Recensione HOMTOM S8: bel design, buone prestazioni e prezzo basso

Recensione HOMTOM S8: bel design, buone prestazioni e prezzo basso

I top di gamma di quest’anno hanno (quasi) tutti una caratteristica in comune, cioè, i display borderless con aspect ratio 18:9. Se stai cercando uno smartphone con queste caratteristiche, ma hai un budget inferiore ai 200 euro, allora potrebbe interessarti l’HOMTOM S8.

Contenuto della confezione dell’HOMTOM S8

La confezione dell’HOMTOM S8 è realizzata in cartone di un bel colore blu. Nella parte superiore c’è la scritta HOMTOM color argento, mentre nella parte posteriore sono presenti alcuni adesivi con le caratteristiche dello smartphone.

Oltre allo smartphone nella confezione sono presenti il caricabatterie, un cavo USB – micro USB, un cavo OTG, una cover in silicone, una pellicola per il display (una è già applicata), la spilla per rimuovere il carrellino delle SIM ed il manuale utente.

Design e costruzione dell’HOMTOM S8

Il design dell’HOMTOM S8 è uno dei suoi punti forti. Non è molto originale, considerando che si ispira a quello del Samsung Galaxy S8, ma di certo risulta gradevole.

La back cover è realizzata in plastica lucida (bella da vedere, ma trattiene tantissimo le impronte), mente la cornice laterale è in metallo.

Nella parte posteriore sono presenti le due fotocamere, il flash LED, il secondo microfono ed il lettore di impronte digitali.

Sul lato destro ci sono il tasto di accensione/spegnimento/blocco/sblocco ed il bilanciere del volume. Sul lato sinistro, invece, non c’è nulla.

Nella parte inferiore ci sono il jack audio da 3.5 mm, il microfono, la porta micro USB e lo speaker. Nella parte superiore c’è il carrellino delle SIM.

Nella parte frontale, sul bordo superiore, sono presenti la fotocamera, la capsula auricolare, il LED di notifica ed i sensori di luminosità e di prossimità.

[satellite gallery=161 auto=on caption=off thumbs=on]

Caratteristiche tecniche dell’HOMTOM S8

  • Display: IPS, 5.7″, HD+, aspect ratio 18:9
  • CPU: MediaTek MT6750T
  • GPU: Mali T-860
  • RAM: 4 GB
  • Memoria interna: 64 GB (espandibile fino a 128 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.0 Nougat
  • Connettività: Dual SIM,Dual Standby, 4G (supporta la banda B20), Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS, A-GPS
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (16 MP + 5 MP), flash LED
  • Fotocamera frontale: 13 MP
  • Batteria: 3400 mAh
  • Dimensioni: 152 x 72.5 x 7.9 mm
  • Peso: 179 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, jack audio da 3.5 mm, HotKnot

Display

Il display dell’HOMTOM S8 è un IPS da 5.7″ con risoluzione HD+ ed aspect ratio 18:9. I bordi sono ridotti (soprattutto quello superiore e quello inferiore) e presentano una leggera curvatura.

Di sicuro il display è una delle cose che colpisce maggiormente di questo smartphone. Non tanto per la risoluzione (che è solo HD+) o per la luminosità (che comunque è molto buona), ma per le dimensioni ridotte delle cornici e per la grandezza del display (che si nota molto quando i tasti virtuali vengono nascosti).

Come detto in precedenza la luminosità è molto buona, così come la riproduzione dei colori (naturalmente i neri tendono un po’ al grigio, come su tutti i display IPS). Anche gli angoli di visione sono più che soddisfacenti.

Il display supporta 5 tocchi e non ho riscontrato problemi durante la digitazione.

Hardware

Il processore utilizzato sull’HOMTOM S8 è il MediaTek MT6750T, affiancato dalla GPU Mali T-860, da 4 GB di memoria RAM e da 64 GB di memoria interna (espandibile fino a 128 GB tramite micro SD, ma rinunciando alla seconda SIM).

Questo hardware riesce ad offrire buone prestazioni.

Il lettore di impronte è posto nella parte posteriore e risulta molto preciso, ma non è velocissimo (impiega circa un secondo e, alcune volte, si potrebbe pensare che non abbia riconosciuto l’impronta).

Software

L’HOMTOM utilizza come sistema operativo Android 7.0 Nougat con una leggera personalizzazione. A livello estetico alcune icone si rifanno a quelle del Galaxy S8 (come tutto lo smartphone d’altronde).

Sono presenti solamente i tasti virtuali che, fortunatamente, possono essere nascosti (per sfruttare al massimo l’ampio display) e si possono anche invertire i tasti indietro e multitasking.

Non è presente il drawer delle applicazioni che, quindi, sono disposte nelle varie schermate. HOMTOM ha deciso di non preinstallare molte app inutili, ma solamente HT Xender (per trasferire file tra smartphone o tra smartphone e PC), Apps lock (per proteggere le app con una password, ma non funziona) e Documents To Go (suite office).

Nelle impostazioni è possibile accedere ad alcune funzionalità:

  • Fingerprint Function: per utilizzare il lettore di impronte per passare all’immagine successiva nella galleria, per passare al brano successivo, per scattare una foto o per rispondere ad una chiamata
  • System Motion: scorrere con tre dita sul display per fare uno screenshot o per entrare nella fotocamera, oppure scorrere con due dita per regolare il volume della musica o, infine, un doppio click sul pulsante home per bloccare lo smartphone
  • Telephony Motion: per rispondere o chiudere una chiamata con dei movimenti dello smartphone
  • Gesture Wakeup: per risvegliare lo smartphone con un doppio tap sul display, oppure avviare una determinata app disegnando la lettera corrispondente sul display spento

Insomma, HOMTOM ha deciso di non effettuare grosse personalizzazioni sull’HOMTOM S8 e probabilmente ha fatto bene, perché ha evitato di appesantire il sistema.

Da quando l’ho tolto dalla confezione lo smartphone ha ricevuto tre aggioramenti, tutti rivolti a risolvere bug minori (uno da 42.04 MB è stato rilasciato il 12 ottobre, il secondo da 40,65 MB è stato rilasciato il 24 ottobre, mentre il terzo da 48,40 MB è stato rilasciato il 2 novembre). Questi aggiornamenti non hanno riguardato le patch di sicurezza che sono rimaste ferme al 5 agosto 2017.

Prestazioni

Il comparto hardware non è certo quello del Galaxy S8, ma durante l’utilizzo non ho riscontrato problemi di prestazioni. Naturalmente se lo smartphone viene messo eccessivamente sotto stress si possono notare dei rallentamenti, ma questo avviene solamente se si decide di esagerare.

Le buone prestazioni sono sicuramente frutto di un giusto mix tra hardware ed ottimizzazione software. Inoltre, aiutano anche i 4 GB di memoria RAM e l’assenza di inutili app preinstallate (escluse le tre indicate in precedenza).

L’HOMTOM S8 non è certo uno smartphone pensato per i gamers (per quelli c’è il Razer Phone). Comuqnue ho voluto fare qualche partita e ho utilizzato “PES 2018“, “NBA Live” e “Real Racing 3” (oltre che “Super Mario Bros.“, ma questo più che altro per vedere un gioco classico su uno smartphone con display 18:9).

Tutti i giochi hanno funzionato senza problemi e la fluidità è sempre stata buona. Naturalmente il livello di dettaglio non era elevatissimo e c’è stato qualche calo di frame rate, ma nulla di così drammatico da rendere l’esperienza negativa.

Connettività

L’HOMTOM S8 non presenta alcun problema a livello di connettività. Il 4G funziona benissimo e non ho mai riscontrato la perdita del segnale (è presente il supporto alla banda B20). La connessione è sempre risultata stabile sia durante le chiamate, che durante l’utilizzo dei dati. Questo smartphone è un dual SIM, ma purtroppo se si vuole espandere la memoria interna bisogna rinunciare ad una delle SIM per poter inserire la micro SD.

Anche la connessione Wi-Fi (sia 2.4GHz che 5GHz) funziona bene e non ci sono disconnessioni improvvise. Lo stesso discorso vale per il Bluetooth 4.0 (utilizzato con la mia Mi Band e con le cuffie) e per il GPS (il fix è abbastanza rapido e preciso).

Insomma, le funzioni principali di un telefono vengono svolte senza problemi.

Fotocamera

L’HOMTOM S8 nella parte posteriore ha due fotocamere, una principale da 16 MP ed una secondaria da 5 MP, con doppio flash LED ed autofocus a rilevamento di fase. La fotocamera frontale, invece, è da 13 MP.

La qualità delle foto è paragonabile ad altri smartphone della stessa fascia di prezzo. Le foto possono andare bene per la visualizzazione sullo smartphone e per la condivisione sui social, ma già effettuando un lieve zoom si notano il poco livello di dettaglio ed i coloro impastati. Il flash illumina abbastanza bene, ma in condizioni di scarsa luminosità non riesce comunque a migliorare la qualità delle foto.

Le due fotocamere dovrebbero garantire un effetto sfocato (tramite la modalità “Blur Mode”), ma in realtà questo non funziona (come su altri dispositivi simili).

Lo stesso discorso vale anche per i video (massimo in full HD a 30 fps) che riescono a raggiungere la sufficienza.

Diciamo che l’HOMTOM S8 non è di certo lo smartphone perfetto per gli amanti della fotografia.

[satellite gallery=160 auto=on caption=off thumbs=on]

Batteria

La batteria da 3400 mAh si comporta davvero bene e riesce a garantire una giornata di autonomia anche con un utilizzo medio.

Quello che mi ha colpito è sicuramente il bassissimo consumo dello smartphone quando non viene utilizzato che, praticamente, è pari a zero (mentre su altri smartphone, in alcuni casi, il battery drain risulta abbastanza elevato). Anche per questo motivo, se lo smartphone viene utilizzato in “modo lieve” potrebbe garantire anche un giorno e mezzo di autonomia.

Alla fine questo HOMTOM S8 può essere utilizzato fino a sera con un uso medio.

Purtroppo non è supportata la ricarica rapida e, quindi, bisognerà aspettare circa 3 ore per poterlo caricare completamente (partendo da zero).

Disponibilità e prezzo dell’HOMTOM S8

L’HOMTOM S8 può essere acquistato su Amazon al prezzo di 189,99 euro. Lo smartphone è disponibile in tre diverse colorazioni: Midnight Black, Arctic Silver o Coral Blue.

Lo smartphone può essere acquistato anche su GearBest ad un prezzo inferiore (130,95 euro), ma naturalmente si dovrà rinunciare alla garanzia offerta da Amazon. Anche su GearBest l’HOMTOM S8 è disponibile nelle tre diverse colorazioni:

Risultati ottenuti dall’HOMTOM S8 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:

Conclusioni

L’HOMTOM S8 cerca di ispirarsi al Galaxy S8, almeno per quello che riguarda il design. In parte ci riesce e lo smartphone risulta bello e di sicuro riesce a distinguersi nella sua fascia di prezzo.

Le prestazioni, invece, pur essendo buone non possono essere paragonate a quelle del Galaxy S8 (ma questo è del tutto comprensibile, considerando la grande differenza di prezzo).

Questo smartphone, comunque, riesce a convincere sotto vari aspetti e di sicuro potrà essere apprezzato da chi cerca un dispositivo dal design curato e moderno, ma non vuole spendere tantissimo.

I punti di forza dell’HOMTOM S8 sono sicuramente la buona ottimizzazione software (e quindi le buone prestazioni), la durata della batteria, il design ed il display.

I punti deboli riguardano la fotocamera, l’assenza del supporto alla ricarica rapida e l’utilizzo di una porta micro USB.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

 

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions