Nel mondo degli smartphone possiamo trovare un numero elevato di dispositivi di fascia bassa. Le caratteristiche tecniche sono praticamente le stesse e pochi produttori provano ad aggiungere qualcosa che possa differenziare il proprio dispositivo dalla concorrenza. Tra questi produttori c’è HOMTOM con il suo HOMTOM HT37 Pro.
Caratteristiche tecniche dell’HOMTOM HT37 Pro
- Display: 5″ IPS HD, 321 ppi
- CPU: MediaTek MT6737
- GPU: Mali T720
- RAM: 3 GB
- Memoria interna: 32 GB (espandibile tramite microSD fino a 64 GB)
- Sistema operativo: Android 7.0 Nougat con interfaccia personalizzata
- Fotocamera posteriore: 8 MP (13 MP tramite interpolazione), apertura f/2.2, registrazione video HD, Flash LED
- Fotocamera frontale: 5 MP (8 MP tramite interpolazione), registrazione video VGA, Flash LED
- Connettività: Dual SIM, 4G LTE (presente anche la banda 20), WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS, HotKnot, Radio FM, USB OTG
- Batteria: 3000 mAh (removibile)
- Dimensioni: 147,3 x 71,6 x 8,9 mm
- Peso: 161 grammi
- Altro: doppio speaker, Chip audio AWINIC, lettore di impronte digitali, gesture sul lettore di impronte, fasce LED
Molte caratteristiche sono quelle classiche di altri terminali appartenenti a questa fascia di prezzo, ma con l’aggiunta di alcuni dettagli che, secondo me, rendono questo terminale migliore rispetto ad altri dispositivi concorrenti.
Design e costruzione
Questo smartphone ha delle linee classiche, ma ha alcuni piccoli accorgimenti che si fanno apprezzare.
Nella parte posteriore la back cover è realizzata in metallo tranne le due bande in plastica per le antenne; è removibile, ma bisogna esercitare una pressione elevata. Tra la parte in metallo e quella in plastica sono presenti delle linee argentate che rendono il tutto un po’ più elegante.
Altro piccolo dettaglio interessante riguarda i tasti laterali; infatti, quelli del volume sono lisci, mentre quello per l’accensione e lo spegnimento è zigrinato e, quindi, è impossibile cliccare il tasto sbagliato.
La parte frontale è abbastanza anonima ed i tasti soft touch non retroilluminati fanno storcere il naso, ma tutto cambia quando lo smartphone si illumina. Questo cambiamento è dovuto a due fasce led (una nella parte superiore ed una in quella inferiore) che si illuminano quando ascoltiamo la musica, quando arriva una chiamata e quando guardiamo un video. L’illuminazione segue l’andamento della musica. Se però volete uno smartphone più sobrio (e forse più anonimo) potete disattivare questa funzione. Purtroppo questi LED non si illuminano per notificare nel tempo l’arrivo di notifiche.
[satellite gallery=99 auto=on caption=off thumbs=on]
Hardware
La CPU utilizzata è la MediaTek MT6737, una soluzione di fascia bassa che, però, è sicuramente preferibile alla MT6580 che, purtroppo, ancora viene utilizzata su molti dispositivi low-cost. La GPU è la Mali T720 che non consente di sfruttare il dispositivo per il gaming pesante, ma che comunque non delude (ho provato “Real Racing 3” ed è giocabile, ma con qualche calo di frame rate; impossibile giocare, invece, ad un gioco come “PES2017”).
La prima differenza importante di questo HOMTOM HT37 Pro riguarda il quantitativo di memoria; infatti a bordo troviamo 3 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna (espandibile). In questa fascia di prezzo è un dettaglio interessante, visto che in molti casi troviamo dispositivi con tagli di memoria inferiore (anche con 1 GB di RAM e 8 GB di memoria interna).
Software
Il sistema operativo utilizzato su HOMTOM HT37 Pro è Android 7.0 Nougat. L’interfaccia è personalizzata e vede l’assenza del drawer per le applicazioni che, quindi, sono tutte posizionate nelle varie schermate. Le applicazioni preinstallate non sono tantissime (troviamo Apps lock, Documents to Go e Xender), ma quello che dà un po’ fastidio (almeno a me) è la presenza di alcune applicazioni doppie (quelle stock MediaTek e quelle Google) come l’app Email e Gmail, Galleria e Google Foto, il Browser stock e Google Chrome. E purtroppo bisogna mantenerle entrambe perché non si possono disinstallare (per fortuna ci sono 32 GB di memoria interna). Il fatto che HOMTOM HT37 Pro abbia Android Nougat è da apprezzare in primo luogo perché garantisce alcune funzioni presenti in questa versione (come l’utilizzo di due app in contemporanea) e, inoltre, perché ci sono smartphone anche più costosi che ancora hanno Android Marshmallow (per esempio i Samsung A5 ed A7 2017 stanno ricevendo solo ora l’aggiornamento ad Android 7).
Le patch di sicurezza sono aggiornate al 5 luglio 2017.
Display
Il display è un IPS da 5″ realizzato da SHARP. Il vetro del display ha una leggera curvatura 2.5D sui bordi. Proprio il display è uno degli aspetti che fa capire che in mano abbiamo un dispositivo di fascia bassa. Non è il peggiore presente sul mercato, intendiamoci, e pur avendo una risoluzione solo HD (comunque su un 5″ pollici può andare bene) presenta una densità di pixel pari a 321 ppi. La luminosità è abbastanza buona ed anche all’aperto si vede abbastanza bene (un po’ di difficoltà si ha quando viene colpito direttamente dalla luce del sole). Quello che fa un po’ storcere il naso riguarda i colori; questi, infatti, sono abbastanza tenui e, quindi, consiglio subito di entrare nelle impostazioni di MiraVision e scegliere come “Modalità immagine” l’opzione “Vivido”. Buono invece il touch a 5 tocchi.
Fotocamere
Altro punto debole dell’HOMTOM HT37 Pro è il comparto fotografico. Le fotocamere raggiungono i 13 e gli 8 MP solo tramite interpolazione e la qualità generale non è soddisfacente. Nelle situazioni di illuminazione ottimale qualche scatto discreto può essere catturato, ma nel caso di poca luce è meglio evitare di scattare foto. Sia nella parte frontale che in quella posteriore troviamo il flash LED (paradossalmente si comporta meglio quello frontale rispetto a quello posteriore).
[satellite gallery=100 auto=on caption=off thumbs=on]
Audio
Il comparto audio, invece, stupisce. Gli smartphone con doppio speaker sono veramente pochi e, quindi, sorprende trovarne uno in questa fascia di prezzo. Oltre al doppio speaker, HOMTOM HT37 Pro utilizza anche un chip audio AWINIC. L’unione di questi due fattori consente di avere una buona qualità audio ed un volume elevato. Ascoltare l’audio di un video con questo smartphone, fa quasi passare in secondo piano il display con i colori un po’ spenti. Gli speaker sono posizionati uno nella parte inferiore ed uno nella capsula auricolare.
Disponibilità e prezzo dell’HOMTOM HT37 Pro
HOMTOM HT37 Pro può essere acquistato su Amazon ad un prezzo di 109,99 euro.
Lo stesso dispositivo è disponibile anche su vari store cinesi come GearBest ad un prezzo che oscilla tra gli 80 ed i 90 euro (in base alla presenza o meno di promozioni attive). Anche su GearBest lo smartphone è disponibile nelle tre differenti colorazioni:
La differenza di prezzo tra lo stesso prodotto venduto su Amazon e quello venduto su GearBest è di circa 20/30 euro. Questa differenza è giustificata dal fatto che Amazon garantisce comunque una maggiore sicurezza e garanzia (anche in caso di reso, per esempio), mentre GearBest (la sezione cinese) offre meno garanzie. La scelta su dove acquistare, eventualmente, questo smartphone dipende da quelle che sono le esigenze personali.
Conclusioni
HOMTOM HT37 Pro è un dispositivo di fascia bassa che, però, ha alcuni dettagli che lo rendono più interessante rispetto a molti dei suoi diretti concorrenti. Tra i suoi punti di forza troviamo sicuramente il comparto audio, le finiture, il quantitativo di memoria (sia RAM che quella interna), un lettore di impronte preciso ed abbastanza rapido (sblocca 10 volte su 10), la presenza della banda 20, la possibilità di sfruttare sempre le due SIM (anche quando inseriamo la microSD), le due fasce LED e la batteria removibile (molto importante per alcuni).
Tra i contro, invece, inserisco di sicuro il comparto fotografico (comunque sui livelli dei dispositivi concorrenti), i tasti soft touch non retroilluminati, la presenza di alcune app doppie e l’assenza di un LED per le notifiche (unito all’impossibilità di utilizzare le fasce LED per questo scopo).
Test audio dell’HOMTOM HT37 Pro:
Risultati ottenuti dall’HOMTOM HT37 Pro su AnTuTu Benchmark e Geekbench 4:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.