Per poter acquistare dei prodotti di qualità bisogna quasi sempre spendere delle cifre elevate. Questo discorso vale anche per i prodotti audio e per le cuffie in particolare. Ci sono dei casi, però, in cui si può acquistare un prodotto di buona qualità ad un prezzo molto contenuto (rispetto al suo reale valore). Le cuffie BlitzWolf BW-ES2 rientrano in uno di questi casi.
Contenuto della confezione delle BlitzWolf BW-ES2
La confezione delle BlitzWolf BW-ES2 è in cartone, ma ben realizzata. É completamente nera, come nero (lucido, però) è il colore del marchio e del modello riportati nella parte superiore.
Al suo interno troviamo un piccolo astuccio di buona qualità che contiene le cuffie, due coppie di auricolari in silicone di diverse misure (oltre ai due già applicati sulle cuffie) ed una clip per agganciare il filo agli indumenti. Il cavo è tenuto fermo da una striscia in velcro. Nella confezione sono presenti anche il manuale utente (presente la lingua italiana) ed il foglietto della garanzia.
Design e costruzione delle BlitzWolf BW-ES2
Le BlitzWolf BW-ES2 sono realizzate quasi completamente in plastica. Il metallo viene utilizzato per il jack da 3.5mm e per la parte superiore che lo ricopre. La costruzione è buona e non presenta difetti. L’unico scelta sbagliata (secondo me) riguarda il mancato utilizzo di una copertura in tessuto per il cavo; questo avrebbe evitato l’ingarbugliamento dello stesso.
Delle cuffie di piccole dimensioni sono difficili da differenziare da un punto di vista estetico, ma BlitzWolf ha centrato l’obiettivo con queste BW-ES2. La copertura in plastica degli auricolari ha una forma più allungata rispetto al solito e questa forma serve per accogliere all’interno i due driver. Questi ultimi sono leggermente visibili grazie ad una plastica semi trasparente nella parte interna. La parte esterna, invece, è realizzata in plastica nera opaca e vede la presenza delle lettere R (right) a destra e L (left) a sinistra racchiuse in un cerchio e con dei cerchi concentrici lucidi. Lateralmente è presente una piccola cresta.
L’aggancio al filo avviene tramite degli inserti in silicone che vanno ad “abbracciare” gli auricolari.
Sul filo è presente un controller con tre pulsanti (volume +, tasto multifunzione e volume -) che integra anche il microfono.
Il jack audio (placcato oro) ha una copertura metallica nera con impresso il marchio dell’azienda.
Quindi sia la costruzione che il design (semplice, ma con qualche dettaglio interessante) convincono.
[satellite gallery=119 auto=on caption=off thumbs=on]
Caratteristiche tecniche delle BlitzWolf BW-ES2
- Impedenza: 16 Ohm
- Sensibilità: 108±3dB
- Gamma di frequenza: 20Hz-40KHz
- Dimensione speaker: 6 mm
- Lunghezza cavo: 120 cm
- Interfaccia per cuffie: Jack audio da 3.5 mm
- Altro: doppio driver dinamico, microfono
Queste sono le caratteristiche riportate dal produttore e mostrano come queste BlitzWolf BW-ES2 siano un buon prodotto. Quello che colpisce maggiormente sono la sensibilità e l’elevata gamma di frequenza (oltre al doppio driver dinamico, naturalmente).
Utilizzo delle BlitzWolf BW-ES2
Le BlitzWolf BW-ES2 sono delle cuffie a filo ed utilizzano un jack audio da 3.5 mm, quindi, per poterle utilizzare bisogna collegarle fisicamente alla sorgente audio (tramite l’ingresso per il jack audio). La modalità di utilizzo per questo motivo non presenta nessuna difficoltà.
Come detto in precedenza sulle cuffie è presente un controller con 3 tasti. Tramite questi tasti possiamo regolare il volume (con i due tasti + e -) e rispondere/chiudere/rifiutare una chiamata con un click del tasto multifunzione; durante la riproduzione audio con un click del tasto multifunzione si può avviare o mettere in pausa il brano, con due click rapidi passare al brano successivo e con tre click rapidi ritornare al brano precedente (i tre click, però, non mi hanno permesso di fare quanto dichiarato). Se collegati allo smartphone, una pressione prolungata del tasto multifunzione avvia Google Now (non so se su tutti i dispositivi e se questo è possibile anche sui prodotti Apple con Siri).
Qualità audio delle BlitzWolf BW-ES2
La cosa importante da ricordare è che le BlitzWolf BW-ES2 utilizzano un doppio driver dinamico e questo porta una migliore qualità generale dei bassi, dei medi e degli alti. Il doppio driver dinamico consente anche una maggiore gamma di frequenza ed un elevato livello qualitativo della definizione del suono. Anche a volumi elevati la distorsione è praticamente nulla.
In generale con queste cuffie si potranno apprezzare tutte le frequenze e, quindi, l’ascolto di un brano (o anche l’audio di un film) risulterà più piacevole e convincente.
Il volume è elevato, ma non in modo eccessivo (è godibile e non dà mai fastidio).
Anche la qualità del microfono mi ha convinto.
Disponibilità e prezzo delle BlitzWolf BW-ES2
Le BlitzWolf BW-ES2 possono essere acquistate su Amazon ad un prezzo di 23,98 euro.
Conclusioni
Queste cuffie mi hanno davvero sorpreso. La costruzione è ottima (pur trattandosi di plastica), la cura dei dettagli lo è forse anche di più (per esempio la custodia ha anche un piccolo elastico per tenere fermo il gancio della zip; niente di eccezionale, ma questo fa capire l’attenzione dell’azienda per i particolari) ed infine, la cosa più importante per delle cuffie, la qualità del suono è veramente ottima (soprattutto considerando il prezzo).
Di sicuro in questa fascia di prezzo le BlitzWolf BW-ES2 hanno pochissimi rivali ed anzi, sotto alcuni aspetti, riescono anche a competere con prodotti più costosi (che in molti casi non utilizzano il doppio driver dinamico).
Per concludere voglio darvi un piccolo consiglio. Nella confezione sono presenti solo auricolari in silicone, ma io preferisco quelli in Memory Foam perché isolano meglio; per questo motivo ho deciso di provare degli auricolari in Memory Foam che avevo già in casa (quelli delle KLIM Fusion) e devo ammettere che l’esperienza è migliorata ulteriormente (naturalmente questa è una mia preferenza, qualcuno potrebbe invece trovare gli auricolari in Memory Foam scomodi).
Qui di seguito un test audio delle cuffie BlitzWolf BW-ES2:
Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.
Ciao! sto cercando di valutare se acquistare questo paio di in-ear o se optare per le klim fusion (che hai sempre recensito qui nel tuo blog). Fermo restando che non faccio un problema di soldi, sono estremamente indeciso sia perchè non conosco la loro resa audio (in particolare delle basse) sia perchè da un lato mi attira il doppio driver dinamico, e dall’altro gli adattatori in memory foam e il design accattivante! Tu che le hai provate entrambe quali mi consiglieresti? Nel 90% dei casi ascolto metal pesante, non so se può aiutarti nel consigliarmi.
Grazie in anticipo
Daniele
Ciao. Innanzitutto bisogna considerare che entrambe sono delle cuffie che si collocano nella fascia bassa (pur avendo una buona qualità generale) e, quindi, se tu sei un esperto potresti notare dei difetti sia nelle Klim Fusion che in queste Blitzwolf.
Fatta questa premessa, io penso che nel tuo caso sarebbe meglio acquistare queste Blitzwolf e, magari, degli adattatori in memory foam per migliorare l’esperienza generale (su Amazon puoi trovare quelli della Klim http://amzn.to/2BN3noJ , ma ci sono anche altre alternative http://amzn.to/2Ceyjin ).
Se poi vuoi risparmiare qualcosa, e hai un po’ di pazienza, puoi acquistare gli adattatori in memory foam su GearBest ( https://www.gearbest.com/headphone-accessories/pp_661820.html?wid=21&lkid=13164582 ).
Spero di esserti stato utile. Se ti va continua a seguire il blog e iscriviti ai vari canali social (Facebook, YouTube, Twitter, Instagram) 😉
Ti ringrazio della risposta! Sì diciamo che per scelta Comunque vorrei tenermi sui €30 quindi chiaramente le prestazioni poi sono legate a quella fascia di prezzo a questo punto provo il tuo consiglio! Grazie ancora
Figurati 🙂
Sotto i 30 euro le Blitzwolf sono davvero ottime.
Continua a seguirmi e fammi sapere come ti troverai con le cuffie 😉
Buona giornata!
Ciao io ho un problema con queste cuffie l’audio è perfetto solo che il microfono mi scoppietta a raffica è praticamente inutilizzabile, premetto che le uso per pc con annessa console per poterle usare sia come cuffie che come microfono, con altre cuffiette non ha mai dato problemi
Ciao. Io non ho mai avuto questo problema con queste cuffie, probabilmente è un difetto delle tue in particolare. Nel caso in cui tu le abbia acquistate da poco su Amazon, potresti effettuare il reso.
Continua a seguire il blog e lascia un mi piace alla pagina Facebook, seguimi su Twitter, su YouTube e su Instagram 😉