Recensione Klim Voice: un microfono da gaming che funziona bene e costa poco

Recensione Klim Voice: un microfono da gaming che funziona bene e costa poco

Oggi andrò a recensire il microfono Klim Voice. Questo microfono è stato pensato per i gamers, ma può essere utilizzato anche da youtubers alle prime armi o, più semplicemente, per avere un audio migliore durante una videochiamata su Skype (o su qualunque altro software di messaggistica istantanea con cui è possibile effettuare videochiamate).

Contenuto della confezione del microfono Klim Voice

Il microfono viene venduto all’interno di una confezione in plastica trasparente. Rispetto agli altri prodotti della Klim che ho provato, questa confezione fa capire subito che il prodotto ha un prezzo di vendita basso. Nella confezione troveremo solo il microfono, un cartoncino con le caratteristiche tecniche ed un secondo cartoncino che spiega come diventare tester per ricevere prodotti della Klim (naturalmente bisogna soddisfare alcuni requisiti).

Design e caratteristiche del microfono Klim Voice

Il microfono Klim Voice è un microfono da scrivania realizzato interamente in plastica, ma essendo ben costruito restituisce una sensazione di solidità.

Il microfono presenta una base di colore nero con degli inserti blu (nel mio caso) che possono essere illuminati grazie alla presenza dei LED. Sulla base è presente un selettore in plastica con cui è possibile regolare il volume di registrazione in entrata del microfono (ruotandolo a destra o a sinistra) e per accendere i LED (attraverso una pressione della stesso). Sotto questo selettore è presente il logo dell’azienda accompagnato dal nome. Alla base è collegato il sostegno in plastica del microfono che è mobile e, quindi, consente di regolare la posizione del microfono. Sull’asta è presente il pulsante di accensione/spegnimento. L’asta riprende i colori principali della base (nel mio caso è nera e blu).

[satellite gallery=83 auto=on caption=off thumbs=on]

Sul microfono è presente un filtro anti-pop (già applicato, ma che può essere rimosso), mentre nella parte inferiore della base sono presenti due fasce antiscivolo che fanno si che il microfono possa rimanere ben saldo sulla scrivania (o sul piano in cui viene appoggiato).

Il microfono Klim Voice presenta le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Sensibilità: -58+/-2dB
  • Direttività: Omnidirezionale
  • Impedenza: 2.2K Ω
  • Voltaggio di funzionamento: DC 4.5V
  • Frequenza di risposta: 100HZ – 10KHz
  • Rapporto segnale/rumore: ≤50dB
  • Lunghezza del cavo: 1.5 metri

Le caratteristiche tecniche sono quelle di un prodotto di buona qualità e che poi riusciamo ad apprezzare nel momento in cui utilizziamo il microfono.

Una delle caratteristiche più interessanti di questo microfono è la sua facilità d’uso. Infatti, per poter utilizzare il Klim Voice basta collegare il connettore USB (placcato in oro) alla porta USB del nostro computer (o tablet tramite un adattatore) ed è subito pronto per effettuare la registrazione. Il tutto senza installare driver o altri software. Il microfono è compatibile con tutti i sistemi operativi (Windows, Linux, macOS e Android).

Questo è uno dei motivi per cui questo microfono è consigliato anche (e forse soprattutto) a quelle persone che non hanno una grande conoscenza tecnologica.

Come funziona il microfono Klim Voice?

Il microfono Klim Voice è un prodotto di fascia bassa, ma la qualità è buona. Anzi, la qualità di questo microfono è sicuramente superiore al suo prezzo di vendita e, quindi, il rapporto qualità prezzo è più che ottimo.

Come detto nella parte iniziale dell’articolo, il microfono è realizzato in plastica, ma è comunque solido. L’unico componente che non restituisce la stessa solidità è il selettore posto sulla base che alcune volte non è reattivo quando viene cliccato per l’accensione dei LED. Comunque questo non può neanche essere considerato un vero problema, visto che non va ad intaccare la qualità di registrazione, ma è un qualcosa che però bisogna segnalare (soprattutto per chi è un po’ “fissato” e che potrebbe trovare noioso il fatto che in alcuni casi bisogna premere più di una volta il tasto per accendere i LED).

Comunque, la qualità di registrazione è sicuramente di buona qualità. Se volete farvi un’idea sulla qualità delle registrazioni che possono essere effettuate con il Klim Voice, potete ascoltare questo test di registrazione che ho effettuato:

Prima di dirvi il prezzo del microfono, voglio segnalare che il Klim Voice può essere utilizzato anche come uno stand per il telefono (magari quando non viene utilizzato per evitare interferenze durante la registrazione). Di certo questa non sarà una delle caratteristiche fondamentali nella scelta di un microfono, però è una modalità di utilizzo del prodotto comoda.

Disponibilità e prezzo del microfono Klim Voice

Il Klim Voice può essere acquistato su Amazon ad un prezzo di 29 euro. Il microfono è disponibile in 3 differenti combinazioni di colori:

Conclusioni

Molto probabilmente il microfono Klim Voice non sarà il migliore presente sul mercato, ma di sicuro è il migliore nella sua fascia di prezzo. Questo giudizio è molto simile a quello degli altri prodotti della Klim che ho provato (gli auricolari in-ear Klim Fusion e la base di raffreddamento per PC Klim Wind) e questo mi fa pensare che la Klim abbia come obiettivo quello di offrire prodotti di qualità ad un prezzo contenuto.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions