Recensione Klim Skill: mouse da gaming low-cost, bello e personalizzabile

Recensione Klim Skill: mouse da gaming low-cost, bello e personalizzabile

Il mouse è uno dei componenti più importanti per chi vuole creare una propria postazione da gaming. Ne esistono di molti tipi e per tutte le tasche. Se volete un prodotto interessante sia nelle prestazioni che nel prezzo, il mouse da gaming Klim Skill è il prodotto da acquistare.

Caratteristiche tecniche, contenuto della confezione e modalità d’utilizzo del mouse Klim Skill

Il mouse Klim Skill è contenuto in una confezione nera in cartone e sui lati vengono mostrate le caratteristiche tecniche e le immagini del prodotto. Oltre al mouse, all’interno della confezione sono presenti solo il manuale d’uso ed un secondo cartoncino che spiega come diventare tester per la Klim.

Le caratteristiche tecniche del Klim Skill sono le seguenti:

  • Livello DPI: da 500 a 4000
  • Numero tasti: 7
  • Switch: Omron Gaming Switch
  • Vita utile dei tasti: 20 milioni di click
  • Refresh rate: 125/250/500/1000 Hz
  • Frame rate: 6400 FPS
  • Tempo di risposta: 2 ms
  • Velocità massima: 60 IPS
  • Accelerazione massima: 20 G
  • Dimensioni: 132x74x42 mm
  • Lunghezza cavo: 164 cm
  • Peso: 152 grammi

[satellite gallery=92 auto=on caption=off thumbs=on]

Il mouse presenta delle buone caratteristiche ed appena viene tolto dalla scatola si nota subito la buona qualità costruttiva (anche se il mouse è realizzato interamente in plastica). La forma del mouse rende comodo l’utilizzo, visto che il tasto sinistro presenta una leggera curvatura per “accogliere” meglio il dito, la parte laterale dove si poggia il pollice è comoda e tutti i tasti sono facilmente raggiungibili.

L’ergonomia del mouse, quindi, è veramente perfetta e si integra al meglio con il bel design, reso ancora più accattivante dalla presenza dei LED (una fascia LED mostra il livello dei DPI, una seconda fascia LED nella parte posteriore, il logo della Klim e la rotellina si illuminano del colore abbinato al particolare livello di DPI utilizzato in quel momento). I colori dei LED in totale sono otto: rosso, blu, verde scuro, viola, verde chiaro, rosa, azzurro e giallo.

I tasti in totale sono 7: i due classici (destro e sinistro), i due laterali cliccabili con il pollice, la rotellina ed i due tasti centrali. I due tasti laterali sono impostati per andare avanti o tornare indietro (per esempio quando utilizziamo il browser possiamo muoverci avanti ed indietro tra le pagine), mentre quelli superiori posti dietro la rotellina sono impostati per regolare i DPI (e grazie alla presenza dei LED possiamo capire quale livello di DPI abbiamo impostato). I tasti destro e sinistro e la rotellina sono impostati per svolgere le classiche funzioni.

Le funzioni dei tasti che ho indicato sopra sono quelle impostate di default dal produttore, ma grazie alla presenza di un software (che può essere scaricato dal sito della Klim) si può personalizzare il mouse Klim Skill in base alle proprie esigenze ed abitudini.

[satellite gallery=93 auto=on caption=off thumbs=on]

Il software è molto semplice da utilizzare ed abbastanza completo e permette di creare 5 profili e per ognuno di questi 3 modalità di utilizzo. Ad ogni singolo tasto, quindi, può essere abbinata una particolare funzione che può risultare comoda in base a quello che sarà l’utilizzo del mouse. In pratica, su ogni singolo profilo possiamo impostare tre differenti modalità che per esempio possono riguardare l’utilizzo del mouse per il gaming, per la fruizione di contenuti multimediali o per il lavoro. Molto interessante la possibilità di creare delle macro, cioè, la registrazione di una combinazione di tasti che può essere richiamata con un semplice click di uno dei pulsanti (quindi senza muovere la mano dal mouse per cliccare sui tasti necessari).

Disponibilità e prezzo del mouse Klim Skill

Il mouse Klim Skill può essere acquistato su Amazon ad un prezzo di 24,90 euro.

Conclusioni

La Klim Techs vuole dare la possibilità a tutti di poter realizzare la propria postazione da gaming senza dover spendere una fortuna, ma avendo comunque dei prodotti di qualità. Con questo mouse l’obiettivo viene centrato in pieno, visto che il prodotto è ben realizzato, funziona bene, può essere personalizzato in base alle proprie esigenze ed è anche bello.

Se siete interessati, potete leggere le recensioni degli altri prodotti della Klim che ho testato: gli auricolari Klim Fusion, la base di raffreddamento Klim Wind, il microfono Klim Voice e la tastiera Klim Chroma.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions