Recensione HONOR Band 6: la smartband definitiva

La HONOR Band 6 è l’ultima smartband lanciata sul mercato da HONOR e va a posizionarsi a metà strada tra le classiche smartband e gli smartwatch.

Contenuto della confezione della HONOR Band 6

La confezione della HONOR Band 6 è realizzata in cartone e mostra nella parte frontale un’immagine della smartband ed in quella posteriore le caratteristiche principali del dispositivo.

All’interno della confezione oltre alla smartband ci sono il cavo per la ricarica, il manuale utente e la garanzia.

Caratteristiche tecniche della HONOR Band 6

  • Display: AMOLED, 1.47″, 194×368 pixel, 283 ppi, curvatura 2.5D
  • Chipset: DK3.5+ST
  • Connettività: Bluetooth 5.0
  • Batteria: 180 mAh
  • Dimensioni: 43 x 25 x 11 mm
  • Peso: 18 grammi
  • Altro: resistenza fino a 5 ATM, sensore per la rilevazione del battito cardiaco, sensore per la misurazione dell’ossigeno nel sangue, accelerometro, giroscopio

Le caratteristiche sono adeguate per il tipo di dispositivo e si fa sicuramente apprezzare la presenza del sensore per la misurazione dell’ossigeno nel sangue.

Display

Il display della HONOR Band 6 riesce ad attirare subito l’attenzione grazie a delle dimensioni sicuramente interessanti che si fanno apprezzare soprattutto durante l’utilizzo.

Il display è un AMOLED da 1.47” con curvatura 2.5D che si caratterizza per dei colori brillanti, un buon contrasto ed una buona luminosità (da notare, però, che manca un sensore di luminosità). L’insieme di queste caratteristiche permettono di visualizzare in modo ottimale le informazioni presenti sul display anche sotto la luce diretta del sole.

Le dimensioni del display sono maggiori rispetto a quelle di una classica smartband degli scorsi anni e si avvicinano a quelle di un piccolo smartwatch. Grazie a queste dimensioni si possono visualizzare più informazioni in una singola schermata o avere delle informazioni riportate con un font più grande. Il display più ampio rende anche più interessante la personalizzazione tramite l’utilizzo delle tante watchfaces che possono essere scaricate dall’app HUAWEI Health.

Software e app

Il software della HONOR Band 6 è il classico dei dispositivi indossabili di casa HUAWEI / HONOR e permette di muoversi all’interno dell’interfaccia tramite delle gestures e di entrare nel menù principale tramite la pressione di un tasto fisico presente sul lato destro della smartband (lo stesso tasto può essere utilizzato per risvegliare la smartband e per tornare alla schermata principale).

All’interno del menù principale troviamo le seguenti voci:
  • Allenamento: per scegliere il tipo di attività fisica tra le 10 disponibili
  • Registri allenamenti: che mostra le varie attività svolte
  • Frequenza cardiaca: che mostra il battito cardiaco di quel momento, ma anche i diversi livelli di frequenza cardiaca misurati nel tempo
  • SpO2: da qui è possibile misurare il livello di ossigeno nel sangue
  • Registri attività: qui puoi trovare i passi effettuati, la distanza percorsa e le ore di attività del giorno e della settimana
  • Sonno: all’interno di questa voce vengono mostrati i dati raccolti durante il sonno
  • Stress: qui viene mostrato il livello di stress del momento, ma anche quello massimo e quello minimo, oltre alle percentuali dei vari livelli di stress
  • Esercizi di respirazione: all’interno di questa voce vengono mostrati gli esercizi di respirazione tramite una grafica che indica quando bisogna inspirare e quando bisogna espirare
  • Musica: all’interno sono presenti i comandi per controllare la musica sul proprio smartphone (è possibile avviare o mettere in pausa il brano, passare al brano precedente o a quello successivo ed alzare o abbassare il volume)
  • Otturatore remoto: accedendo a questa voce viene avviata automaticamente la fotocamera dello smartphone e si può utilizzare la smartband per effettuare lo scatto (c’è anche la possibilità di scegliere un timer da 2 o 5 secondi)
  • Notifiche: qui vengono mostrate tutte le notifiche
  • Meteo: da qui è possibile visualizzare il meteo della giornata, ma anche quello di tutta la settimana
  • Cronometro: grazie a questa voce sarà possibile misurare lo scorrere del tempo
  • Timer: all’interno di questa voce ci sono 8 timer preimpostati, ma è presente anche una voce per personalizzare il tempo in base alle proprie esigenze
  • Sveglia: da qui sarà possibile impostare rapidamente la sveglia (è possibile impostarne fino a 6)
  • Torcia: cliccando su questa voce il display si illuminerà di bianco
  • Trova telefono: questa voce permette di ritrovare lo smartphone attraverso una “chiamata” che verrà effettutata dalla smartband e che farà riprodurre allo smartphone una suoneria con la frase “i’m here”
  • Impostazioni: questa voce permette di modificare le varie impostazioni che riguardano il display, la vibrazione, la modalità non disturbare, quella per il rilevamento automatico dell’attività fisica, quella per lo spegnimento / riavvio / reset della smartband e le informazioni del dispositivo

Monitoraggio dei passi, dell’attività fisica, del battito cardiaco, del livello di ossigeno nel sangue e del sonno

La HONOR Band 6 è in grado di raccogliere varie informazioni durante l’arco delle 24 ore che poi possono essere visualizzate sia sulla smartband che in modo dettagliato all’interno dell’applicaizone HUAWEI Health.

Questa smartband riesce a rilevare in modo automatico il numero dei passi effettuati durante la giornata ed il battito cardiaco. La rilevazione del battito cardiaco è abbastanza precisa e confrontandola con quella dell’Amazfit T-Rex non ho notato grandi differenze (solo pochi battiti di differenza). Molto meno preciso il conteggio dei passi che risulta sempre sovrastimato (anche in questo caso ho fatto un confronto con l’Amazfit T-Rex e rispetto a quest’ultimo vengono conteggiati tra il 30% ed il 60% in più di passi). Queste informazioni, quindi, possono risultare utili solo per chi effettua un po’ di attività fisica e non ricerca la massima precisione.

La HONOR Band 6 riesce anche a riconoscere quando stiamo effettuando dell’attività fisica, chiedendoci se vogliamo avviare la registrazione dell’attività. Le attività che riesce a riconoscere in automatico sono la camminata, la corsa, l’ellittica ed il vogatore. Questa funzionalità funziona abbastanza bene e quando ho effettuato delle camminate ho sempre ricevuto la notifica, ma la rilevazione automatica non è sempre rapidissima visto che in alcuni casi ho ricevuto la notifica dopo pochi minuti, mentre in altri casi è stata inviata con circa 20/30 minuti di ritardo.

Una delle funzionalità più interessanti è quella per la misurazione del livello di ossigeno nel sangue, ma purtroppo questa non viene effettuata in modo automatico.

Ottima la rilevazione del sonno che riesce a riconoscere in modo preciso il momento in cui ci si addormenta e quello del risveglio.

In generale, considerando il tipo di prodotto, questa smartband funziona bene in ogni occasione, ma ho riscontrato che in alcuni casi all’aperto e sotto il sole ci può essere un eccessivo surriscaldamento che porta allo spegnimento della smartband (dopo una notifica riportata sul display).

Autonomia

Con una ricarica completa la HONOR Band 6 garantisce un’autonomia di circa 10 giorni. Ovviamente l’autonomia può variare in base al tipo di utilizzo. I 10 giorni di autonomia verranno sicuramente raggiunti da chi utilizzerà questa smartband con la rilevazione del battito cardiaco sempre attiva, per la ricezione delle notifiche e svolgendo anche un po’ di attività fisica.

Per una ricarica completa servono circa 70 minuti, ma con una ricarica di 5 / 10 minuti sarà possibile utilizzare la smartband per circa un paio di giorni.

Disponibilità e prezzo

La HONOR Band 6 può essere acquistata su Amazon al prezzo di 49,90 euro.

Un prodotto come la HONOR Band 6 ha le classiche caratteristiche delle smartband, ma grazie ad un display più grande si avvicina agli smartwatch. Queste caratteristiche la rendono un dispositivo perfetto per chi non ha bisogno di uno smartwatch con funzionalità avanzate, ma allo stesso tempo cerca un prodotto valido e con un display abbastanza ampio. Chi, invece, ha bisogno di uno smartwatch con un design simile a quello della HONOR Band 6 può scegliere di spendere un po’ di più ed acquistare l’HONOR Watch ES, il HUAWEI Watch FIT, oppure, può scegliere uno dei tanti dispositivi proposti da Amazfit.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions