Recensione EZVIZ OutPro C3TN

EZVIZ OutPro C3TN è una telecamera di sicurezza per esterno e sarà la protagonista di questa recensione.

EZVIZ è un brand che ha saputo affermarsi nel mercato dei dispositivi di sicurezza, riuscendo ad abbinare una buona qualità generale a prezzi di vendita interessanti. Di seguito potrai scoprire se anche questa EZVIZ OutPro C3TN riesce a portare avanti questa “tradizione”.

Contenuto della confezione

La confezione di questa telecamera è realizzata in cartone di colore grigio e mostra sui vari lati alcune immagini del dispositivo ed alcune delle sue caratteristiche principali. Al suo interno, insieme alla telecamera, ci sono l’alimentatore con cavo integrato, il kit per rendere impermeabili i cavi, il set di viti, un comodo adesivo per realizzare i fori per le viti in modo corretto, i fogli informativi ed il manuale utente.

In pratica nella confezione c’è tutto quello che serve per riuscire ad utilizzare fin da subito la telecamera. Le uniche cose che mancano sono un cacciavite ed un cavo LAN, ma questi due elementi, comunque, penso siano presenti in tutte le case.

Caratteristiche tecniche della EZVIZ OutPro C3TN

  • Sensore telecamera: 3MP, F2.0, angolo di visione orizontale 109°, angolo di visione diagonale 126°, risoluzione massima Quad HD
  • Distanza massima di funzionamento del sensore IR: 30 metri
  • Archiviazione: Locale (tramite microSD fino a 256 GB) e su Cloud (tramite abbonamento al servizio EZVIZ Cloud)
  • Audio: bidirezionale (microfono e speaker integrati)
  • Connessione: Wi-Fi 802.11b/g/n (2.4 GHz), Ethernet
  • Alimentazione: DC 12V/1A
  • Dimensioni: 72 × 84 × 152 mm
  • Peso: 253 grammi
  • Compatibilità: mobile (Android e iOS) e notebook (Windows e Mac)
  • Altro: funzionamento da -20°C a 50°C ed umidità massima 95%, certificazione IP67, supporto connessione cablata tramite cavo Ethernet

Qualità costruttiva

La qualità costruttiva di questa telecamera è davvero ottima, essendo realizzata con un mix di metallo e plastica che la rende davvero molto resistente.

Lo slot per la microSD ed il pulsante per il reset sono posizionati nella parte inferiore e sono protetti da un coperchio che può essere rimosso solamente svitando le due viti (quindi la rimozione della microSD non è così semplice per eventuali malintenzionati).

Sui lati destro e sinistro ci sono le antenne per garantire una maggiore qualità della connessione wireless.

Ai lati del sensore di questa videocamera ci sono i sensori IR (per le riprese al buio in bianco e nero) e due LED che riescono ad illuminare l’area di ripresa (per avere le registrazioni a colori anche al buio).

Presenti anche un microfono ed uno speaker per catturare l’audio e per parlare con i soggetti ripresi dalla telecamera.

Prima configurazione

La configurazione della EZVIZ OutPro C3TN è davvero molto semplice, visto che sarà sufficiente scaricare l’applicazione di EZVIZ e seguire la procedura guidata. In questo modo, in pochi minuti, la tua telecamera di sicurezza potrà essere subito utilizzata.

La telecamera può essere configurata sia in modalità wireless che tramite la connessione diretta con cavo Ethernet al modem.

Tramite l’applicazione sarà possibile aggiornare il firmware della telecamera (per avere a disposizione le eventuali funzionalità aggiuntive e, soprattutto, per una maggiore sicurezza), ma anche modificare le varie impostazioni per avere la migliore esperienza di utilizzo in base alle proprie esigenze personali (per esempio modificando la risoluzione, scegliendo le opzioni di registrazione notturna, ecc.) e, infine, per visualizzare le eventuali registrazioni catturate dalla EZVIZ OutPro C3TN.

EZVIZ mette a disposizione anche un software per il PC che però non garantisce un’esperienza di utilizzo paragonabile a quella offerta dall’applicazione per smartphone.

Tramite il software per PC essenzialmente sarà possibile controllare le registrazioni salvate nella microSD o nel cloud, ma anche le riprese in diretta (riuscendo a visualizzare contemporaneamente anche più telecamere EZVIZ) senza però poter effettuare lo zoom per una visione dettagliata. Le impostazioni sono quelle basilari e permettono solamente di aggiungere un nuovo dispositivo, scegliere la cartella per il salvataggio delle registrazioni o delle foto, abilitare il salvataggio dell’ultima scena ripresa, abilitare un suono di notifica, scegliere la lingua del software (tra inglese, italiano, coreano e giapponese), avviare una registrazione o scattare una foto e di parlare in diretta con la persona che si trova nell’area di registrazione.

Mancano, invece, tutte le altre opzioni per sfruttare al meglio le funzionalità della telecamera scegliendo, per esempio, la risoluzione, l’attivazione delle routine, l’utilizzo di un’area da oscurare durante le riprese o anche l’attivazione dell’allarme.

L’utilizzo dell’applicazione è quindi fortemente consigliato, ma avere il software EZVIZ anche sul proprio PC può risultare comodo per avere sempre tutto sotto controllo (per esempio lasciando la schermata di visualizzazione attiva su un display secondario mentre si sta utilizzando il computer per lavorare o studiare).

Modalità di utilizzo e funzionamento della telecamera

Per sfruttare al meglio la EZVIZ OutPro C3TN, come detto in precedenza, è consigliabile utilizzare l’app proprietaria per avere accesso immediato alle riprese video (sia in diretta che in streaming) per potere sfruttare anche lo zoom per visualizzare meglio alcune parti della scena.

Con questa telecamera è possibile salvare le riprese nella microSD che può essere inserita nella telecamera e che per funzionare deve essere formattata accedendo alla voce “Stato archivio” e dopo “Scheda di memoria”, ma si può anche utilizzare l’archivio CloudPlay di EZVIZ per una maggiore sicurezza. CloudPlay può essere provato gratuitamente per 7 o 30 giorni, mentre in seguito si dovrà pagare una quota mensile o annuale con prezzi che partono rispettivamente da 2,99 euro e 29,99 euro fino a 14,99 euro e 149,99 euro (ovviamente il prezzo varia in base alla tipologia di piano scelto che prevede maggiori o minori vantaggi). Il piano base ha un prezzo interessante e soprattutto il servizio può essere attivato o disattivato in base alle proprie esigenze (per esempio si potrà scegliere di affidarsi alla sola registrazione su microSD quando si è in città e si sa di tornare ogni giorno a casa oppure scegliere la registrazione su CloudPlay quando si va in vacanza). È possibile attivare EZVIZ CloudPlay direttamente dall’applicazione.

Tutte le registrazioni possono essere visualizzate accedendo alla libreria e sempre da lì è anche possibile eliminarle. Quando si accede all’interfaccia di riproduzione è possibile scegliere anche la telecamera a cui si fa riferimento e filtrare il tutto per data (in questo modo sarà ancora più semplice e comodo visualizzare solamente quello che interessa maggiormente in quel determinato momento). Se si sceglie di avviare una registrazione manuale tramite l’applicazione il file registrato verrà salvato nella memoria dello smartphone.

Con la EZVIZ OutPro C3TN è possibile registrare video fino alla risoluzione Quad HD, ma puoi anche scegliere tra il Full HD, l’Hi-Def e la risoluzione standard. La scelta della risoluzione può variare anche in base a dove viene posizionata la telecamera, visto che se deve registrare da distanza ravvicinata è possibile affidarsi anche alla risoluzione Hi-Def, mentre nel caso in cui si voglia controllare un’area più ampia (come per esempio il viale di casa) è meglio scegliere la risoluzione Quad HD che garantisce un dettaglio maggiore anche nelle aree un po’ più distanti.

A proposito di zoom, questo può spingersi fino all’8X, tuttavia con lo zoom massimo le immagini iniziano a risultare meno definite.

La EZVIZ OutPro C3TN può essere utilizzata in notturna in tre diverse modalità: visione notturna intelligente, visione notturna in bianco e nero o visione notturna a colori.

La visione notturna intelligente è l’impostazione predefinita e prevede la visione notturna in bianco e nero ed il passaggio alla visione a colori (tramite l’accensione dei LED) solo quando viene rilevato un movimento. La visione notturna in bianco e nero va a sfruttare solamente i sensori IR per riuscire a catturare le immagini in condizioni di scarsa luminosità. Infine, la visione notturna a colori mantiene sempre attivi i due LED ed in questa modalità la telecamera può essere utilizzata anche come una fonte di illuminazione esterna.

La visione notturna intelligente può risultare comoda, ma io preferisco utilizzare la “classica” visione in bianco e nero o, al massimo, lasciare sempre attivi i LED.

Da segnalare la possibilità di regolare l’intensità della luminosità dei LED.

Anche le registrazioni in notturna sono tutto sommato buone, ma bisogna sottolineare che il  sensore crepuscolare è un po’ pigro ed in alcuni casi il passaggio alla modalità notte è un po’ lento (questo problema si può presentare anche dal passaggio dalla modalità notte a quella diurna). Questo problema non porta reali svantaggi, ma una maggiore precisione sarebbe stata apprezzata.

La telecamera integra un microfono ed uno speaker e grazie a questi è possibile utilizzare l’applicazione (ma anche il software per PC) per parlare attraverso di essa. Questa funzionalità può risultare interessante se non ci troviamo in casa e dall’app vediamo che dall’altra parte c’è una persona con la quale possiamo comunicare (per esempio il corriere che deve consegnare un pacco e può essere avvisato di lasciarlo davanti la porta, anche se potremmo farlo spaventare un po’). Questa funzionalità di chiamata funziona molto bene e praticamente non c’è nessun ritardo dell’audio.

Lo speaker integrato nella telecamera può essere utilizzato anche per riprodurre un suono quando viene rilevato un movimento, scegliendo tra la modalità audio che riproduce un beep, il suono personalizzato che, come è facile intuire, riproduce un audio registrato dall’utente o, infine, la riproduzione del suono di una sirena. Il volume del suono può essere regolato per aumentarlo o diminuirlo in base alle proprie preferenze (soprattutto se viene utilizzato il suono della sirena che è molto intenso). Ovviamente si può anche decidere di abilitare la modalità silenziosa o scegliere di notificare al soggetto ripreso l’avvenuta registrazione facendo lampeggiare le luci della telecamera.

La sirena può essere attivata anche manualmente se dovessimo visualizzare qualcosa di anomalo dalla registrazione in diretta.

La EZVIZ OutPro C3TN può registrare una scena ed inviare una notifica ogni volta che rileva un movimento. Dall’applicazione è possibile scegliere se la notifica deve essere inviata solo quando viene rilevata una figura umana o ogni qualvolta viene rilevato un cambiamento dell’immagine. I soggetti catturati dalla telecamera possono anche essere evidenziati con un marker attivando l’apposita funzionalità.

Si può anche scegliere di ricevere una notifica solo dopo che è passato un certo intervallo di tempo (che va da un minimo di un minuto ad un massimo di 30 minuti), ma anche di attivare le notifiche solamente in determinate fasce orarie o in determinati giorni. Si può anche scegliere di ricevere le notifiche solo quando viene rilevato un movimento in una determinata area (per esempio non rilevando i movimenti del ramo di un albero che rientra nell’inquadratura). Ovviamente queste impostazioni sono utili se non si vogliono ricevere tante notifiche.

Dalle riprese è possibile oscurare una determinata area per garantire una maggiore tutela della privacy.

Non manca la possibilità di capovolgere l’immagine per visualizzare la registrazione in modo corretto anche nel caso in cui la telecamera venisse montata in una posizione particolare.

Tutti gli strumenti collegati alla rete possono avere delle vulnerabilità che in dispositivi come questo possono portare dei pericoli legati alla privacy, ma su questo dispositivo questi pericoli possono essere ridotti andando a crittografare le immagini catturate dalla EZVIZ OutPro C3TN. In pratica, abilitando questa funzionalità bisognerà inserire il codice di sicurezza per accedere alle riprese da un nuovo dispositivo. Personalmente penso che questa funzionalità debba essere attivata fin dal primo momento e, quindi, nel caso in cui tu decida di acquistare questa EZVIZ OutPro C3TN (o altri dispositivi EZVIZ) ti consiglio di attivarla all’interno delle impostazioni.

Per un utilizzo ottimale è consigliabile utilizzare la EZVIZ OutPro C3TN con una connessione internet, ma nel caso in cui dovesse essere utilizzata in posti dove la connessione è assente si dovrà utilizzare una microSD in modo da potere salvare in locale le immagini catturate dalla telecamera di sicurezza. In questo caso consiglio di utilizzare una microSD da almeno 16 o 32 GB per potere utilizzare la telecamera con almeno la risoluzione full HD che garantisce un livello di dettaglio maggiore.

Questa telecamera è compatibile con Alexa e quindi può essere utilizzata con i dispositivi Amazon Echo dotati di display (o anche con le fire TV stick) per visualizzare le riprese.

Disponibilità e prezzo

La EZVIZ OutPro C3TN può essere acquistata su Amazon al prezzo di 79,99 euro, ma in questo momento è possibile applicare un coupon sulla pagina del prodotto per avere uno sconto del 25% al momento del checkout (in questo modo potrai avere la telecamera al prezzo di 59,95 euro).

Conclusioni

La EZVIZ OutPro C3TN è una telecamera di sicurezza di buona qualità che viene proposta ad un prezzo molto interessante. Ovviamente non è un prodotto perfetto, visto che per esempio lo zoom è un po’ limitato ed il sensore crepuscolare è un po’ pigro, ma presenta molte funzionalità interessanti, può essere controllata comodamente dallo smartphone, ha un’ottima qualità costruttiva e, come detto poco fa, può essere acquistata ad un ottimo prezzo.

In generale, quindi, questo dispositivo di sicurezza può rappresentare una valida scelta per tutti quelli che vogliono proteggere un luogo in modo smart ed allo stesso tempo non vogliono spendere tantissimo.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter, Threads e su Instagram. Inoltre, iscriviti al gruppo Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #AlexaReviews 😉 Condividi il Tweet

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions