Dopo aver recensito gli auricolari Klim Fusion , oggi vado a recensire un altro prodotto della stessa azienda, cioè, la base di raffreddamento da gaming Klim Wind.
Uno dei problemi che si presenta con maggiore frequenza per tutti quelli che utilizzano un PC portatile è il surriscaldamento dei componenti del dispositivo. Questo problema si presenta soprattutto a chi utilizza il PC con molta intensità, andando a mettere sotto sforzo la CPU e la GPU (come nel caso di chi utilizza il PC per giocare a titoli molto impegnativi).
Il surriscaldamento viene molte volte sottovalutato, ma le alte temperature possono danneggiare gravemente i PC o, comunque, ne riducono la vita utile.
Uno dei modi più semplici per mantenere le temperature sotto controllo è l’acquisto di una base di raffreddamento come la Klim Wind.
Klim Wind è una base di raffreddamento economica, ma davvero ben realizzata.
[satellite gallery=75 auto=on caption=off thumbs=on]
Contenuto della confezione di vendita di Klim Wind
All’interno della confezione (in cartone) sono presenti la base di raffreddamento, il cavetto di alimentazione USB-USB, un piccolo manuale per le istruzioni ed un foglietto che mostra come poter diventare tester per la Klim. All’interno della confezione la base di raffreddamento è protetta da un sacchetto in pluriball.
Caratteristiche di Klim Wind
La base di raffreddamento Klim Wind è costruita interamente in plastica, tranne la griglia frontale realizzata in metallo.
Nella parte inferiore sono presenti due piedini che permettono di rialzare la base. Questi piedini hanno nella parte inferiore uno strato in materiale antiscivolo per far si che la base rimanga ben ferma durante l’utilizzo. Sempre nella parte inferiore è presente un piccolo alloggiamento dove inserire il cavo di alimentazione quando non viene utilizzato.
Nella parte superiore, dove è presente anche lo stemma della Klim, sono presenti due alette mobili che servono a non fare scivolare il PC (soprattutto quando vengono aperti i piedini della parte inferiore). Una soluzione semplice, ma efficace.
Sul lato posteriore sono presenti due porte USB e due rotelline per accendere/spegnere le ventole e per regolarne la velocità. La presenza delle due porte USB è davvero interessante, perché consente di non “perdere” una porta quando si utilizza la base (infatti, ad una si collegherà il cavetto di alimentazione per poter utilizzare la base, mentre la seconda porta potrà essere utilizzata per collegare alti dispositivi, per trasferire file o altro).
Grazie alle due rotelline presenti nella parte posteriore, si può scegliere se utilizzare le due ventole superiori, le due inferiori o tutte le ventole. Sempre con le due rotelline si può scegliere di avere una rotazione più o meno veloce (quindi una minore o maggiore capacità di raffreddamento). Ma si può anche decidere di non accendere le ventole, utilizzando la base solo come un supporto per il PC. Le ventole riescono a raggiungere 1200 giri al minuto quando vengono azionate alla massima velocità.
Il design della base di raffreddamento Klim Wind segue lo stile dei prodotti pensati per il gaming, con delle linee un po’ “aggressive” e con la presenza dei LED che rendono tutto più accattivante (secondo la teoria che i LED rendono tutto più bello).
La base di raffreddamento per poter funzionare deve essere collegata alla porta USB del PC (o a quella di una power bank o di un alimentatore esterno).
Il livello sonoro delle ventole (indicato dalla Klim) è di 26db, ma a parte i numeri, posso assicurare che Klim Wind è abbastanza silenziosa. Nei primi due giorni ho avvertito un po’ di più il rumore perché non ero abituato (prima non utilizzavo molto queste basi di raffreddamento), ma in seguito ho preso subito l’abitudine (ora la utilizzo da circa due settimane) e questo leggero “soffio” non mi procura nessun fastidio. Il leggero rumore che si può percepire, però, è normale, visto che si tratta sempre di ventole che raggiungono una velocità abbastanza elevata ed il volume d’aria mosso è considerevole. Considerando i vantaggi, però, possiamo anche sopportare questo “leggero soffio di vento” prodotto.
Alla fine posso ritenermi soddisfatto e mi sento di consigliare questa base di raffreddamento.
Disponibilità e prezzo di Klim Wind
Klim Wind può essere acquistata su Amazon ad un prezzo di circa 29,90 euro.
Klim Wind è disponibile in varie colorazioni (io ho la versione con LED blu e griglia nera), per soddisfare i gusti di tutti gli utenti. Le combinazioni disponibili sono le seguenti:
- Base nera, con griglia nera e LED blu
- Base nera, con griglia nera e LED rossi
- Base nera, con griglia nera e LED verdi
- Base nera, con griglia rossa e LED blu
Ottima recensione, mi hai appena convinto la compro
Grazie! 😊
Continua a seguire il blog e seguimi anche sui vari canali social (magari invita anche i tuoi amici a farlo 😉)