Recensione KLIM Impact: cuffie da gaming davvero low-cost, ma di qualità

Recensione KLIM Impact: cuffie da gaming davvero low-cost, ma di qualità

Ho già provato le cuffie in ear della KLIM e mi avevano convinto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Queste KLIM Impact sono un prodotto completamente diverso, ma sempre pensato per i gamers. Riusciranno a reggere il confronto con gli altri ottimi prodotti dell’azienda?

Contenuto della confezione delle KLIM Impact

La confezione è realizzata in cartone e nella parte frontale mostra un’immagine delle cuffie ed alcuni dettagli delle stesse, mentre sul retro vengono riportate le caratteristiche tecniche nelle varie lingue. Sul lato sinistro sono presenti i contatti per poter diventare tester per la KLIM ed infine sul lato destro è presente solo il simbolo dell’azienda con la scritta gaming headset.

All’interno della confezione sono contenute le KLIM Impact, il microfono, il manuale utente, un cartoncino con le istruzioni per diventare tester per la KLIM e 4 piccoli adesivi con il logo dell’azienda.

Design e costruzione delle KLIM Impact

Le KLIM Impact sono realizzate con un mix di plastica, metallo e similpelle. La plastica è stata utilizzata per i padiglioni esterni, il metallo per i due archetti esterni e la similpelle per l’archetto morbido interno che poggiandosi sulla nostra testa serve a mantenere salde le cuffie (ed a nascondere il sottile cavo che collega l’auricolare destro con quello sinistro).

La costruzione è molto buona e non presenta imperfezioni. Il cavo (molto lungo) è ricoperto dal nylon e, quindi, risulta molto resistente e previene l’ingarbugliamento dello stesso. Lungo il cavo è presente il controller in plastica con i tre pulsanti: volume +, volume – ed il tasto per abilitare o disabilitare il microfono. Proprio il controller presenta un piccolo “difetto” sul posizionamento dei tasti; infatti, il tasto volume + è posizionato in basso e quello volume – in alto. Questo non è un reale problema, ma inizialmente mi ha dato un po’ fastidio (naturalmente ci si abitua subito).

Il microfono (realizzato in plastica) può essere inserito quando è necessario e rimosso quando invece non serve. Per il collegamento viene utilizzato un jack da 3.5 mm e per evitare di farlo cadere (magari con un tocco involontario) bisogna ruotarlo dopo averlo inserito nel foro dedicato. La parte centrale del microfono è flessibile e consente di posizionarlo nel modo più comodo possibile.

Il design è davvero molto bello. In parte segue le linee classiche dei dispositivi da gaming (per i padiglioni esterni e per il controller), ma gli archetti metallici e quello morbido centrale danno una maggiore eleganza a queste cuffie. La presenza dei LED, inoltre, rende queste cuffie ancora più belle.

[satellite gallery=125 auto=on caption=off thumbs=on]

 

Caratteristiche tecniche delle KLIM Impact

  • Impedenza: 32 Ohm
  • Sensibilità: 110 ± 3DB
  • Gamma di frequenza: 20-20KHz
  • Diametro trasduttore: 40 mm
  • Sensibilità microfono: -58DB ± 3DB
  • Frequenza microfono: 50-10KHz
  • Impedenza microfono: ≤ 2.2K Ohm
  • Interfaccia cuffie: connettore USB
  • Potenza massima ingresso: 30MW
  • Lunghezza cavo: 2.2 metri
  • Peso: 420 grammi

Le caratteristiche delle KLIM Impact possono soddisfare un numero elevato di utenti, essendo di buona qualità, ma il peso di 420 grammi potrebbe risultare eccessivo per qualcuno (anche se comunque è in linea con altri prodotti simili).

Utilizzo delle KLIM Impact

Le KLIM Impact non hanno il jack audio da 3.5 mm, ma per essere utilizzate bisogna collegarle ad una porta USB. Questo potrebbe spingere alcuni utenti a preferire altri prodotti, ma questa scelta è giustificata dal fatto che queste cuffie sono pensate per il gaming e, quindi, generalmente vengono utilizzate con un PC.

Un volta collegate le KLIM Impact vengono subito riconosciute dal PC e possono essere utilizzate. La presenza del controller rende la gestione delle cuffie molto semplice ed intuitiva (c’è solo quel “problema” dei tasti volume + e volume – invertiti).

Il microfono può essere inserito solo quando serve oppure si può decidere di mantenerlo sempre collegato, ma di accenderlo o spegnerlo tramite il pulsante dedicato.

La KLIM ha pensato anche ad un software per queste cuffie, in modo da poter modificare vari parametri e rendere l’ascolto sempre perfetto nelle varie situazioni ed in base alle proprie esigenze. Si può sfruttare il Dolby Surround 7.1, attivare la modalità 3D, aggiungere degli effetti e modificare l’equalizzazione. Con questo software si possono modificare anche alcuni parametri del microfono.

Si possono impostare quattro diversi profili. Le impostazioni possono essere salvate anche sul PC in formato .INI per poterle utilizzare su un diverso dispositivo. Naturalmente possono anche essere caricate altre impostazioni tramite file in formato .INI.

[satellite gallery=126 auto=on caption=off thumbs=on]

 

Qualità audio delle KLIM Impact

La qualità del suono offerta dalle KLIM Impact è veramente buona. La riproduzione delle varie frequenze è più che soddisfacente e comunque grazie al software si possono effettuare delle modifiche per rendere il tutto ancora più adatto alle proprie preferenze ed esigenze personali.

Le KLIM Impact sono delle cuffie circumaurali e quindi vanno a racchiudere completamente l’orecchio all’interno dei cuscinetti, Tutto queste offre un migliore isolamento dai rumori esterni e consente anche di ascoltare meglio il suono. Inoltre, non esercitando nessuna pressione sulle orecchie ed essendo i cuscinetti ben imbottiti, l’utilizzo risulta molto comodo.

Queste cuffie hanno un range di frequenza che va da 20 Hz a 20 KHz. Questo è l’intervallo di suoni che l’orecchio umano può udire e, quindi, queste cuffie lo coprono interamente.

La sensibilità è elevata e, quindi, queste cuffie riescono a raggiungere un volume abbastanza elevato. L’impedenza è bassa (32 Ohm), ma adatta per il tipo di utilizzo di questo prodotto.

La distorsione è praticamente nulla anche a volumi elevati.

Anche il microfono funziona bene.

Disponibilità e prezzo delle KLIM Impact

Le KLIM Impact possono essere acquistate su Amazon al prezzo di 29,90 euro. Il rapporto qualità/prezzo è davvero ottimo.

Conclusioni

Le KLIM Impact sono delle cuffie pensate per il gaming e riescono a rendere l’esperienza molto immersiva grazie al supporto Dolby Surround 7.1. Naturalmente queste cuffie possono essere utilizzate con buoni risultati anche per la visione di film e l’ascolto della musica.

L’archetto centrale in similpelle è flessibile e ben imbottito, come ben imbottiti sono i cuscinetti dei padiglioni, e per questo motivo durante l’utilizzo queste cuffie risultano molto comode.

Di sicuro mi sento di consigliare queste cuffie, ma se state cercando delle cuffie da gaming in ear potete scegliere le KLIM Fusion. Mentre per gli sportivi le MPOW Edge saranno la scelta migliore. Infine, per chi vuole delle cuffie circumaurali, ma preferisce una connessione Bluetooth (o anche tramite il classico jack audio da 3.5 mm), le Cowin E7 rappresenteranno l’acquisto perfetto.

Qui di seguito un test audio delle cuffie KLIM Impact:

 

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions