Recensione Blackview P2 Lite: batteria da 6000 mAh, 3 Gb di RAM, ma…

Recensione Blackview P2 Lite: batteria da 6000 mAh, 3 Gb di RAM, ma…

Il Blackview P2 Lite è un battery phone con un design classico (per qualcuno superato, considerando la diffusione dei display 18:9), realizzato interamente in metallo e con delle caratteristiche di fascia bassa. Ecco come funziona.

Contenuto della confezione del Blackview P2 Lite

La confezione del Blackview P2 Lite è realizzata in cartone ed è di colore bianco. Frontalmente riporta il nome dell’azienda e quello del dispositivo. Anche nella parte posteriore vengono riportati questi due dati, insieme ad alcune caratteristiche tecniche dello smartphone.

Le dimensioni della confezione sono maggiori rispetto a quelle di altri dispositivi, ma la maggiore grandezza è giustificata da una dotazione di accessori completa. Nella confezione, infatti, oltre allo smartphone sono contenuti il caricabatterie, il cavo USB – USB di tipo C, il cavo OTG, un piccolo adattatore da micro USB ad USB di tipo C, le cuffie in – ear, una cover in silicone, una pellicola per il display (una è già applicata sullo smartphone), la spilla per rimuovere il carrellino delle SIM ed il manuale utente. In pratica c’è tutto quello che può servire e bisogna tenerne conto quando si andrà a considerare il prezzo di vendita.

Design e costruzione del Blackview P2 Lite

Il Blackview P2 Lite ha un display da 5.5″ ed è realizzato interamente in metallo (ad esclusione delle due bande in plastica che coprono le antenne).

Nella parte frontale il display è protetto da un vetro con lavorazione 2.5D. Superiormente ci sono la fotocamera, la capsula auricolare, un LED di notifica ed i sensori di prossimità e luminosità; mentre nella parte inferiore ci sono i classici tasti soft touch che, però, non sono retroilluminati e risultano poco visibili (inoltre in alcuni casi non riescono a percepire il tocco).

La parte posteriore, come già detto, è realizzata in metallo con le due bande in plastica per le antenne. Posteriormente sono presenti il secondo microfono, la fotocamera, il flash LED ed il lettore di impronte digitali (la precisione è ottima e praticamente non sbaglia un colpo, ma non è rapidissimo). La back cover non risulta molto scivolosa e trattiene un po’ le impronte.

Anche tutto il frame laterale è realizzato in metallo. Sul lato destro ci sono il tasto di accensione/spegnimento/blocco/sblocco (facilmente riconoscibile grazie ad una leggera zigrinatura) ed il bilanciere del volume; sul lato sinistro c’è lo lo slot con il carrellino per le due nano SIM oppure per una nano SIM ed una micro SD.

Il lato superiore accoglie la presa jack da 3.5 mm, mentre sul lato inferiore ci sono lo speaker, la porta USB di tipo C ed il microfono.

Il design è molto semplice e segue delle linee classiche. Il Blackview P2 Lite ha delle dimensioni di 154 x 77 x 10.4 mm. Il peso, invece, è di circa 230 grammi (sicuramente superiore alla media, ma giustificabile considerando la presenza di una batteria da 6000 mAh).

[satellite gallery=144 auto=on caption=off thumbs=on]

Caratteristiche tecniche del Blackview P2 Lite

  • Display: IPS, 5.5″ Full HD
  • CPU: MediaTek MT6753
  • GPU: Mali-T720
  • RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 GB (espandibile fino a 32 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.0 Nougat
  • Connettività: dual SIM 4G (supporta la banda 20), Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS
  • Fotocamera posteriore: 13 MP
  • Fotocamera frontale: 8 MP
  • Batteria: 6000 mAh
  • Dimensioni: 154 x 77 x 10.4 mm
  • Peso: 230 grammi
  • Altro: Radio FM, OTG, lettore di impronte digitali, USB di tipo C 2.0

Display

Il display del Blackview P2 Lite è di tipo IPS, con una diagonale da 5.5″ e risoluzione Full HD. I colori sono riprodotti abbastanza bene ed anche gli angoli di visione sono abbastanza buoni, ma ad angolazioni più accentuate i neri tendono al grigio.

Il livello di luminosità massima è abbastanza elevato e, comunque, riesce a garantire una buona visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il sensore di luminosità svolge bene il suo compito, ma non è rapidissimo, quindi, in alcuni casi si dovrà attendere quel secondo in più affinché la luminosità in automatico possa raggiungere il livello migliore.

Il display supporta 5 tocchi e non presenta problemi durante la digitazione, anche se in alcuni casi qualche tocco non viene riconosciuto (questo, comunque, non si verifica con una frequenza elevata).

Nell’insieme, considerando anche la fascia di prezzo del dispositivo, il display si comporta più che bene.

Hardware

Il processore utilizzato sul Blackview P2 Lite è il MediaTek MT6753, accompagnato da 3 GB di memoria RAM e 32 GB di memoria interna (espandibile tramite micro SD). La GPU è la Mali-T720.

Il comparto hardware è quello di un dispositivo base di gamma, ma che in generale riesce a svolgere al meglio quasi tutte le operazioni.

Software

Il Blackview P2 Lite utilizza Android 7.0 Nougat come sistema operativo. Lo smartphone ha ricevuto due aggiornamenti, uno da pochi MB ed uno da circa 1.2 GB. Questi erano rivolti a risolvere qualche bugs ed a migliorare le prestazioni. Ho utilizzato lo smartphone solo un giorno prima di effettuare i due aggiornamenti e devo dire che effettivamente dopo averli installati il dispositivo è apparso più fluido (però potrebbe essere solo una sensazione). Nonostante l’ultimo aggiornamento sia stato rilasciato ad agosto, le patch di sicurezza sono ferme al 5 maggio 2017.

L’interfaccia è stata personalizzata da Blackview, la quale ha deciso di eliminare il drawer delle applicazioni e di utilizzare un tema basato sui colori oro e nero (questo tema o si ama o si odia).

Le app preinstallate da Blackview non sono tantissime e sono le seguenti: Screen Recorder (per registrare il display), Radio FM, AppLock (per bloccare qualsiasi app tramite un codice o l’impronta digitale) ed Audio FX (per migliorare la qualità del suono dello speaker dello smartphone, delle cuffie o di qualsiasi altro dispositivo collegato per riprodurre la musica). Con il secondo aggiornamento (quello da circa 1.2 GB) sono state inserite varie app di Google (Chrome, Drive, Foto, Play Musica, Play Film, YouTube, Duo).

Nelle impostazioni è possibile scegliere di personalizzare i tasti soft touch, andando ad abbinare ad ognuno di essi una determinata funzione che si attiverà con una pressione prolungata o con un doppio click (il tasto home di default attiva Google Now con una pressione prolungata, mentre con un doppio click attiva la modalità ad una mano). Si può anche scegliere di abbinare una funzione al tasto di accensione, ma l’unica disponibile riguarda l’accensione della torcia con una pressione prolungata quando il display è spento.

Nelle impostazioni del display, inoltre, è possibile attivare la funzione LiveDisplay che andrà a modificare automaticamente la temperatura del colore in base alle ore del giorno, in modo da migliorare la leggibilità e ridurre l’affaticamento degli occhi.

Le personalizzazioni, quindi, non sono tantissime, ma alcune possono rivelarsi utili durante l’utilizzo dello smartphone.

Prestazioni

L’unione tra questo tipo di processore, la GPU, la memoria RAM e quella interna rende il Blackview P2 Lite uno smartphone interessante, ma un’ottimizzazione software non perfetta porta alcuni piccoli problemi che possono rendere l’esperienza finale non pienamente soddisfacente.

La fluidità generale del sistema è buona e nell’utilizzo quotidiano non si riscontrano gravi mancanze, ma in alcuni casi ci sono dei rallentamenti dell’interfaccia che potrebbero dare fastidio. Tra questi piccoli problemi c’è, per esempio, quello che riguarda la rimozione delle notifiche dall’apposito menù a tendina; infatti, scorrendo la notifica per rimuoverla, questa si bloccherà per circa un secondo a metà del display per poi scomparire (prima dell’aggiornamento si bloccava anche per 2 secondi).

La navigazione web è buona ed i piccoli lag o brevi rallentamenti durante l’ingrandimento o la riduzione del testo tutto sommato non danno fastidio. Comunque è consigliabile utilizzare Google Chrome perché risulta più affidabile rispetto a quello stock preinstallato da Blackview.

Le app si aprono in circa un secondo, ma una volta avviate non presentano particolari rallentamenti.

Ho utilizzato tre giochi per verificare le capacità del Blackview P2 Lite con qualcosa di più impegnativo. I giochi che ho utilizzato sono stati “Real Recing 3“, “NBA Live” e “PES2017“. Tutti e tre i giochi vengono riprodotti in modo soddisfacente, ma naturalmente il livello di dettaglio non è molto elevato ed in alcuni casi c’è qualche rallentamento. “Real Racing 3” e “PES2017” hanno avuto qualche perdita di frame, ma comunque sono risultati assolutamente giocabili; “NBA Live”, invece, pur risultando giocabile, ha avuto qualche momento di incertezza in più (in alcuni momenti il gioco veniva riprodotto a scatti, ma dopo tutto ritornava alla normalità). Questi sono dei giochi più impegnativi e tutto sommato lo smartphone si è comportato bene. Naturalmente bisogna essere coscienti del fatto che questo Blackview P2 Lite non è uno smartphone top di gamma e pensato per il gaming. Chi cerca uno smartphone di questo tipo deve scegliere il Razer Phone, lo smartphone pensato appositamente per chi vuole un dispositivo da sfruttare a pieno con i giochi più pesanti.

Il comparto hardware non è di certo il migliore sul mercato, ma riesce a fare il suo dovere; con una maggiore ottimizzazione software le prestazioni sarebbero state di sicuro più convincenti.

Connettività

Il Blackview P2 Lite è uno smartphone dual SIM che supporta le reti 4G (compresa la banda 20). Per utilizzare le due SIM, però, bisogna rinunciare all’espansione di memoria. La connessione risulta stabile ed anche il passaggio tra il 3G ed il 4G è rapido.

Il Wi-Fi 802.11 b/g/n funziona bene e non ho mai riscontrato problemi nella connessione alla mia rete o disconnessioni dalla stessa.

Il Bluetooth 4.0 funziona bene ed è stato sempre attivo e connesso con la mia Mi Band o con altri dispositivi Bluetooth (come cuffie o speaker).

Qualche problemino l’ho riscontrato con il GPS. Questi problemi, però, non riguardano la precisione, ma le iniziali difficoltà a connettersi. In pratica bisogna aspettare qualche secondo in più rispetto alla media per la connessione, ma poi funziona senza problemi.

Il Blackview P2 Lite supporta l’OTG e, quindi, è possibile collegare chiavette USB, gamepad ed anche altri smartphone che possono essere ricaricati (utilizzando il P2 Lite come una power bank).

Fotocamera

La fotocamera posteriore del Blackview P2 Lite è da 13 MP ed in condizioni di buona luminosità riesce a restituire scatti sufficienti, con una buona riproduzione cromatica, ma con un livello di dettaglio non troppo elevato. In condizioni di scarsa luminosità, invece, la qualità si abbassa moltissimo e le foto risultano insufficienti; neanche il flash LED riesce a migliorare la situazione.

La fotocamera frontale è da 8 MP e funziona abbastanza bene.

Sia la fotocamera frontale che quella posteriore possono sfruttare la modalità HDR che riesce a migliorare le foto in determinate situazioni, ma non agisce sull’immagine in maniera aggressiva.

Presente anche la modalità Picture-in-Picture (per entrambe le fotocamere) che la modalità panorama (solo per quella posteriore).

I video possono essere girati al massimo in Full HD a 30fps e la qualità degli stessi è paragonabile a quella delle foto.

[satellite gallery=145 auto=on caption=off thumbs=on]

Batteria

Una delle caratteristiche più importanti del Blackview P2 Lite (se non la più importante) è la batteria da 6000 mAh.

Con un tipo di utilizzo intenso (circa 35 minuti di chiamate, 30/40 minuti di giochi, circa 45 minuti di navigazione web, connessione Bluetooth sempre attiva, utilizzo misto Wi-Fi e connessione 3G/4G, utilizzo dei vari social e app di messaggistica) si riesce comunque a completare l’intera giornata.

Con un tipo di utilizzo meno intenso, invece, si possono coprire anche due giorni di utilizzo.

Tutto sommato l’autonomia può andare bene, ma considerando la batteria da 6000 mAh mi sarei aspettato delle prestazioni migliori.

Per una ricarica completa, con il suo caricatore da 9V/2A, sono necessarie dalle 2 ore e trenta minuti alle 3 ore.

Disponibilità e prezzo del Blackview P2 Lite

Il Blackview P2 Lite può essere acquistato su Amazon al prezzo di 159,99 euro. Lo smartphone è disponibile nelle colorazioni nero, oro o blu.

Lo stesso smartphone può essere acquistato anche su GearBest al prezzo di 139,09 euro. In questo caso, però, è disponibile solo in due colorazioni:

Acquistandolo su GearBest, però, bisogna rinunciare alla garanzia offerta da Amazon. Inoltre, bisogna ricordare di scegliere la modalità di spedizione Italy Express (Priority Line) per evitare di pagare i dazi doganali.

Risultati ottenuti dal Blackview P2 Lite su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:

Conclusioni

Di sicuro il Blackview P2 Lite è uno smartphone che raggiunge la sufficienza, considerando che riesce a svolgere quasi tutte le operazioni richieste durante l’arco della giornata. Però esistono smartphone con prezzi simili, ma con un comparto hardware più potente. Tra questi smartphone c’è sicuramente il Doogee BL5000, il quale ha una batteria più piccola (5050 mAh), ma un’autonomia simile, un processore migliore ed un quantitativo di memoria RAM e di memoria interna maggiore; inoltre, ha anche un design molto più accattivante.

Insomma, questo smartphone tutto sommato funziona bene, ma di certo le alternative sul mercato non mancano.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions