Recensione KLIM Cyclone: una base di raffreddamento bella e low-cost

Recensione KLIM Cyclone: una base di raffreddamento bella e low-cost

Qualche mese fa avevo provato la KLIM Wind, una base di raffreddamento che mi aveva convinto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Ora ho voluto testare la KLIM Cyclone, un’altra base di raffreddamento realizzata dalla stessa azienda.

Contenuto della confezione della KLIM Cyclone

La confezione della KLIM Cyclone è realizzata interamente in cartone nero. Nella parte superiore ci sono il logo dell’azienda, l’immagine ed il nome del prodotto. Nella parte posteriore, invece, vengono elencate le funzionalità e le caratteristiche del dispositivo, insieme all’indirizzo email della KLIM (che ci invita a contattarla per qualunque quesito).

All’interno della confezione, oltre alla base di raffreddamento, sono presenti il cavo USB – USB, il manuale utente, un cartoncino con i contatti della KLIM e degli adesivi con il logo dell’azienda.

Design e costruzione della KLIM Cyclone

La base di raffreddamento KLIM Cyclone è realizzata interamente in plastica, tranne la griglia superiore realizzata in metallo.

Le linee sono molto meno “aggressive” rispetto a quelle della KLIM Wind ed in generale il design risulta più lineare. La parte frontale è quasi interamente coperta dalla griglia in metallo, con un cornice in plastica dotata di inserti dello stesso colore dei LED delle ventole (nel mio caso rosso). Sempre frontalmente, nella parte inferiore, è presente il logo della KLIM, che viene anche riportato sulla ventola centrale più grande (le ventole in totale sono cinque). Poco sopra il logo c’è una fessura, dove bisogna inserire l’inserto il plastica (nascosto nella parte posteriore) che servirà a non fare scivolare il PC quando la base verrà utilizzata inclinata.

Nella parte inferiore della base c’è uno spazio dove è inserito il cavo USB – USB ed un secondo spazio che contiene l’inserto il plastica. Presenti, inoltre, due piedini per poter inclinare la base.

I bordi superiore, inferiore e sinistro sono completamente puliti, mentre quello destro vede la presenza di due ingressi USB e di due rotelline che servono ad accendere/spegnere le ventole e per regolare la velocità delle stesse e la luminosità dei LED (che aumenterà con l’aumento della velocità delle ventole).

[satellite gallery=147 auto=on caption=off thumbs=on]

Caratteristiche tecniche della KLIM Cyclone

  • Dimensioni ventola centrale: 140 x 140 x 15 mm
  • Dimensioni ventole laterali: 80 x 80 x 15 mm
  • Velocità ventole: 1200 ±10% / 2200 ±15% RPM
  • Volume aria: 76.35 CFM (piedi cubi per minuto), circa 2,16 metri cubi al minuto
  • Dimensioni prodotto: 410 x 292 x 29 mm

Come funziona la base di raffreddamento KLIM Cyclone

L’utilizzo della KLIM Cyclone è estremamente semplice. Infatti è sufficiente collegare la base al PC tramite il cavo in dotazione, inserire l’inserto in plastica per evitare che il PC possa scivolare, regolare l’inclinazione e la velocità di rotazione delle ventole (scegliendo anche se accendere solo le due inferiori, oppure quella centrale e le due superiori o, infine, tutte le ventole).

La rumorosità delle ventole è quasi nulla e di sicuro non è fastidiosa.

Utilizzando la base di raffreddamento con tutte le ventole attive ed al massimo della velocità, si riescono ad abbassare le temperature del PC di circa 8 gradi. Questo abbassamento di temperatura è abbastanza elevato e di sicuro potrà evitare al nostro PC di subire gravi danni a causa di temperature elevate per lunghi periodi. Proprio questo risultato, inoltre, ci farà anche sopportare quel minimo rumore emesso dalle ventole.

Una caratteristica interessante è la presenza di due ingressi USB. Questo, infatti, non ci farà perdere una porta USB quando utilizziamo la base di raffreddamento, perché la seconda presente su di essa potrà essere utilizzata per inserire chiavette USB, mouse ed altri dispositivi dotati di USB.

Disponibilità e prezzo della KLIM Cyclone

La base di raffreddamento KLIM Cyclone può essere acquistata su Amazon al prezzo di 33,90 euro. C’è la possibilità di scegliere tra due colori: rosso o blu.

Conclusioni

La KLIM Cyclone costa pochi euro in più rispetto alla KLIM Wind, ma il maggiore prezzo è giustificato da alcuni dettagli interessanti.

Innanzitutto, la presenza di una ventola in più riesce a far abbassare le temperature di 1-2 gradi in più (e questo non è poco); inoltre, il design è molto più lineare (quindi potrebbe adattarsi meglio ai gusti di più utenti), il livello di inclinazione è molto superiore rispetto alla KLIM Wind (quindi potrà adattarsi meglio alle esigenze dei singoli utenti) e, infine, gli ingressi USB e le rotelline per l’accensione e la regolazione della velocità delle ventole sono posizionate lateralmente (secondo me questa scelta rende l’utilizzo più comodo).

Una piccola caratteristica migliore della KLIM Wind rispetto alla KLIM Cyclone, invece, riguarda la presenza delle due alette in plastica presenti nella parte superiore che servono per non far scivolare il PC. Nella KLIM Cyclone, invece, bisogna togliere l’inserto il plastica nella parte posteriore ed inserirlo nella parte superiore; questo risulta molto più macchinoso.

In questo video potete sentire il rumore prodotto dalle ventole della KLIM Cyclone (il rumore è leggermente amplificato dal microfono):

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

 

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions