I primi rumors sul Doogee X30 avevano fatto pensare che sarebbe stato un dispositivo di fascia alta e che avrebbe utilizzato il processore MediaTek Helio X30 (da cui avrebbe preso anche il nome) ed addirittura 6 o 8 GB di memoria RAM. Questo smartphone, però, ha caratteristiche completamente diverse e va a posizionarsi nella fascia (ultra) bassa del mercato.
Contenuto della confezione del Doogee X30
La confezione è di colore nera ed è realizzata in cartone. Sui lati destro e sinistro sono presenti due fotocamere stilizzate, mentre sui lati inferiore e superiore viene riportata la scritta Doogee. Nella parte superiore c’è l’immagine dello smartphone, il nome del dispositivo ed una frase che vuole mettere in risalto la caratteristica distintiva del dispositivo (“Professional Quad Camera). Inferiormente, infine, vengono indicate alcune caratteristiche tecniche.
All’interno troviamo il Doogee X30, una cover in silicone (che protegge anche la porta micro USB e l’ingresso del jack audio), una pellicola per il display (una è già applicata), un piccolo panno, il caricabatterie (5V 1A), il cavo USB – micro USB, il manuale utente ed il foglietto per la garanzia.
Design e costruzione del Doogee X30
Il Doogee X30 ha un design “classico” con delle linee morbide. Il frame laterale è in metallo (in colorazione oro) e viene interrotto solo dagli inserti in plastica per le antenne, dal foro per il microfono, dall’ingresso per il jack audio da 3.5 mm e dalla porta micro USB. Sul lato destro, inoltre, sono presenti il bilanciere del volume ed il tasto di accensione/spegnimento e blocco/sblocco.
La parte posteriore è realizzata in plastica con una leggera curvatura sui lati destro e sinistro. In alto a sinistra sono presenti le due fotocamere (ognuna delle quali racchiusa in un cerchio metallico color oro) ed il singolo flash LED, mentre nella parte bassa è presente lo speaker. La back cover è removibile.
Frontalmente, naturalmente, troviamo il display da 5.5″ con lavorazione 2.5D. Per simulare la stessa curvatura presente nella parte posteriore intorno al display è presente un bordo in plastica nero (che non risulta comunque sgradevole alla vista). Nella parte inferiore sono presenti i tasti multitasking, home ed indietro (purtroppo solo stampati e non retroilluminati), mentre in alto troviamo a sinistra le due fotocamere, centralmente la capsula auricolare e subito a destra i sensori di luminosità e prossimità.
La qualità costruttiva è molto buona ed il frame laterale restituisce una buona sensazione di solidità (però rende lo smartphone un po’ pesante, ma comunque ben bilanciato). Il design, come già detto in precedenza, non presenta nulla di nuovo, ma è comunque gradevole e l’abbinamento tra il dorato del frame laterale ed il nero opaco della back cover risulta vincente.
[satellite gallery= auto=on caption=off thumbs=on]
Caratteristiche tecniche del Doogee X30
- Display: IPS da 5.5″ HD, lavorazione 2.5D
- CPU: MediaTek MT6580 (quad-core Cortex-A7, 1.3 GHz)
- GPU: Mali 400
- RAM: 2 GB
- Memoria interna: 16 GB (espandibile fino a 64 GB tramite microSD)
- Sistema operativo: Android 7.0 Nougat
- Connettività: dual SIM (Micro SIM + Nano SIM) 3G, Wi-Fi, Bluetooth 4.0, GPS
- Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (8 MP + 8 MP), f/2.2, flash LED
- Fotocamera frontale: doppia fotocamera (5 MP + 5 MP), wide angle 85°
- Batteria: 3360 mAh
- Dimensioni: 76.9 x 154.5 x 9.8 mm
- Peso: 191 grammi
- Altro: radio FM, ingresso jack audio da 3.5 mm
Le caratteristiche tecniche del Doogee X30 sono da assoluto base di gamma, ma naturalmente questo è uno dei motivi del prezzo molto contenuto di questo dispositivo.
Display
Il display è un IPS con diagonale da 5.5″. La risoluzione è solo HD, ma la qualità è buona e quindi risulta soddisfacente nell’uso quotidiano. I colori son ben riprodotti, ma ad angolazioni più elevate virano leggermente (la vera differenza si percepisce con il nero). Buono il livello di luminosità (ed anche il range tra livello minimo e massimo) che rende il display abbastanza visibile anche alla luce del sole. La luminosità automatica funziona abbastanza bene. Purtroppo sono supportati solo 2 tocchi.
Nell’insieme questo display, comunque, raggiunge la sufficienza.
Hardware
Il Doogee X30 utilizza il SoC MediaTek MT6580 abbinato alla GPU Mali 400. La memoria RAM è da 2 GB, mentre quella interna è da 16 GB ed è espandibile tramite micro SD (senza rinunciare ad una delle SIM).
Con questo hardware non si possono pretendere prestazioni da top di gamma, ma tutto sommato lo smartphone si comporta bene. L’apertura delle app non è fulminea, ma una volta avviate girano senza problemi.
Naturalmente alcuni limiti sono evidenti, ma chi sceglie uno smartphone di questo tipo ne è consapevole e sa che scegliendolo dovrà fare delle rinunce (comunque sempre giustificabili considerando il prezzo).
Software
Il Doogee X30 utilizza Android 7.0 Nougat come sistema operativo con interfaccia personalizzata Freeme. Questa interfaccia si avvicina molto a quella stock. Doogee ha inserito molte app di Google (Chrome, Gmail, Google Now, YouTube, Drive, Play Musica, Play Film, Duo, Foto), ma ha comunque mantenuto alcune applicazioni stock presenti su tutti i terminali MediaTek (l’app mail, il browser, l’app musica, la galleria), quindi, ci sono delle app doppie e che non possono essere disinstallate. Una scelta di questo tipo può essere accettata con più leggerenza su terminali con un quantitativo di memoria interna elevato (da 32 GB in su), ma su questo terminale lo storage interno è da 16 GB ed ogni MB è importante (fortunatamente la memoria è espandibile fino a 64 GB tramite micro SD).
Le altre personalizzazioni inserite in questo Doogee X30 riguardano l’interfaccia (è possibile modificare la dimensione delle icone e del testo, modificare l’animazione delle app e gli effetti di transizione, modificare il colore dei nomi delle app), l’aggiunta di alcune gesture ed un contenitore di notizie a cui si può accedere con uno swipe da sinistra verso destra.
Di default è presente il drawer delle applicazioni, ma si può decidere di eliminarlo per avere tutte le app sulle varie schermate. Sempre di default è presente un gattino/gameboy penzolante nella parte alta che può essere utilzzato per accedere allo store dei temi (può essere un qualcosa di simpatico, ma io ho preferito eliminarlo).
Prestazioni
Nonostante un comparto hardware non di primo livello il Doogee X30 riesce a garantire buone prestazioni nell’utilizzo quotidiano. Per queste prestazioni soddisfacenti, probabilmente, bisogna dare merito ad un software e ad una personalizzazione leggera e che non va a togliere eccessive risorse (già esigue) allo smartphone e, inoltre, ai 2 GB di memoria RAM. In generale, quindi, il dispositivo risulta fluido.
Pensavo che il Doogee X30 non riuscisse a fare girare giochi pesanti come “PES 2017“, “NBA Live” e “Real Racing 3“, ma mi ha fatto ricredere durante le prove che ho effettuato. Naturalmente i giochi non vengono eseguiti al massimo della risoluzione ed è presente qualche micro scatto, ma risultano comunque giocabili e lo smartphone non scalda particolarmente durante le sessioni di gaming. Un problema riscontrato su giochi come “PES 2017” e “NBA Live”, che richiedono l’utilizzo di più tasti, riguarda la perdita di qualche click a causa del supporto di soli due tocchi da parte del display.
Devo ammettere, quindi, che il Doogee X30 mi ha sorpreso poiché, pur non potendo essere paragonato ai dispositivi top di gamma ed essendo a conoscenza di alcuni limiti, riesce a rendere l’utilizzo quotidiano più che soddisfacente.
Connettività
Il Doogee X30 è uno smartphone dual SIM dual standby (Nano SIM + Micro SIM) 3G. Le due SIM possono essere utilizzate anche quando si decide di espandere la memoria interna (infatti è presente un terzo slot per la micro SD). La ricezione è buona e difficilmente il segnale viene perso.
Presente il Wi-Fi 802.11 b/g/n e, quindi, riesce a ricevere solo il segnale a 2.4 GHz. Anche con il Wi-Fi la ricezione è buona, ma rispetto ad altri cellulari il range è meno esteso.
La connettività è completata dal Bluetooth 4.0 e dal GPS. Entrambi non hanno presentato problemi durante il loro utilizzo.
Fotocamera
Il Doogee X30 si vanta di avere ben 4 fotocamere e sulla confezione viene riportata la seguente frase: “Professional Quad Camera”. Questo ci fa pensare che la qualità fotografica sia di livello superiore, ma utilizzando lo smartphone capiamo subito che l’utilizzo di 4 sensori è solo una trovata di marketing.
Le due fotocamere posteriori sono entrambe da 8 MP, mentre quelle frontali sono da 5 MP. I due sensori secondari, però, non svolgono nessuna funzione e, quindi, le fotocamere utilizzate sono solo 2 (una frontale ed una posteriore). Però ho notato che nella modalità Blur se la seconda fotocamera viene coperta appare un messaggio che ci avvisa di verificare se la lente è coperta. E questo mi fa pensare che forse il sensore è stato realmente inserito, ma solo per far apparire questo avviso.
Oltre alla modalità Blur (che è solo un effetto applicato via software e rende lo scatto molto lento) sono presenti le classiche modalità foto e video, la modalità FaceBeauty, la modalità panoramica e quella Pro.
Senza considerare quello che viene indicato dal produttore sul numero di fotocamere presenti, il livello qualitativo delle foto e dei video è appena accettabile in condizioni ottimali di luminosità (però il livello di dettaglio è sempre basso), mentre quando la luminosità scarseggia le fotocamere sono inutilizzabili. La messa a fuoco è lenta. Comunque questi risultati sono in linea con quelli di altri dispositivi appartenenti alla stessa fascia di prezzo.
Batteria
Il Doogee X30 ha una batteria da 3360 mAh (removibile) che consente di concludere la giornata senza troppi problemi. Naturalmente questo risultato è reso possibile da un processore che ha bassi consumi, ma anche dal tipo di utilizzo di questo dispositivo; infatti, essendo uno smartphone di fascia ultra-bassa, di sicuro non verranno eseguite operazioni molto complesse con questo Doogee X30.
Non è supportata la ricarica rapida e, quindi, per una carica completa saranno necessarie circa tre ore.
[satellite gallery=118 auto=on caption=off thumbs=on]
Disponibilità e prezzo del Doogee X30
Il Doogee X30 può essere acquistato su Amazon ad un prezzo di 78,99 euro. Lo smartphone viene proposto in tre diverse colorazioni: silver, black e gold.
Lo stesso dispositivo può essere acquistato su siti come GearBest a cifre inferiori, ma rinunciando alla garanzia ed alla sicurezza offerta da Amazon. Su GearBest il prezzo del Doogee X30 si aggira tra i 60 ed i 70 euro (in base alle offerte attive), ma attualmente non è disponibile.
Risultati ottenuti dal Doogee X30 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:
Conclusioni
Considerando il prezzo di vendita penso che comunque questo Doogee X30 riesca a raggiungere la sufficienza. La caratteristica principale di questo smartphone non sono le 4 fotocamere (come indicato dall’azienda), ma il prezzo di vendita inferiore agli 80 euro su Amazon.
Naturalmente chi vuole avere uno smartphone con prestazioni al top, con una buona fotocamera e materiali premium di sicuro non prenderà in considerazione uno smartphone di questo tipo, ma può risultare una valida alternativa per chi ha bisogno di uno smartphone da utilizzare per funzioni basilari (chiamate, messaggistica, navigazione internet), per una persona anziana o anche per chi sta cercando un “telefono da battaglia” da maltrattare e da affiancare al suo top di gamma.
Se però state cercando uno smartphone più performante, ed il vostro budget è leggermente più elevato, allora potrebbe interessarvi l’HOMTOM HT37 Pro.
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.