Qualche mese fa ho pubblicato la recensione delle KLIM Impact, delle cuffie da gaming di buona qualità vendute ad un prezzo interessante. Adesso ho avuto la possibilità di provare le KLIM Puma, cuffie pensate sempre per i gamer e che mi hanno convinto.
Contenuto della confezione delle KLIM Puma
La confezione delle cuffie KLIM Puma è realizzata in cartone nero. Nella parte frontale ci sono un’immagine delle cuffie, il logo dell’azienda e qualche informazione. Nella parte posteriore vengono indicate le caratteristiche delle cuffie. Sul lato destro vengono mostrate le cuffie ed il controller, mentre su quello sinistro l’indirizzo del sito della KLIM. Infine, sulla parte superiore viene riportato il logo dell’azienda.
All’interno della confezione, oltre alle KLIM Puma, sono contenuti un foglietto con le caratteristiche delle cuffie ed una bustina di cartone nero che, a sua volta, contiene al suo interno il cartoncino con le informazioni per diventare tester per la KLIM, quattro adesivi con il logo dell’azienda e cinque lettere (in cinque lingue differenti) che riportano una storia divertente su quella che è la procedura di realizzazione del prodotto e della successiva spedizione.
Design e costruzione delle KLIM Puma
Le KLIM Puma sono realizzate con un buon mix di plastica, metallo e tessuto. I padiglioni esterni sono realizzari in plastica, con ai lati una griglia in metallo che lascia intravedere il logo dell’azienda (ancora più visibile quando si accendono i LED). Il microfono è posizionato sul padiglione sinistro e non può essere rimosso, ma può essere “nascosto” ruotandolo verso l’alto. Il microfono è flessibile e presenta un piccolo inserto rosso ed un LED sulla punta (questo LED risulta utile per capire quando il microfono è attivo e quando, invece, è spento).
L’archetto che unisce i due padiglioni è realizzato in plastica, ma al suo interno ci sono degli inserti metallici che lo rendono ancora più resistente. C’è anche un secondo archetto interno, ma questo è realizzato in similpelle ed è morbido; questo poggia sulla testa durante l’utilizzo delle cuffie e non esercita una pressione elevata.
Anche i cuscinetti sono realizzati in similpelle ed hanno una morbida imbottitura.
Il cavo è molto lungo ed è ricoperto da un tessuto in nylon. Questo rende il cavo molto più resistente ed inoltre impedisce fastidiosi ingarbugliamenti. Lungo il cavo è posizionato il controller (forse un po’ troppo grande) che consente di regolare il volume tramite una comodo rotellina e, grazie a due pulsanti, di accendere o spegnere il microfono e di attivare o disattivare la vibrazione.
All’estremità del cavo c’è il connettore USB placcato in oro.
La qualità costruttiva delle KLIM Puma è davvero molto buona e, inoltre, anche il design mi ha pienamente soddisfatto. Quest’ultimo, infatti, segue le classiche linee dei prodotti da gaming, ma non risulta troppo aggressivo e, quindi, può essere apprezzato da un maggior numero di persone.
[satellite gallery=165 auto=on caption=off thumbs=on]
Caratteristiche tecniche delle KLIM Puma
- Impedenza: 32 Ohm
- Sensibilità: 105 ± 3DB
- Gamma di frequenza: 20-20KHz
- Diametro trasduttore: 40 mm
- Sensibilità microfono: -58DB ± 3DB
- Frequenza microfono: 50-10KHz
- Impedenza microfono: ≤ 2.2K Ohm
- Interfaccia cuffie: connettore USB
- Potenza massima ingresso: 30MW
- Lunghezza cavo: 2.2 metri
- Peso: 422 grammi
Le caratteristiche tecniche di queste KLIM Puma sono quasi completamente identiche a quelle delle Impact, ma in generale il funzionamento generale mi sembra migliore.
Utilizzo delle KLIM Puma
Per poter essere utilizzate le KLIM Puma devono essere collegate ad un porta USB, poiché non sono dotate del classico jack audio da 3.5 mm. La KLIM, probabilmente, ha fatto questa scelta perché queste cuffie sono pensate per i gamers che le utilizzeranno quasi sempre collegate al loro PC.
Durante il collegamento non ci sono problemi e, anzi, appena inserito il connettore nella porta USB le cuffie si accendono e sono subito pronte per essere utilizzate.
Come detto in precedenza, il microfono non può essere rimosso, ma può essere abbassato quando deve essere utilizzato, oppure, ruotato verso l’alto quando non serve. Inoltre, si può decidere di accenderlo o di spegnerlo in base alle proprie necessità.
Queste cuffie sono dotate anche della modalità vibrazione che può essere attivata o disattivata tramite il pulsante dedicato. Le vibrazioni prodotte dalle cuffie rendono l’esperienza di gioco ancora più completa.
La KLIM ha realizzato anche un software dedicato per queste cuffie (Xear Audio Center) grazie al quale si potranno modificare vari parametri per poter trovare la migliore esperienza audio possibile. All’interno del software, inoltre, è possibile modificare anche alcuni parametri riguardanti il microfono e si potrà anche decidere di applicare una delle quattro modalità di camuffamento della voce (Mostro, Cartone, Maschile, Femminile).
Il funzionamento delle KLIM Puma è molto semplice ed immediato e, inoltre, risultano anche molto comode durante l’utilizzo.
Qualità audio delle KLIM Puma
Di sicuro io non sono un tecnico del suono, ma queste KLIM Puma mi hanno convinto. La qualità audio è veramente molto buona ed il suono riprodotto è sempre chiaro e senza distorsioni. KLIM ha già settato le cuffie in modo più che soddisfacente, ma se si dovessero avere delle esigenze particolati, allora si potrebbero effettuare delle modifiche utilizzato il software Xear Audio Center.
Il suono, come detto, è ben riprodotto e, inoltre, le cuffie isolano molto dai rumori esterni e sono dotate anche di un secondo microfono. Questo isolamento è garantito dal tipo di cuffia; infatti le KLIM Puma sono delle cuffie circumaurali che, quindi, racchiudono le orecchie all’interno dei cuscinetti. Questo tipo di cuffie hanno anche il vantaggio di non esercitare pressione sulle orecchie, garantendo un comodo utilizzo anche durante lunghe sessioni di gaming.
Ho utilizzato queste cuffie anche durante la visione di alcuni film e le ho trovate davvero molto interessanti. Per sfruttarle al meglio, però, consiglio di utilizzare il programma e di attivare la modalità “7.1 Virtual Speaker Shifter”. Questa modalità garantirà un audio più coinvolgente e pieno.
Una delle caratteristiche principali di queste cuffie, però, è data dalle vibrazioni che vengono riprodotte, per esempio, quando c’è un’esplosione (in generale seguono le basse frequenze e fanno apprezzare ancora di più i bassi). Si tratta di vibrazioni a bassa frequenza che non danno fastidio, ma che rendono l’esperienza audiovisiva più coinvolgente.
Anche il microfono funziona bene e sempre dal software si possono regolare anche vari parametri o applicare filtri per camuffare la voce (come già detto in precedenza).
[satellite gallery=166 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo delle KLIM Puma
Le KLIM Puma possono essere acquistate su Amazon al prezzo di 59,90 euro. Le cuffie sono disponibili sia nella colorazione nera che in quella bianca.
Conclusioni
Le cuffie KLIM Puma devo dire che mi hanno soddisfatto a pieno. Tra i prodotti della KLIM sono quelli più costosi insieme alla tastiera meccanica KLIM Domination ed alla nuova sedia da gaming KLIM 1st. Il prezzo, però, è più che giustificato, considerando che la qualità costruttiva è buona, l’audio riprodotto è più che soddisfacente, il microfono funziona bene e, infine, presenta una caratteristica particolare come la vibrazione (non sarà qualcosa di fondamentale, ma risulta comunque molto interessante).
Qui di seguito puoi ascoltare un test audio delle cuffie KLIM Puma:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet