Recensione Blackview A7: perfetto per chi pratica yoga e vuole spendere poco

Recensione Blackview A7: perfetto per chi pratica yoga e vuole spendere poco

Il protagonista di questa recensione è il Blackview A7. Questo smartphone aveva già attirato l’attenzione per quella che era (e che probabilmente ancora è) la sua caratteristica principale, cioè, il suo prezzo di vendita.

Contenuto della confezione del Blackview A7

La confezione del Blackview A7 è realizzata in cartone di colore bianco. Nella parte superiore ci sono due immagini dello smartphone, il logo dell’azienda ed il nome del modello, mentre nella parte posteriore sono presenti alcune informazioni in varie lingue.

All’interno della confezione troviamo lo smartphone (protetto da una cover in silicone e da una pellicola per il display), il caricabatterie, il cavo USB – micro USB ed un piccolo manuale utente (solo in inglese).

Design e costruzione del Blackview A7

Il design segue delle linee “classiche” e non presenta nessuna particolarità. La back cover ha una trama abbastanza gradevole e presenta dei bordi leggermente curvi.

Il Blackview A7 è realizzato interamente in plastica (anche il piccolo bordo argentato che sembra metallo), ma la costruzione è abbastanza buona (soprattutto considerando il prezzo del dispositivo).

Nella parte frontale, sotto il display, sono presenti i tre classici tasti soft touch che, però, sono solo stampati e non retroilluminati; in alto a sinistra è presente la fotocamera frontale, al centro la capsula auricolare ed accanto il sensore di prossimità (assente quello di luminosità ed anche il LED di notifica).

Posteriormente in alto a sinistra sono presenti le due fotocamere ed il singolo flash LED, mentre in basso a destra c’è una piccola griglia che nasconde lo speaker. La back cover è removibile e sotto di essa sono presenti la batteria (removibile), due slot per le SIM (nano + micro) e quello per la micro SD.

Il lato sinistro è completamente pulito, mentre a destra sono presenti il bilanciere del volume ed il tasto di accensione/spegnimento/blocco/sblocco. Il bordo inferiore ospita l’ingresso micro USB ed il microfono. Il jack audio da 3.5 mm si trova invece sul bordo superiore.

[satellite gallery=128 auto=on caption=off thumbs=on]

 

Caratteristiche tecniche del Blackview A7

  • Display: IPS, 5″ HD
  • CPU: MediaTek MT6580A
  • GPU: Mali-400
  • RAM: 1 GB
  • Memoria interna: 8 GB (espandibile fino a 32 GB tramite micro SD)
  • Sistema operativo: Android 7.0 Nougat con interfaccia personalizzata da Blackview
  • Connettività: dual SIM 3G, Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS
  • Fotocamera posteriore: doppia fotocamera (5 MP + 0.3 MP) f/2.4, flash LED
  • Fotocamera frontale: 2 MP
  • Batteria: 2800 mAh
  • Dimensioni: 143 x 71 x 9.5 mm
  • Peso: 175 grammi
  • Altro: Radio FM

Le caratteristiche tecniche fanno già capire che il Blackview A7 è un dispositivo di fascia (ultra) bassa ed aiutano anche a comprendere il motivo per cui viene venduto ad un prezzo davvero contenuto e, quindi, molto interessante.

Display

Il display è un IPS con una diagonale da 5″ e risoluzione HD. La luminosità è abbastanza buona e presenta un buon range di regolazione. Non è presente il sensore di luminosità e, quindi, bisognerà regolarla manualmente in base alle varie situazioni e le varie necessità. Anche gli angoli di visione sono buoni, ma i colori virano già ad angolazioni non troppo elevate (i neri fanno davvero capire che il dispositivo è di fascia bassa).

Considerando il prezzo è possibile considerare sufficiente questo display, anche se chi utilizza smartphone di qualità superiore (e molto più costosi) noterà la differenza.

Hardware

Il processore utilizzato sul Blackview A7 è il MediaTek MT6580A con la GPU Mali-400. La memoria RAM è da 1 GB e la memoria interna è da 8 GB (espandibile fino a 32 GB tramite micro SD). Se il processore e la GPU sono gli stessi utilizzati su molti altri dispositivi, quello che differenzia questo smartphone, ma in negativo, riguarda i tagli di memoria della RAM e di quella interna.

Queste due caratteristiche rendono lo smartphone non molto reattivo e la poca memoria interna viene subito riempita dopo l’installazione di qualche app (e molto spesso apparirà un messaggio di errore, ormai quasi dimenticato, che ci avviserà dell’impossibilità di completare l’aggiornamento per mancanza di spazio sul disco). Fortunatamente si può scegliere la micro SD come memoria principale ed in questo modo si potrà recuperare spazio prezioso.

Software

Il Blackview A7 utilizza Android 7.0 Nougat come sistema operativo, ma con qualche piccola personalizzazione a livello grafico. Sono presenti anche alcune gestures e la modalità ad una mano (anche se non verrà mai utilizzata, considerando le dimensioni del display).

La scelta di Blackview di non personalizzare pesantemente il software è da apprezzare, perché una scelta differente avrebbe potuto rendere l’A7 inutilizzabile.

Prestazioni

Considerando il comparto hardware di certo non possiamo aspettarci delle prestazioni molto elevate, ma comunque lo smartphone funziona bene e non presenta delle criticità insopportabili.

L’apertura delle applicazioni non è rapidissima e per quelle più pesanti servirà un po’ di tempo, ma una volta avviate potranno essere utilizzate abbastanza agevolmente (naturalmente ci saranno dei lag e qualche rallentamento, ma assolutamente giustificabile considerando sempre il prezzo di vendita). In alcuni casi potrebbe essere necessario il riavvio dell’applicazione a causa di un blocco, ma al secondo avvio il problema non si presenterà (questo è uno dei motivi per cui il Blackview A7 è consigliato agli utenti che praticano yoga e che hanno trovato una pace interiore).

Di sicuro chi acquista questo smartphone non vuole utilizzarlo per giocare ai giochi più pesanti. Io, comunque, ho effettuato qualche test con “NBA Live“, “Real Racing 3” e “PES2017” che sono dei giochi abbastanza pesanti. Con “NBA Live” non ho avuto problemi, il gioco girava in modo fluido ed i rallentamenti sono stati pochissimi ( e comunque si sono presentati solo dopo qualche minuto di gioco e quando lo smartphone ha iniziato a surriscaldarsi leggermente). Lo stesso discorso vale anche per “Real Racing 3”, ma naturalmente bisognerà sopportare qualche perdita di frame rate ed un livello di dettaglio non troppo elevato. Per quanto riguarda “PES2017”, invece, l’esperienza di gioco potrebbe anche andare bene, purtroppo in alcuni casi riconosce un tocco sbagliato; in pratica molto spesso (quasi sempre) è capitato che cliccando sul tasto tira veniva effettuato un passaggio. Questo difetto è piccolo, ma rende il gioco un po’ snervante.

Insomma, tutto sommato le prestazioni sono buone e hanno superato quelle che erano le mie aspettative iniziali.

Connettività

Il Blackview A7 è uno smartphone dual SIM e grazie alla presenza di un terzo slot per la micro SD non si dovrà scegliere se utilizzare le due SIM, oppure, una SIM più la micro SD. Purtroppo questo smartphone non supporta la connettività LTE, ma si ferma al 3G. Questo in alcuni casi risulta un po’ scomodo, ma è sempre un problema trascurabile considerando il prezzo. La ricezione è buona e la qualità delle chiamate è soddisfacente, ma l’audio è leggermente basso.

Con il Wi-Fi non ho mai avuto problemi, anche se comunque supporta solo la banda a 2.4 GHz.

Ho mantenuto il Bluetooth sempre attivo e collegato con vari dispositivi e non ho mai avuto problemi. Inoltre, la connessione è sempre stata abbastanza rapida e precisa.

Anche il GPS si connette sempre in modo abbastanza rapido e risulta sufficientemente preciso.

Fotocamera

Il Blackview A7 utilizza due fotocamere nella parte posteriore. Un sensore è da 5 MP ed il secondo da 0.3 MP con apertura f/2.4 e singolo flash LED.

Frontalmente, invece, è presente una sola fotocamera da 2 MP.

L’app della fotocamera è ben realizzata e con qualche swipe si può passare da una modalità all’altra.

Questo smartphone riesce a restituire scatti sufficienti in condizioni di luminosità ottimale (con qualche errore nella calibrazione dei colori e poco dettaglio), ma quando la luce diminuisce gli scatti restituiti sono di pessima qualità

Sono presenti  la modalità Blur e la modalità Mono. La prima modalità serve a realizzare foto con effetto bokeh, mentre quella mono per scattare in bianco e nero. Entrambe le modalità, però, applicano semplicemente un filtro (nella modalità Blur c’è una sfocatura circolare intorno al soggetto in primo piano, mentre quella Mono non utilizza il sensore monocromatico, ma appunto applica un semplice filtro). Disponibile anche la modalità FaceBeauty (per migliorare l’aspetto del soggetto fotografato) e la modalità Pro (con cui modificare manualmente alcuni parametri).

Lo stesso discorso fatto per le foto vale anche per i video.

Comunque i risultati sono in linea (se non superiori) rispetto a quello che ci si può aspettare da un dispositivo con un prezzo così basso.

[satellite gallery=135 auto=on caption=off thumbs=on]

 

Batteria

La batteria è da 2800 mAh e consente di concludere la giornata senza troppi problemi. Questo risultato è anche ottenibile grazie al display con risoluzione HD ed all’assenza della connettività LTE. Inoltre, chi acquista uno smartphone di questo tipo lo utilizza solo per operazioni semplici che non richiedono una quantità di energia elevata.

Non è presente la ricarica rapida.

Disponibilità e prezzo del Blackview A7

Il Blackview A7 può essere acquistato su Amazon al prezzo di 59,99 euro. Questo smartphone viene proposto in 4 differenti colorazioni: nero, azzurro, bianco o oro.

Questo smartphone può essere acquistato anche ad un prezzo più basso su siti come GearBest. Anche in questo caso si può scegliere il colore che più si preferisce:

Naturalmente acquistando su GearBest dovrete rinunciare a quella che è la classica garanzia offerta da Amazon e, comunque, in questo caso conviene acquistare il dispositivo sullo store cinese solo per la colorazioni oro, bianco o azzurro, considerando che quello nero costa solo 3 euro in meno.

Risultati ottenuti dal Blackview A7 su AnTuTu BenchMark e su Geekbench 4:

Test di riproduzione musicale con il Blackview A7:

Conclusioni

Come ho scritto nel titolo, questo Blackview A7 è perfetto per chi vuole spendere poco e per chi pratica yoga; infatti, nonostante il prezzo davvero contenuto, questo smartphone riesce a portare a termine tutti i principali compiti richiesti, ma riesce a farlo con i suoi tempi (gli avvi delle app non sono fulminei e ci può essere qualche rallentamento). Quindi, se state cercando uno smartphone davvero low-cost questo A7 sarà perfetto, ma se volete un dispositivo con prestazioni migliori, un display più grande, più RAM, più memoria interna ed un prezzo leggermente maggiore, potreste trovare più interessante il Doogee X30.

Ti è piaciuto questo articolo? Se la risposta è si, allora lascia un mi piace alla pagina Facebook di Darth News Side, seguimi su Twitter e su Instagram.

Lascia un commento e dimmi cosa pensi di questo articolo. Per me è importante ;)

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy Terms and Conditions