Recensione Cowin E7: cuffie wireless di buona qualità al giusto prezzo

Recensione Cowin E7: cuffie wireless di buona qualità al giusto prezzo

Un buon paio di cuffie possono rendere l’esperienza audiovisiva molto migliore ed immersiva. Scegliere le proprie cuffie è abbastanza difficile, poiché ne esistono di vari tipi e per vari utilizzi. Inoltre, considerando i due precedenti gruppi, poi bisogna decidere se acquistare delle cuffie con filo o wireless. Le varie caratteristiche, infine, devono essere rapportate al prezzo. Le Cowin E7 possono rappresentare una buona scelta perché possono essere utilizzate con e senza filo, hanno una buona connettività ed un prezzo interessante.

Contenuto della confezione delle Cowin E7

Le Cowin E7 sono contenute in una confezione in cartone completamente nera e molto elegante. Questo design total black è spezzato nella parte superiore dal marchio e dal profilo in argento delle cuffie. Nella parte inferiore, inoltre, è presente solo il marchio, il sito dell’azienda, l’indirizzo email ed il tipo di cuffie contenute nella confezione.

All’interno troviamo le cuffie, un piccolo ed intuitivo manuale utente in lingua inglese, il cavo USB – micro USB per la ricarica, un cavo AUX (per poter utilizzare le cuffie anche quando sono scariche) ed un sacchetto in finta pelle (molto ben realizzato) per poter trasportare le cuffie in tutta comodità

Design e costruzione delle Cowin E7

Il design delle Cowin E7 mi soddisfa a metà. Le linee sono gradevoli, ma l’utilizzo di una plastica non di altissima qualità rende il tutto meno intrigante. Quello che invece fa sembrare queste cuffie un prodotto di qualità superiore è l’archetto; esso è ricoperto dallo stesso materiale in similpelle utilizzato per il sacchetto ed ha una buona imbottitura. Proprio in virtù di queste considerazioni devo considerare il design di queste cuffie solo sufficiente.

La costruzione, invece, è veramente molto buona. I due padiglioni possono essere ruotati di 90° e regolati in base alle proprie esigenze. Il padiglione destro è quello che ospita nella parte inferiore il tasto per attivare il Bluetooth (per poter utilizzare le cuffie senza filo), l’ingresso per il Jack audio da 3.5 mm ed il microfono; sul lato sono presenti i tre tasti per controllare le cuffie (+/- e Play/pausa) nascosti sotto un triangolo color argento con una luce blu che si illumina quando le cuffie sono connesse (lo stesso triangolo è presente anche sul padiglione sinistro, ma solo per un fattore estetico). Il padiglione destro ospita anche il chip NFC.

[satellite gallery=103 auto=on caption=off thumbs=on]

Il padiglione sinistro, invece, presenta solo l’ingresso micro USB per la ricarica ed un piccolo LED rosso nella parte inferiore.

L’archetto ed i cuscinetti dei padiglioni sono ben imbottiti e, quindi, rendono comodo l’utilizzo delle cuffie. Con riferimento all’archetto, questo può essere regolato in lunghezza (con un livello di regolazione abbastanza ampio).

Caratteristiche tecniche delle Cowin E7

  • Impedenza: 32 Ohm
  • Sensibilità: ≥ 85dB
  • Gamma di frequenza: 22-20KHz
  • Interfaccia per cuffie: Bluetooth, Jack audio da 3.5 mm
  • Alimentazione: batteria al litio
  • Autonomia: 30 ore
  • Range di funzionamento: 20 metri
  • Altro: microfono, NFC
  • Dimensioni: 166x92x181 mm
  • Peso: 299 grammi

Queste sono le caratteristiche riportate dal produttore e mostrano come queste cuffie siano un buon prodotto.

Utilizzo delle Cowin E7

Come già detto in precedenza, queste cuffie possono essere utilizzate sia con il cavo che senza. Per utilizzarle con il cavo non serve accenderle, ma è sufficiente collegare le cuffie al dispositivo audio con il cavo AUX (non molto lungo). Per poterle utilizzare come delle cuffie wireless, invece, bisogna accenderle ed eseguire il collegamento tramite il Bluetooth o utilizzando il chip NFC (se presente anche sullo smartphone o sul dispositivo utilizzato per trasmettere la musica). La connessione è molto rapida (la prima volta potrebbe essere necessario mantenere premuto il tasto funzione, play/pausa, per consentire la connessione Bluetooth). Sapremo che le cuffie saranno connesse quando il LED blu non si illuminerà più ad intermittenza, ma rimarrà fisso (e si sentirà un suono).

Una volta connesse, l’utilizzo risulta molto semplice ed intuitivo. Come detto sono presenti solo tre tasti con cui controllare la riproduzione delle tracce audio. I tasti + e – possono essere utilizzati per abbassare ed alzare il volume (con una pressione prolungata) e per spostarsi tra i vari brani (con un semplice click).  Il terzo tasto serve per avviare o mettere in pausa la musica e per rispondere o terminare una chiamata (utilizzando un solo click).

All’accensione ed allo spegnimento le cuffie emetteranno un suono.

Qualità audio delle Cowin E7

Queste cuffie sono un prodotto di buona qualità, ma naturalmente non possono essere paragonate alle alternative più costose. Nella loro fascia di prezzo, però, rappresentano di sicuro una valida scelta.

L’audio è ben riprodotto sia quando le utilizziamo con il cavo che quando vengono utilizzate con il Bluetooth. I bassi vengono ben riprodotti e anche gli alti sono di buona qualità, ma non sono molto “spinti”. Questo aspetto potrebbe deludere qualcuno, ma io trovo giusta questa scelta perché l’audio viene ben riprodotto, non ci sono distorsioni e l’audio non raggiunge un volume così elevato da risultare fastidioso (comunque ci tengo a precisare che il volume è alto abbastanza, tanto da garantire un’esperienza audio assolutamente di livello).

Naturalmente se generalmente vengono utilizzate delle cuffie di qualità superiore, queste Cowin E7 potrebbero presentare qualche piccolo difetto o comunque non soddisfare l’utente al meglio.

Disponibilità e prezzo delle Cowin E7

Le Cowin E7 possono essere acquistate su Amazon ad un prezzo di 59,99 euro.

Conclusioni

Queste cuffie hanno un rapporto qualità/prezzo ottimo. I piccoli difetti riguardano la lunghezza del cavo AUX ed i materiali utilizzati per i padiglioni che non sono di altissima qualità, ma il tutto è ampiamente compensato dalla qualità costruttiva, dalla qualità audio, dalla loro versatilità, dalla durata della batteria (30 ore di autonomia dichiarate dal produttore e dopo averle utilizzate posso confermare) e dalla comodità (le Cowin E7 sono cuffie circumaurali e, quindi, i cuscinetti vanno a racchiudere integralmente le orecchie; inoltre anche l’archetto è ben imbottito e risulta comodo durante l’utilizzo).

Queste cuffie sono perfette per ascoltare la musica e nell’utilizzo durante la visione di un film. Se invece state cercando delle cuffie da gaming, e volete spendere poco, potete scegliere le EasySMX ESM939P (anche queste sono delle cuffie circumaurali) oppure le KLIM Fusion (per chi preferisce le cuffie in ear). Per chi pratica sport, invece, le cuffie perfette (e low-cost) potrebbero essere le MPOW Edge (piccole, comode, di buona qualità e wireless).

Qui di seguito un test audio delle cuffie Cowin E7:

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram. Inoltre, iscriviti al canale Telegram per ricevere tante notizie ed offerte direttamente sul tuo smartphone.

Leggi e #retwitta questo articolo 😉 Il contenuto è interessante e sarebbe un peccato non condividerlo con i tuoi amici. Passa al lato oscuro delle notizie. Leggi le notizie di #DarthNewsSide 😉 Condividi il Tweet

Un commento

  1. Alessandra

    Possiedo le cowin E7 e parlo con cognizione di causa, dopo aver chiesto anche conferma al supporto Cowin: le cuffie, anche se utilizzate con il cavo, vanno accese e consumano batteria! Spente non funzionano!

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions