Recensione HOMTOM S7: smartphone low-cost con display 18:9

A partire dallo scorso anno gli smartphone hanno cambiato in parte le loro forme tramite l’adozione di display con aspect ratio 18:9. Come spesso accade questa nuova strada è stata tracciata dai dispositivi di fascia alta, ma ormai è diventata una caratteristica comune anche nei dispositivi di fascia bassa come l’HOMTOM S7.

Contenuto della confezione dell’ HOMTOM S7

La confezione dell’HOMTOM S7 è quella classica utilizzata dall’azienda per i suoi dispositivi più economici. È realizzata in cartone nero e solo nella parte superiore viene riportata la scritta HOMTOM, mentre nella parte inferiore vengono riportate le caratteristiche principali del dispositivo.

All’interno sono contenuti lo smartphone, un cavo USB – micro USB, il caricabatterie, una pellicola per il display (una è già applicata), una cover in silicone ed il manuale utente.

Design e costruzione dell’HOMTOM S7

Pur trattandosi di un dispositivo di fascia bassa, l’HOMTOM S7 ha un design interessante e che segue le linee estetiche del momento.

Lo smartphone è realizzato interamente in plastica, ma la costruzione è buona.

Frontalmente c’è il display da 5.5″ con aspect ratio 18:9, i sensori di prossimità e luminosità, la capsula auricolare e la fotocamera frontale. Non ci sono i tasti soft touch che, invece, sono stati sostituiti da quelli software.

Nella parte posteriore ci sono le due fotocamere, il flash LED, il lettore di impronte digitali (posizionato nella stessa, scomoda, posizione del Samsung S8) e lo speaker (nascosto da un griglia bella a vedersi). La back cover è realizzata in plastica lucida e riproduce tanti giochi di luce (ricorda alcuni dispositivi Honor). La back cover è removibile e nasconde la batteria, due slot per le SIM ed un terzo slot per la micro SD.

Il lato sinistro è pulito, mentre quello destro ospita il tasto di accensione/spegnimento/blocco/sblocco ed il bilanciere del volume.

Nella parte superiore c’è solamente l’ingresso jack da 3.5 mm, mentre in quella inferiore ci sono il microfono e l’ingresso micro USB.

[satellite gallery=169 auto=on caption=off thumbs=on]

Caratteristiche tecniche dell’HOMTOM S7

  • Display: IPS, 5,5″, HD+, aspect ratio 18:9, 269 PPI, vetro con lavorazione 2.5D
  • CPU: MediaTek MT6737
  • GPU: Mali-T720 MP1
  • RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB (espandibile fino a 64 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.0 Nougat
  • Connettività: Dual SIM,Dual Standby, 4G (supporta la banda B20), Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (13 MP + 2 MP), F/2.0, flash LED
  • Fotocamera frontale: 8 MP
  • Batteria: 2900 mAh
  • Dimensioni: 150,7 x 71,7 x 8,9 mm
  • Peso: 207 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali, jack audio da 3.5 mm, radio FM, HotKnot

Display

Il display dell’HOMTOM S7 è un classico IPS con una diagonale da 5,5″, risoluzione HD+ e aspect ratio 18:9. Il livello di luminosità è buono e garantisce una buona visione anche all’aperto (anche se quando viene colpito dalla luce diretta del sole si possono avere delle leggere difficoltà nella visione).

La riproduzione dei colori è soddisfacente, ma questi virano leggermente quando aumentano le angolazioni (come su molti IPS, soprattutto all’interno di questa fascia di prezzo, questo problema è maggiormente riscontrabile con i neri).

Questo display supporta 5 tocchi e, quindi, non si hanno problemi durante la digitazione.

Considerando la fascia di prezzo dello smartphone, la qualità del display è più che sufficiente e di certo non presenta particolari problemi.

Hardware

L’HOMTOM S7 utilizza un hardware molto comune tra i dispositivi appartenenti a questa fascia di prezzo. La CPU è la MediaTek MT6737, affiancata dalla GPU Mali T-720 MP1, da 3 GB di memoria RAM e da 32 GB di memoria interna espandibile fino a 64 GB tramite micro SD (per quest’ultima c’è uno slot dedicato e, quindi, non bisognerà rinunciare ad una delle SIM).

Il comparto hardware è quello tipico di molti smartphone di fascia bassa, come detto, ma è uno di quelli che riesce a garantire delle buone prestazioni nello svolgimento delle varie, e classiche, operazioni.

Il lettore di impronte digitali è posizionato nella parte posteriore. Risulta abbastanza preciso (sblocca lo smartphone al primo colpo circa il 90% delle volte), ma non è rapidissimo. Inoltre, HOMTOM ha deciso di prendere spunto da Samsung e lo ha posizionato lateralmente rispetto alla fotocamera e per questo motivo risulta un po’ scomodo durante l’utilizzo (fortunatamente le dimensioni del dispositivo non sono molto elevate ed in parte compensano questo aspetto negativo).

Software

Su HOMTOM S7 viene utilizzato Android 7.0 Nougat con una leggera personalizzazione da parte del produttore. HOMTOM, infatti, ha deciso di modificare leggermente l’aspetto attraverso l’utilizzo di alcuni temi (ce ne sono quattro tra cui è possibile scegliere).

L’azienda cinese ha deciso di non inserire inutili applicazioni, anzi, non ha installato neanche le app di Google (le uniche presenti sono il Play Store e l’app Google). Questa scelta è da apprezzare perché non viene occupato spazio inutilmente e dà la possibilità ad ogni singolo utente di installare solamente le app che preferisce. Sempre parlando di app, HOMTOM ha anche utilizzato un file manager ed un lettore musicale con un’interfaccia più curata.

Le altre personalizzazioni riguardano l’inserimento tra i toggles rapidi di un registratore del display e di un tasto flottante (che può essere posizionato liberamente sul display e consente di avere delle scorciatoie rapide). Infine, all’interno delle impostazioni è possibile attivare la modalità DuraSpeed (per concentrare le risorse di sistema sull’app in esecuzione) e la possibilità di abilitare alcuni gesti per l’avvio rapido delle applicazioni.

Ho riscontrato solamente un piccolo bug durante l’utilizzo. In pratica, quando si guarda un video su YouTube a schermo intero o si utilizza qualche gioco (quindi sfruttando tutto il display in orizzontale) può capitare che l’impostazione della rotazione del display si modifichi in automatico e, quindi, pur avendo bloccato la rotazione in verticale questa si modifica in orizzontale. Un piccolo bug, ma che potrebbe dare fastidio.

Il lettore di impronte digitali può essere utilizzato per andare avanti tra le varie schermate o tra le foto all’interno della galleria (ma solo in avanti, non è possibile tornare indietro).

Lo smartphone non ha ricevuto nessun aggiornamento software da quando ho iniziato ad utilizzarlo.

Prestazioni

La scelta dell’azienda di non operare una pesante (ed inutile) personalizzazione consente all’HOMTOM S7 di sfruttare al meglio le risorse di un processore non potentissimo e, quindi, riesce a garantire un’usabilità generale molto buona.

Naturalmente non riesce a garantire delle prestazioni da top di gamma, ma la fluidità del sistema è buona, anche se con le applicazioni più pesanti bisogna avere qualche secondo di pazienza nella fase di apertura e di caricamento (per esempio questo si verifica con app tipo Facebook ed Instagram che si avviano con qualche secondo di ritardo, ma poi tutto sommato funzionano bene).

Ho provato a stressare un po’ di più il dispositivo utilizzando tre giochi: “NBA LIVE“, “PES 2018” e “Real Racing 3“. Tutti e tre i giochi vengono riprodotti con un livello di dettaglio basso (quello migliore tra i tre è “NBA Live”), ma risultano giocabili. “Real Racing 3” è quello che gira un po’ meglio è risulta più fluido, “NBA LIVE” ha una fluidità minore, mentre “PES 2018” è un po’ più scattoso (e, quindi, di certo risulta poco piacevole). In generale è possibile giocare a tutti e tre i giochi, ma solo per qualche partitella e se non si hanno grandi pretese (e sarebbe impossibile chiedere di più considerando hardware e prezzo), mentre se quello che si cerca è uno smartphone per il gaming, allora bisogna acquistare altro.

Il funzionamento generale del dispositivo, comunque, nel complesso è più che sufficiente.

Connettività

HOMTOM S7 è uno smartphone dual SIM che supporta le reti 4G. Durante le chiamate non ci sono problemi, anche se l’audio in entrata non è altissimo (questo, però, è un “difetto” della capsula auricolare). Non ha mai perso il segnale ed anche in caso di passaggio di rete dal 3G al 4G non ci sono stati problemi. Anche sfruttando la connessione dati per navigare o per il download di app ho potuto riscontrare che non presenta problemi di connessione.

Anche il Wi-Fi funziona bene ed essendo dual band riesce a sfruttare sia la banda da 2,4 GHz che quella da 5 GHz. La connessione avviene sempre in modo rapido e non ci sono perdite di segnale.

Ho sempre utilizzato il Bluetooth, mantenendolo connesso alla mia Xiaomi Mi Band 1S e durante gli allenamento alle cuffie wireless. La velocità di connessione è rapida e risulta sempre molto stabile.

Il GPS funziona abbastanza bene e risulta preciso, ma in alcuni casi richiede qualche secondo in più nell’aggancio del segnale (una volta stabilita la connessione, però, non ho riscontrato la perdita del segnale).

A livello di connettività, quindi, l’HOMTOM S7 riesce a soddisfare le esigenze, considerando soprattutto che si tratta di un dispositivo di fascia bassa.

Fotocamera

Questo smartphone utilizza due fotocamere nella parte posteriore (13 MP + 2 MP, F/2.0) affiancate da un singolo flash LED. Le due fotocamere dovrebbero essere utilizzate per realizzare scatti con una sfocatura dello sfondo, tramite la modalità blur. Come avviene con praticamente tutti gli smartphone concorrenti, però, non si tratta di una modalità che sfrutta i due sensori per elaborare la foto, ma semplicemente di un filtro che applica una sfocatura circolare intorno al soggetto in primo piano.

All’interno dell’app fotocamera, oltre alla modalità blur, sono presenti la modalità normale, la modalità face beauty, la modalità bellezza viso e la modalità panoramica. Presente anche la funzione HDR.

La qualità delle foto non è certo elevata, ma se le condizioni di luminosità sono molto buone si riescono a scattare delle foto che raggiungono la sufficienza (non per essere stampate naturalmente, ma per una rapida condivisione sui social), anche se il livello di dettaglio rimane sempre basso (in alcuni casi facendo uno zoom della foto, questa si trasforma in un “grazioso acquerello”). Quando la luminosità si abbassa la qualità delle foto è assolutamente insufficiente e neanche il flash LED riesce a migliorare la situazione (pur illuminando abbastanza bene).

La fotocamera frontale, da 8 MP, non è la peggiore (riferendosi alla fascia di prezzo dello smartphone), ma di certo non può essere utilizzata per scattare i migliori selfie della propria vita.

Sui video c’è poco da dire e, infatti, sono della medesima qualità delle foto. Un piccolo dettaglio interessante riguarda la possibilità di scattare delle foto mentre si girano i video (in questo modo si potrà immortalare il momento senza dover interrompere il video).

Questo HOMTOM S7 alla fine ha un comparto fotografico che è assolutamente in linea con gli altri smartphone concorrenti.

[satellite gallery=174 auto=on caption=off thumbs=on]

Batteria

HOMTOM S7 utilizza una batteria da 2900 mAh ed è forse il vero punto debole di questo smartphone. Infatti, se le prestazioni generali dello smartphone sono accettabili perché seguono quelle di altri dispositivi appartenenti alla stessa fascia di prezzo, l’autonomia non è sufficiente se il dispositivo viene utilizzato per quello che è, cioè, uno smartphone.

Anche con un utilizzo non troppo pesante (anzi nella media) l’HOMTOM S7 non riesce a garantire una giornata intera di utilizzo. In pratica anche utilizzandolo semplicemente sfruttando le app di messaggistica, i social, un po’ di navigazione web e qualche chiamata la batteria si scaricherà prima dell’ora di cena.

Aumentando l’intensità di utilizzo (magari con i giochi) l’autonomia, naturalmente, si abbassa ancora di più.

Nonostante la batteria da 2900 mAh una carica completa richiede circa 3 ore. Quindi all’autonomia non proprio elevata si aggiunge anche una ricarica lenta.

Disponibilità e prezzo dell’HOMTOM S7

HOMTOM S7 può essere acquistato su Amazon al prezzo di 129,99 euro. Lo smartphone viene venduto in tre diverse colorazioni: nero, argento e blu.

Il dispositivo può essere acquistato anche su GearBest al prezzo di 95,47 euro. Anche in questo caso è possibile scegliere tra le tre colorazioni disponibili:

Naturalmente acquistando su Amazon si ha una maggiore garanzia ed anche i tempi di consegna sono più rapidi.

Risultati ottenuti dall’HOMTOM S7 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:

Conclusioni

Prima dell’HOMTOM S7 ho avuto la possibilità di utilizzare altri smartphone di questa azienda (HOMTOM S8 e HOMTOM HT37 Pro) e posso affermare che tutti mi hanno convinto. Tra i tre provati, però, alla fine questo S7 è quello che posizionerei sul terzo gradino del podio a causa della sua scarsa autonomia.

Infatti, pur funzionando bene ed avendo un design interessante, l’autonomia insufficiente mi porterebbe a scegliere un dispositivo diverso (magari proprio l’HOMTOM HT37 Pro che, a livello estetico è decisamente meno interessante, ma è realizzato in metallo, ha praticamente la stessa scheda tecnica, ha due speaker ed utilizza un chip audio dedicato che ne migliora la qualità).

Certo, acquistandolo non si farebbe di certo una scelta sbagliata, l’importante è che non si stia cercando un battery phone (altrimenti meglio acquistare un Doogee BL5000).

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions