Le console per il retro gaming attirano l’attenzione sia dei più grandi che dei più piccoli. Ai primi questi dispositivi ed i vari giochi portano alla mente ricordi della loro gioventù, mentre i più piccoli apprezzano dei giochi senza tempo. Miyoo prova a rispondere alle esigenze di queste persone con le sue console e tra queste c’è la Miyoo Mini Plus che è la protagonista di questa recensione.
Contenuto della confezione
La confezione in cartone della Miyoo Mini Plus è molto semplice ed al suo interno ospita la console, il cavo USB – USB di tipo C, un adattatore USB per la microSD, un vetro protettivo per il display (uno è già installato sulla console), le due salviette per installare il vetro protettivo e le istruzioni.
La console integra anche un microSD ed il taglio di quest’ultima può variare in base alla scelta che viene effettuata in fase di acquisto.
Design e costruzione
La Miyoo Mini Plus ha un design che, per alcuni dettagli, ricorda quello del GameBoy Classic, ma integra qualche pulsante in più.
La console è realizzata in plastica, ma la qualità costruttiva è buona. Io ho scelto la colorazione nera trasparente, ma l’azienda la propone anche nelle colorazioni bianca, grigia e viola trasparente.
La metà della parte frontale è occupata dal display, con la metà inferiore che invece integra le frecce direzionali, i tasti A,B, Y ed X, il tasto del menù, il tasto select ed il tasto start (la configurazione dei tasti ricorda quella del controller del Super Nintendo). Nella parte posteriore ci sono i quattro tasti dorsali e lo sportellino della batteria.
Sul lato destro non c’è nulla, mentre su quello sinistro c’è il bilanciere del volume.
Il lato superiore integra il tasto di accensione ed i LED che mostrano la carica residua, mentre su quello inferiore troviamo il jack audio da 3.5 mm, lo slot per la micro SD e la porta USB di tipo C.
Il posizionamento dei tasti è buono, ma quelli posteriori durante i primi utilizzi possono risultare un po’ scomodi per chi ha le mani un po’ più grandi. Tuttavia in un paio di giorni si riesce a trovare la migliore posizione ed il tutto viene reso più semplice dal posizionamento su due livelli dei tasti L e R rispetto ai tasti L2 e R2 che sono posizionati leggermente più in alto.
Caratteristiche tecniche della Miyoo Mini Plus
- Display: IPS, 3,5”, 640×480 pixel
- CPU: dual-core ARM Cortex A7 da 1,2 GHz
- RAM: 128 MB
- Connettività: Wi-Fi
- Batteria: 3000 mAh (removibile)
Display
Questa console utilizza un display IPS da 3.5” e si caratterizza anche per una buona luminosità che permette di utilizzare la console all’aperto (solo con qualche difficoltà sotto la luce diretta del sole). Le cornici intorno al display sono ridotte e questo rende il tutto molto più gradevole.
Hardware
Il cuore di questa console è un processore dual-core ARM Cortex A7 da 1,2 GHz che viene affiancato da 128 MB di memoria RAM.
Leggere questo quantitativo di memoria RAM potrebbe fare storcere il naso a qualcuno considerando che adesso siamo abituati ad avere tantissima RAM anche sugli smartphone, ma per i compiti che questa console deve svolgere sono più che sufficienti.
Software
La Miyoo Mini Plus utilizza come sistema operativo Linux e l’interfaccia può essere personalizzata andando a scegliere uno dei 25 temi presenti nelle impostazioni e questo è un qualcosa di interessante perché permette di adattare un po’ il tutto in base ai propri gusti.
La fluidità generale è buona e l’emulazione dei giochi viene portata avanti senza particolari problemi.
Online è possibile trovare delle guide per modificare il sistema operativo, ma io personalmente ho trovato quello preinstallato più che soddisfacente per quello che è il mio tipo di utilizzo e ho deciso di non cambiarlo.
Prestazioni
Ovviamente questa non è una console che si caratterizza per un hardware potente, ma il tutto alla fine funziona bene e per un dispositivo come questo è una cosa fondamentale.
Questa console è in grado di emulare giochi fino alla PlayStation 1 e questo è probabilmente quello che cerca chi acquista un dispositivo di questo tipo.
Il display in formato 4:3 si presta bene ad emulare i giochi delle vecchie console e quindi sarà un piacere utilizzare la Miyoo Mini Plus per giocare a tanti giochi che in passato venivano utilizzati sul GameBoy o su console come NES, Super NES, Mega Drive e NEOGEO.
I giochi per la PlayStation 1 sono quelli più pesanti per questa console, ma vengono emulati bene e non ci sono problemi durante l’utilizzo.
L’esperienza generale, quindi, è più che soddisfacente e per qualche minuto si avrà la sensazione di tornare indietro nel tempo, quando si giocava in casa insieme agli amici o ci si sfidava in qualche sala giochi.
Tutto funziona bene, ma in alcuni casi i giochi non si avviano e bisogna provare a riavviarli un paio di volte. Questo problema si è presentato molto raramente, ma sento comunque il dovere di riportarlo.
Connettività
La Miyoo Mini Plus supporta la connettività Wi-Fi, mentre non supporta il Bluetooth e quindi non sarà possibile utilizzare controller Bluetooth per giocare, ma questa non è una grande mancanza perché chi acquista questa console vuole tenerla in mano per giocare.
Batteria
Questa console integra una batteria da 3000 mAh che garantisce un’autonomia di circa 6 ore.
Disponibilità e prezzo
La Miyoo Mini Plus può essere acquistata sullo store LITNXT che in questo momento offre uno sconto del 15% che verrà applicato direttamente nel carrello. Questo sconto sarà attivo ancora per poco tempo e permette di acquistare la console con la microSD da 32 GB al prezzo di 67,99 dollari (anziché 79,99 dollari), quella da 64 GB al prezzo di 76,49 dollari (anziché 89,99 dollari) e quella da 128 GB al prezzo di 81,59 dollari (anziché 95,99 dollari). La console viene proposta in 4 diverse colorazioni: White, Grey, Transparent Black e Transparent Purple.
La stessa console può essere acquistata anche su Amazon, su GeekBuying a 53 euro utilizzando questo codice sconto MIYOOPLUS e su Banggood.
Ovviamente quella con la microSD da 128 GB è quella che integra più giochi, ma personalmente ti consiglio di acquistare quella da 32 GB per risparmiare un po’ e dopo andare a scaricare online i giochi compatibili che preferisci. Se invece vuoi avere tutto e subito, senza fare ricerche online, allora acquista quella con microSD da 128 GB.
Conclusioni
La Miyoo Mini Plus è una console ben realizzata che può essere portata sempre con sè grazie a delle dimensioni compatte che però non fanno rinunciare ad un display abbastanza grande e che forse rappresenta la soluzione migliore per un prodotto di questo tipo.
Le prestazioni sono buone e non ci sono problemi particolari, la portabilità è ottima, la disposizione dei tasti è buona considerando le dimensioni della console e l’autonomia è ottima, quindi è difficile trovare dei veri difetti, ma se si vuole essere un po’ pignoli si può dire che il Wi-Fi avrebbe dovuto supportare anche le reti a 5GHz ed il Bluetooth e magari avrebbe dovuto integrare un’uscita HDMI per potere collegare la console ad un display esterno, ma queste mancanze non peggiorano l’esperienza di utilizzo e sono qualcosa di marginale per questa tipologia di prodotto.
Per tutti questi motivi non posso che ritenermi soddisfatto e quindi consigliare l’acquisto della Miyoo Mini Plus che presto spero di potere confrontare con altre console portatili.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter, Threads e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet