Sul mercato è possibile trovare tantissimi sistemi di sicurezza per la nostra casa, ma spesso sono costosi. Alcune persone, però, non vogliono spendere tantissimo e cercano un sistema semplice da utilizzare e con delle buone caratteristiche. Una valida scelta potrebbe essere il sistema di sicurezza smart Digoo DG-HAMA 3G.
Contenuto della confezione del kit Digoo DG-HAMA 3G
La confezione è realizzata in cartone di colore bianco e non mostra immagini, ma solo il logo e qualche caratteristica (forse una confezione leggermente più curata sarebbe stata più apprezzata, ma anche così può andare bene perché non influisce sulla qualità del prodotto).
All’interno della confezione troviamo l’hub con display touch, due sensori porta/finestra, un sensore di movimento, due telecomandi per armare/disarmare il sistema di sicurezza e per inviare una richiesta di aiuto, una staffa in plastica per il sensore di movimento, il cavo USB – micro USB, delle viti, dei tasselli ed alcuni adesivi per il montaggio dei vari accessori, il manuale utente, le istruzioni per l’utilizzo con Amazon Alexa (purtroppo questa funzione non è attiva in Italia) ed un foglietto con i contatti dell’azienda.
Caratteristiche tecniche dell’hub
- Display: TFT, 4.3″
- Frequenza radio: 433 Mhz
- GSM: 900/1800/2100 Mhz
- Wi-Fi: 802.11 b/g/n
- Batteria: 500 mAh
- Altro: ingresso micro USB, slot per la micro SIM, jack audio da 3.5 mm (per la sirena)
Caratteristiche tecniche dei telecomandi
- Frequenza radio: 433 Mhz
- Distanza massimo di trasmissione: 80 metri (senza barriere)
- Batteria: CR2025, 3V, al Litio
Caratteristiche tecniche dei sensori porta/finestra
- Frequenza radio: 433 Mhz
- Distanza massimo di trasmissione: 80 metri (senza barriere)
- Batteria: CR2032, 3V, al Litio
Caratteristiche tecniche del sensore di movimento
- Raggio di azione: 12 metri / 110°
- Frequenza radio: 433 Mhz
- Distanza massimo di trasmissione: 80 metri (senza barriere)
- Batteria: 2 batterie mini stilo, 1.5V, AAA
Come utilizzare il Digoo DG-HAMA 3G
Per poter utilizzare il sistema di sicurezza di Digoo bisogna, innanzitutto, accendere l’hub che dovrà essere collegato alla rete elettrica tramite il cavo USB – micro USB presente in confezione ed utilizzando un caricabatterie da 5V (non presente in confezione).
L’hub, comunque, integra una batteria che risulta molto utile in caso di mancanza di corrente elettrica.
Questo sistema di sicurezza sarebbe compatibile anche con Alexa, ma per motivi legali non è utilizzabile in Europa.
L’abbinamento dei vari dispositivi è davvero semplice
Per completare l’abbinamento bisogna entrare nel menù dell’hub, cliccare su parti e sulla voce che fa riferimento al dispositivo da collegare. Arrivati a questo punto, nel caso del telecomando bisognerà cliccare su uno dei suoi pulsanti ed il gioco sarà fatto.
Per quanto riguarda il sensore di movimento bisogna accenderlo e verrà automaticamente rilevato e collegato.
Con riferimento ai vari sensori, bisogna indicare la modalità di installazione e scegliere come questi dovranno essere armati e, quindi, come dovranno funzionare, inviare le notifiche ed attivare l’allarme.
Il sensore di movimento può essere attivato parzialmente o lasciato sempre attivo, ma non è consigliabile scegliere quest’ultima azione quando dobbiamo muoverci nel raggio di azione del sensore, perché altrimenti l’allarme verrebbe sempre attivato ed ogni volta bisognerebbe disattivarlo per non far avviare l’allarme sonoro.
Funzionamento dei vari sensori
Il sensore di movimento, se fissato a circa 2 metri di altezza, riesce a rilevare un movimento entro una distanza di circa 12 metri.
I sensori presenti in confezione possono comunicare con l’hub, mantenendo il collegamento, fino ad una distanza massima senza ostacoli di 80 metri.
I sensori porta/finestra inviano una notifica quando il sensore magnetico si allontana dal sensore principale, ma l’allarme viene avviato anche nel caso in cui il sensore principale dovesse essere staccato insieme al sensore ausiliario per mantenerli vicini, poiché quello principale utilizza un sistema a pressione (c’è un tastino nella parte posteriore che rimane schiacciato fin quando il sensore rimane attaccato, mentre si solleva nel momento in cui il sensore viene staccato facendo di conseguenza suonare l’allarme).
Quando il sensore porta/finestra rileva un’apertura si accende una luce rossa.
Sul display viene riportato un messaggio per avvisarci dell’apertura di una porta o di una finestra, oppure, dell’attivazione del sensore di movimento anche quando non è stato attivato l’allarme sonoro (quindi, quando è stato armato il sistema in modo parziale perché, per esempio, ci troviamo in casa). Gli stessi avvisi vengono inviati anche sullo smartphone tramite l’apposita app.
Quando il sistema viene armato una voce ci avvisa dell’avvenuta attivazione.
L’allarme può essere attivato con un ritardo di qualche secondo (per esempio per poter passare davanti il sensore di movimento mentre usciamo senza far scattare l’allarme), oppure, senza alcun ritardo con un’attivazione istantanea.
Una volta che l’allarme viene attivato ci sono 24 secondi di tempo per disattivarlo, in caso contrario inizia a suonare (utilizzando lo speaker integrato nell’hub, l’eventuale sirena ed avviando un suono sullo smartphone sul quale è stata installata l’app).
Per una maggiore sicurezza è possibile utilizzare una password di sistema per permettere solo alle persone che conoscono la password di accedere e disattivare il sistema di allarme.
Con i due telecomandi è possibile attivare/disattivare l’allarme e telefonare fino a 5 persone cliccando sul tasto SOS per richiedere aiuto tramite interfono (naturalmente questa funzione può essere utilizzata solamente nel caso in cui all’interno dell’hub sia stata inserita la SIM).
Quando si schiaccia il tasto SOS l’hub chiamerà i numeri singolarmente, partendo dal primo e proseguendo fino all’ultimo numero registrato nel caso in cui quello contattato non dovesse rispondere.
L’allarme può essere disattivato anche dalla persona contattata tramite l’inserimento di un codice direttamente dallo smartphone.
I sensori vengono alimentati tramite delle batterie e quando queste ultime raggiungono una soglia minima di funzionamento riceviamo un avviso sull’hub e sull’applicazione. Inoltre, la luce LED presente sui sensori lampeggerà per avvisarci e per farci capire che è giunto il momento di sostituire la batteria o le batterie.
L’hub può essere attaccato alla parete sfruttando una placchetta in plastica da fissare con delle viti e nel caso in cui qualcuno provasse a staccarlo attiverebbe l’allarme.
Il set base del Digoo DG-HAMA 3G rappresenta una buona base di partenza, ma si possono collegare fino a 99 dispositivi
Oltre ai sensori presenti in confezione è possibile migliorare il sistema di sicurezza collegando all’hub dei tag RFID (fino a 10), una sirena esterna, un sensore per il rilevamento del fumo, delle prese smart (fino a 8) che possono essere accese automaticamente quando, per esempio, viene disattivato l’allarme perché siamo entrati in casa, delle prese smart con allarme integrato ed anche delle telecamere di sicurezza.
È possibile collegare fino a 99 dispositivi e di certo è utile ed interessante la possibilità di scegliere di indicare l’area in cui l’accessorio viene installato (cucina, balcone, bagno, ecc.), in questo modo si potrà sapere subito in quale parte della casa è stato rilevato il problema, l’intruso o il pericolo.
Inoltre, ad ogni singolo sensore può essere abbinato un numero per distinguere ancora meglio quello che ha fatto scattare l’allarme.
Disponibilità e prezzo del Digoo DG-HAMA 3G
Esistono due versioni di questo sistema di sicurezza. Una versione è compatibile solamente con le SIM 2G, mentre quella che ho provato io supporta anche le SIM 3G.
Entrambe le versioni, comunque, supportano il wi-fi, ma il modello con supporto alle reti 3G riesce a garantire una maggiore sicurezza (nel caso in cui la connessione Wi-Fi non dovesse funzionare ci sarebbe la SIM a sopperire a questa assenza di segnale).
Su Banggood la versione 3G viene venduta al prezzo di 112,85 euro, mentre la versione 2G viene venduta a 76,25 euro.
La versione 2G è disponibile anche su Amazon, ma costa circa 154 euro.
Oltre ai sensori presenti in confezione è possibile acquistarne altri singolarmente per completare il sistema di sicurezza cliccando qui.
Digoo realizza tanti altri sensori per la sicurezza, ma non avendoli provati personalmente non posso assicurare la loro compatibilità con il Digoo DG-Hama 3G.
Puoi trovare i vari sensori cliccando qui, ma prima di completare l’acquisto sarebbe saggio chiedere a Digoo se il sensore scelto sia compatibile o meno.
Qui di seguito un breve video che mostra il funzionamento dei sensori presenti in confezione:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.
Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet
Salve, io lo sto testando ora per poterlo mettere in casa, nelle varie prove fatte ce n’è una che mi ha lasciato un po dubbioso sul suo funzionamento, mi spiego, dopo averlo armato, ammettiamo per assurdo che uno riesca ad avvicinarsi alla centralina, ho premuto il tasto laterale di spegnimento e senza fare nessun suono o impedimento la centralina si spegne senza più segnalare nessun allarme.
Mi sono perso qualcosa ? O è un buco di sistema ?
Grazie
Ciao. Non ricordo di avere riscontrato questo problema quando l’ho provato. Purtroppo non ho più il sistema qui con me per potere fare la stessa prova che hai fatto tu. Proprio per questo motivo non possono dirti se questo sia un problema della tua unità o se sia una falla presente su tutti i dispositivi. Mi dispiace non poterti aiutare.
Se inserisci la password, il tasto di spegnimento resta disattivato
Ciao. Purtroppo non ho più con me il Digoo DG-Hama 3G e non ricordo questo particolare. Mi dispiace non poterti aiutare.
Comunque, questo sistema di sicurezza è valido per quello che costa. Non è sicuramente il migliore ed il più sicuro in assoluto, ma per il prezzo va bene e fa tutto quello che può servire.
a me si spegne da solo e non si riaccende e una ciofeca inutile non vale
nulla
Non sarà il migliore sistema di sicurezza e neanche il più sofisticato, ma io l’ho utilizzato per un po’ di mesi e questa cosa non è mai successa. Forse la tua unità è difettosa. Hai provato a contattare l’azienda o lo store dove lo hai acquistato?
Articolo interessante. Però non funziona questa chat.
Volevo chiedere: se l’hub si sgancia da wifi mentre sono lontano, la mia app sul cellulare non “vede” più l’hub!! Come si può fare?
Non ho più il dispositivo, quindi, non posso testarlo per risponderti. Con la variante 3G il problema non dovrebbe esserci, visto che con una SIM avresti una connessione sempre attiva.
Continua a seguire il blog, lascia un mi piace ai canali social e se ti va iscriviti al canale Telegram 😎 (e magari invita anche i tuoi amici 😉)
E successo anche a me e non so come fare. Però pongo un quesito è possibile riconfigurare il WIFI tramite SMS???
la batteria della centralina è durata una settimana..poi solo con alimentatore…
Strano. Ora non lo sto più utilizzando da un po’ di tempo, ma non ho avuto problemi con la batteria della centralina.