock. L’assenza di particolari personalizzazioni non permette di avere funzionalità dedicate, ma allo stesso tempo non appesantisce il sistema e questo è molto importante su un dispositivo di fascia bassa. OUKITEL, fortunatamente, ha deciso di non installare app o giochi che spesso sono presenti su molti dispositivi economici e che portano con sè annunci pubblicitari poco graditi durante l’utilizzo dello smartphone.

Lo smartphone integra i Google Play Services e, quindi, non ci saranno problemi con le varie applicazioni che li richiedono (questa presenza va sottolineata visto che sul mercato ci sono smartphone HUAWEI / HONOR interessanti come l’HONOR 9X Pro, ma che non li utilizzano a causa del ban da parte degli Stati Uniti).

Prestazioni


Chi acquista uno smartphone di questo tipo di sicuro non si aspetta di avere prestazioni estremamente elevate, ma devo dire che comunque questo smartphone mi ha stupito.

Ovviamente per l’apertura delle applicazioni ci vuole quel secondo in più, ma una volta avviate non presentano particolari problemi o rallentamenti e tutto è abbastanza fluido.

Ho utilizzato questo smartphone principalmente per svolgere delle operazioni basilari con applicazioni di messaggistica, social e per la navigazione, ma in alcuni casi l’ho utilizzato per giocare ad “Asphalt 9” ed a “Call Of Duty Mobile”. Naturalmente i dettagli per questi giochi sono impostati al minimo e l’esperienza non è paragonabile a quella offerta dagli smartphone più potenti, ma la fluidità è buona e questo permette di giocare senza particolari problemi (non come un giocatore professionista, ma per passare qualche momento e svagarsi un po’).

Durante il normale utilizzo non si notano aumenti di temperatura dello smartphone, mentre quando ho utilizzato i giochi ho notato che la parte posteriore vicina alla fotocamera diventa un po’ più calda, ma mai in modo eccessivo (mi è capitato di giocare circa 30 minuti in modo continuativo con lo smartphone).

Lo smartphone, naturalmente, può essere utilizzato anche per la riproduzione dei contenuti multimediali e per la visualizzazione di film e serie TV su servizi in streaming come Prime Video, ma a causa della certificazione Widevine DRM L3 non possono essere riprodotti ad una risoluzione superiore ai 480p (mentre su YouTube si può arrivare anche al 1080p). Questo può essere considerato un problema, ma se si pensa alla risoluzione del display questo problema passa in secondo piano (almeno in parte). La riproduzione, comunque, è fluida e non presenta impuntamenti o rallentamenti.

Sufficiente anche la qualità del comparto audio che presenta un volume abbastanza elevato, ma ha delle mancanze nei bassi. Il suono è comunque accettabile per l’ascolto audio mentre si gioca o si guarda un contenuto multimediale.

Connettività

L’OUKITEL C21 Pro è uno smartphone dual SIM 4G che non mi ha mai dato problemi durante queste settimane di utilizzo.

Non ho riscontrato nessun problema neanche con la connessione Wi-Fi e con il Bluetooth (ho abbinato lo smartphone al mio Amazfit T-Rex ed agli auricolari Amazfit PowerBuds).

Purtroppo manca il chip NFC che, secondo me, ormai dovrebbe essere presente su tutti gli smartphone (anche quelli più economici).

Fotocamera


L’OUKITEL C21 Pro integra tre fotocamere nella parte posteriore: il sensore principale da 21 MP, il sensore macro da 2 MP ed un sensore da 0,3 MP per l’effetto Bokeh.

Le foto scattate con il sensore principale mostrano una discreta qualità in condizioni di luminosità ottimale, mentre quando la luce è bassa la qualità si abbassa notevolmente. Lo stesso discorso può essere fatto per i video, ma in questo caso si parte da una qualità leggermente più bassa anche in caso di buona luminosità. Diciamo che la qualità di foto e video è in linea con quella di altri dispositivi di fascia bassa e può essere considerata sufficiente considerando il prezzo di vendita.

La fotocamera frontale da 8 MP è integrata nel foro del display e non può di certo essere utilizzata per selfie di alta qualità, ma può andare bene per qualche videochiamata.

Autonomia


L’OUKITEL C21 Pro integra una batteria da 4000 mAh e supporta la ricarica da 10W.

L’autonomia è davvero ottima e si riesce sempre a completare la giornata di utilizzo. Considerando che la batteria non è grandissima, questo risultato può essere ottenuto grazie al tipo di processore, ad Android 11 stock ed anche al fatto che con questo tipo di smartphone non si utilizzano applicazioni che richiedono un eccessivo utilizzo di risorse.

Insomma, utilizzandolo per navigare, per guardare qualche video, per le app di messaggistica (personalmente l’ho utilizzato tantissimo con Telegram) e per qualche breve sessione di gaming di sicuro si riuscirà a completare l’intera giornata.

Purtroppo la carica è abbastanza lenta e per una ricarica completa servono circa 4 ore.

Disponibilità e prezzo

L’OUKITEL C21 Pro può essere acquistato su Amazon a 159,99 euro. Lo smartphone può essere acquistato anche su Banggood in offerta a 102,35 euro. Sia su Amazon che su Banggood viene proposto nella colorazione nera ed in quella verde.

Conclusioni

Uno smartphone come l’OUKITEL C21 Pro non è sicuramente quello da consigliare a chi cerca le massime prestazioni ed una qualità elevata del comparto fotografico, ma potrebbe essere perfetto come secondo smartphone o anche per chi non ha esigenze particolari, vuole spendere poco e non vuole rinunciare ad un bel design (anche se si posiziona in una fascia di mercato dove ci sono dispositivi molto interessanti come l’OPPO A52 ).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppoTelegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions